Archivi del mese: ottobre 2012

Labyrinth


Non avete potere su di me!

Sarah, ragazzina quindicenne, che come molte adolescenti si sente un po’ incompresa, quasi abbandonata, si ritrova ad affrontare una difficile e terrificante avventura, che la porterà e comprendere che con le persone care e gli amici veri, si trova sempre la forza per sconfiggere le proprie paure e ritrovarsi alla fine, cresciuta  e felice della propria vita.

Non solo una fiaba per ragazzi, questo libro può appassionare tutti quelli che amano fantasticare, che vivono spesso sogni ad occhi aperti e che una volta ritornati nel mondo reale restano ancora un po’ legati agli amici che li hanno accompagnati nella loro avventura.

Un solo avvertimento: diffidate dei folletti.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Labyrinth

Titolo: Labyrinth – Dove tutto è possibile
Titolo originale: Labyrinth
Autore: A.C.H. Smith
Traduttore: Anzil Mariagiovanna
Editore: Bompiani
Collana: Grandi Tascabili
Data di pubblicazione: 1986 (prima edizione); Gennaio 1988
Prezzo: 7,23 € (Non più in commercio)
Pagine: 192
Codice ISBN: 9788845203190

Categorie: Fantasy, Letteratura inglese, Ragazzi, Smith A.C.H. | Tag: , , , | 1 commento

L’eredità della regina


Tre donne, un trono e un re ormai vecchio e pazzo. No, putrescente e crudelmente lucido.

Enrico VIII ha già deposto tre regine, nel migliore dei casi esiliandole, nel peggiore e più usuale, condannandole a morte.
Anna di Clèves, pudica e semplice fanciulla tedesca, è designata a diventare nuova sovrana di Inghilterra, fuggendo da un fratello tiranno, ma crollando nelle braccia del suo nuovo oppressore che presto si stancherà di lei per la ben più giovane, scaltra ed attraente Caterina Howard.

“Quanto possiedo?” I problemi della “rosa senza spine” di Enrico sono il numero di pelli di zibellino che riceverà in dono, o quello delle vesti tempestate di diamanti. Un’anima sciocca e fragile la piccola Cate, tanto cinica quanto ingenua, nell’amore con il cortigiano Culpeper, per il quale finirà in disgrazia: la peggiore.

E poi Jane Bolena, la machiavellica cognata della più celebre delle donne Bolena a corte, la splendida e spregiudicata Anna, rivale schiacciata con una sola parola anni orsono e il cui fantasma sembra aleggiare, insieme a quello del marito George, sulla sua testa. Jane che ha giurato fedeltà a tutte le regine che ha servito, come damigella di prim’ordine nelle loro stanze, Jane succube del Duca Howard, ma sempre in grado di salvare la pelle, fino a quando…la passione manipolata ed istigata di una bambina per l’onore della famiglia, intrighi e sotterfugi, altre confessioni e bugie, la porteranno su quello stesso prato verde dinnanzi alla Torre, dove tanto sangue andò sparso; quasi tragicomica fine della mente portante della follia di una corte dissoluta ed eccessiva.

La Gregory è come sempre abile narratrice di una storia drammaticamente reale e squallida che ancora oggi conosciamo nei più intimi e segreti dettagli.
Pochi autori hanno la sua capacità di raccontare gli eventi e di delineare i caratteri dei protagonisti, renderli vivi ed empaticamente così vicini al lettore.
Pochi studiosi hanno la sua acribia nel sondare luoghi e tempi, nello scrutare ciò che si cela dietro le pesanti tende di broccato delle sale di palazzo e dietro i sorrisi maliziosi di uomini e donne vissuti cinquecento anni fa.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: L’Eredità della Regina

Titolo: L’eredità della regina
Titolo originale: The Boleyn inheritance
Autore: Philippa Gregory
Traduttore: Deppisch M.
Editore:
Sperling & Kupfer
Collana: Paperback
Data di pubblicazione: 2006 (prima edizione); 15 Marzo 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 11,50 €
Pagine: 565
Codice ISBN: 9788860615510

Categorie: Gregory Philippa, Storico-biografico | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti


Molte qualificate recensioni definiscono questo romanzo «umoristico».

Non è mia intenzione contraddire nessuno, ma soltanto desidero raccontare le sensazioni e lo stato d’animo che ho provato nel leggerlo; se ho sorriso è stato amaramente per la miserabile vita di certi individui.

Preferirei perciò chiamarlo un romanzo ironico, una collana preziosa dove ogni perla è la caricatura di personaggi che si ritrovano spesso anche ai nostri giorni.

Una meravigliosa e colorata galleria di ritratti dove c’è la figura grottesca e meschina del furbo approfittatore che vanta, ahimè, una squallida cultura, del ragazzo vanesio innamorato della pochezza dell’apparire, della dama che indossa con alterigia il titolo di generalessa ereditato dal defunto marito, di vecchie signore imbellettate che civettano con giovanotti, di personaggi che si indignano troppo facilmente e di tanti parassiti adulatori. Per fortuna al mondo esiste anche l’innocenza di bambini e giovani fanciulle che illuminano la grigia atmosfera di questa casa padronale nel villaggio di Stepančikovo.

Poi c’è il pavido padrone di casa il cui animo buono rasenta la stupidità, che si sente sempre colpevole nei confronti degli altri e che riesce a farsi derubare persino del ruolo di protagonista del romanzo.

Dostoevskij come sempre non si discute. Lo scrittore russo ha giudicato questo gioiellino letterario come la sua opera meglio riuscita. Noi lettori del XXI secolo non possiamo che inchinarci ancora una volta davanti al grande narratore del 1800, a chi ci ha raccontato tante bellissime storie umane, come le vicende dei Fratelli Karamazov, la colpa di Raskolnikov, la pena che diventa poesia delle Notti Bianche, oltre a tante altre.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Villaggio di Stepancikovo e i Suoi Abitanti

Titolo: Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti
Titolo originale: Село Степанчиково и его обитатели
Autore: Fëdor Dostoevskij
Traduttore: Capaldo M.
Editore: Editori Internazionali Riuniti
Collana: Asce
Data di pubblicazione: 1859 (prima edizione); 23 Novembre 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 350
Codice ISBN: 9788835990123

Categorie: Classico, Dostoevskij Fëdor, Letteratura russa | Tag: | Lascia un commento

Adolescenza, il giardino nascosto


Adolescenza, il giardino nascosto

Età ostica e affascinante quella dell’adolescenza, piena di sfaccettature, contraddittorie, paradossali, ma esito di un cambiamento inevitabile che fa crescere i bimbi e li catapulta nel mondo tanto sognato degli adulti.

Sì, perché chi non si è mai detto, durante gli anni della sua prima giovinezza: “ah, ma quando sarò maggiorenne…ah, ma quando potrò agire di testa mia!”?!…Per poi rimpiangere quei momenti di energia pura, vibrante, scattante, nell’incoscienza di esperienze che apparivano avventure da film…o meglio, da racconto epico.

La mitologia e i suoi insegnamenti, i suoi spunti di riflessione, la sua magia sempre attuale.

Il Dr. Andreas Barella, con il suo saggio, offre anche ai profani di psicologia e psicoterapia, dei validi strumenti per comprendere meglio fase tanto complessa della nostra esistenza che siamo tutti portati a rivivere più volte: prima da veri e propri protagonisti e poi nella veste di educatori, genitori o più semplicemente di “grandi” che incontrano nelle più svariate modalità ragazzi e ragazze e il loro “mondo”.

Immedesimarsi nei miti più noti risulta spesso terapeutico o quanto meno, confortante, per poter affrontare le situazioni che ai nostri occhi possono sembrare banali, ma che travolgono gli adolescenti come un fiume in piena, lasciando pochi appigli, poche possibilità di respiro.

Il libro è formato da una prima parte più teorica, in cui l’autore inquadra alcune tematiche per poi riprenderle nella sezione successiva, contestualizzandole in maniera più agevole nella mitologia appunto.
Il tutto corredato da brevi, ma utili esercitazioni che vogliono essere un aiuto 24h su 24h, senza “lettino e quaderno di appunti” dall’altra parte!

Apprezzabile anche la scrittura non prettamente da professionisti del settore e priva anche di quel tono sentenzioso degli psicologi che tanto spesso spaventa gli esterni.

Davvero encomiabile.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Adolescenza il Giardino Nascosto

Titolo: Adolescenza, il giardino nascosto
Titolo originale:  Adolescenza, il giardino nascosto
Autore:
Andreas Barella
Traduttore:
Editore: Ericlea
Collana: Lo scrigno di psiche
Data di pubblicazione: 2010
Prezzo: 15,00 € o 20 Chf (Per chi volesse acquistare il libro: http://www.ericlea-editrice.com/rtrt/)
Pagine: 107
Codice ISBN: 9788896975008

Categorie: Barella Andreas, Psicologia, Saggio | Tag: , , , | 1 commento

Il fiume dell’oppio


Seguito di Mare di papaveri e secondo di una trilogia.

Il racconto prosegue facendoci incontrare nuovi personaggi ed approfondendo la conoscenza di alcuni già visti in precedenza (c’è addirittura un incontro con Napoleone a Sant’Elena), come nelle scatole cinesi, una dentro l’altra, scavando sempre più in profondità le varie parentele e conoscenze reciproche; alcune volte a scapito della scorrevolezza.

Il motivo conduttore è l’oppio, dalla produzione allo smercio – in questo caso in Cina – proibito ma sempre tollerato finchè qualcosa rompe l’equilibrio. Da qui in poi è un susseguirsi di eventi… da leggersi.

Il tutto con il caratteristico “pazzesco” linguaggio utilizzato anche nel primo libro.

“piace ? non piace ?”

La risposta tocca a voi.

Arrivederci al prossimo.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Fiume dell’Oppio

Titolo: Il fiume dell’oppio
Titolo originale: River of smoke
Autore: Amitav Ghosh
Traduttore: Gobetti N. e Nadotti Anna
Editore: Neri Pozza
Collana: Le tavole d’oro
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 9 Novembre 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 18,50 €
Pagine: 586
Codice ISBN: 9788854502215

Categorie: Ghosh Amitav, Storico-avventuroso | Tag: , , | Lascia un commento

E’ martedì, Claudia!


E martedi claudia

Non è per niente semplice comporre un libro partendo da brevi brani scritti per il web; non è per niente semplice scrivere con naturalezza di piccole realtà quotidiane che in fondo nascondono riflessioni profonde; non è per niente semplice ricamare scenette e poi trasformarle in veri e proprio dipinti vivaci e ricchi di dettagli significativi. La scorrevolezza delle pagine di questo “diario aperto” è quasi disarmante e a mio parere è uno dei pregi più notevoli che lo caratterizzano. L’autrice ci rende partecipi della sua vita di professionista, di moglie e mamma di tre adorabili fanciulle e di donna, facendoci entrare con discrezione e gentilezza nella sua casa di Mendrisio, permettendoci di osservare come si è famiglia; lo fa sempre senza sfornare definizioni e proclamare sentenze (n.b. è una psicoterapeuta, ma non scade mai in trattati di disciplina), senza seguire manuali, “insegna” a vivere le persone che si amano nella più confortante semplicità, perché ciò che manca spesso nella nostra frenetica società moderna è proprio il sapersi  fermare, anche solo per un attimo, e contemplare la bellezza che ci circonda e di cui spesso non si coglie neppure la presenza, che si tratti di un bosco di montagna, o che sia il sorriso di un bimbo. E’ un piccolo tesoro da portare con sé, un cadeauxda impacchettare sotto l’albero di Natale, è un condensato di messaggi positivi.

Grazie Claudia!

Giudizio di Weareborg7of9:  gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: E Martedì Claudia

Titolo: E’ martedì, Claudia!
Titolo originale: E’ martedì, Claudia!
Autore:
Claudia Crivelli
Traduttore:
Editore: Ericlea
Collana: Lo scrigno di Psiche
Data di pubblicazione: 2011
Prezzo: 16,00 € o 18 Chf. (Per chi volesse acquistare il libro: http://www.ericlea-editrice.com/e-martedi-claudia-di-claudia-crivelli/)
Pagine: 84
Codice ISBN: 9788896975039
Categorie: Crivelli Claudia, Pensieri&Parole | Tag: , , , | 1 commento

Come Jane Austen mi ha rubato il fidanzato


 

“La mamma ha detto che a quell’epoca era la più graziosa, la più spiritosa, affettuosa farfallina a caccia di marito di cui avesse memoria”.

Questa la descrizione di Jane Austen adolescente espressa da Mary Russel Mitford. E leggendo questo romanzo, non le si può sicuramente dare torto!

Di JA è universalmente noto lo spirito ironico, allegro e pungente, si conosce la passione per il ballo, l’amore per la vita e i suoi affetti più intimi, ma nessuno aveva mai osato immaginare un’intraprendenza così moderna e a tratti sfrontata nelle public relations; sia chiaro, mai una parola fuori posto, mai un piede in fallo: tutto perfettamente programmato dall’esuberante ed intelligente verve che l’ha resa un’icona delle ragazze degli ultimi due secoli.

La Harrison la ritrae così, spingendosi oltre quei confini che fino a questo momento erano stati tracciati dagli altri autori austeniani. Audacia premiata direi!

Il romanzo però è incentrato sulla figura di Jenny (in realtà Jane) Cooper, cugina della Austen. Perdutamente innamorata del capitano Thomas Williams, ma costretta a “combattere” contro il fratello e la cognata che “vogliono il suo bene”…ovvero le 50 sterline annue di vitalizio ereditate alla morte della madre!..e che perciò osteggiano l’happy ending.

Il diario di Jenny (perché questa è la forma del testo) è uno scorrevole racconto delle sue travagliate vicende sentimentali, alleviate dalla profonda e complice amicizia con la cugina, compagna di scherzi, avventure ed eventi mondani (non più Jane-Cassandra quindi, bensì Jane-Jenny).

Lo stile è quello della Austen, mascherato da una (adeguata) maggiore semplicità che lo rende davvero appetibile anche agli occhi meno abituati alla lettura dello humor britannico ‘700-‘800 esco.

Ah…nessun fidanzato rubato!!! Se mai, la nostra diciassettenne Jane carpisce spunti da ogni occasione, coglie le sfumature dell’amore ed impara a viverle in prima persona.

Personaggi delineati meravigliosamente e dopo un attento studio biografico.

Complimenti all’autrice (e rammarico per la mancata edizione italiana del prequel I was Jane Austen’s Best Friend)!

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Come Jane Austen Mi Ha Rubato il Fidanzato

Titolo: Come Jane Austen mi ha rubato il fidanzato
Titolo originale: Jane Austen stole my boyfriend
Autore: Cora Harrison
Traduttore: Di Natale Stefania
Editore: Newton Compton
Collana: Anagramma
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 9 Maggio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 311
Codice ISBN: 9788854137318

Categorie: Harrison Cora, Narrativa | Tag: , , , , | Lascia un commento

Lord John e i fantasmi del passato


 Lord John e i fantasmi_cop.indd

Chi conosce la saga di Outlander, non può non avere nel cuore l’elegante maggiore Lord John Grey, secondogenito del Duca di Pardloe.

Soldato colmo di onore e rispettabilità, ma con una vita privata che tale deve restare, rischio la peggiore delle infamie e delle condanne.

Intorno a lui e alla sua famiglia aleggia un mistero, ormai sepolto da anni, ma che tutt’un tratto  riemerge fulmineo, sconquassando l’apparente serenità che si era creata, anche dopo la morte oscura proprio del Duca: si è trattato del suicidio di un giacobita ingabbiato e penitente o l’omicidio di un personaggio scomodo?

Lord John e il Conte di Melton, suo fratello, cercheranno di sciogliere i nodi di un groviglio sempre più intricato, tra segreti, pagine di un diario scomparso e poi “ritrovato”, aggressioni e…perversioni.

La scrittura della Gabaldon è come sempre impeccabile; l’autrice ha il dono di rendere i suoi eroi vivi, a 4D, con un realismo molto netto, e di inserirli in trame appassionanti e mai scontate.
In questo caso, si presti ben attenzione al più minuto dettaglio, altrimenti la storia vi ingloberà e la via da percorrere sbiadirà dinnanzi ai vostri occhi.

Consiglio: appassionati della serie, abbiate pazienza e aspettate la seconda parte dell’avventura (pare di prossima pubblicazione!), altrimenti resterete un po’ con l’amaro in bocca.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Lord John e i Fantasmi del Passato

Titolo: Lord John e i fantasmi del passato
Titolo originale: Lord John and the Brotherhood of the Blade
Autore: Diana Gabaldon
Traduttore: Brovelli Chiara
Editore: Corbaccio
Collana: Narratori Corbaccio
Data di pubblicazione: 2007 (prima edizione); 4 Luglio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 319
Codice ISBN: 9788863804218

Categorie: Gabaldon Diana, Giallo-storico, Le avventure di Lord John | Tag: , , , , | Lascia un commento

Il canto della rivolta


Katniss Everdeen è sopravvissuta all’Arena.

2 volte.

Ora guida la rivolta dei distretti contro Capitol City in una guerra senza quartiere. Nuovi e vecchi amici, nuove e vecchie alleanze…anche se non tutto è come sembra….

Suzanne Collins conclude ottimamente la trilogia degli Hunger Games e regala ai suoi lettori un romanzo senza la smania da “devo fare un altro capitolo” ma  ben scritto e ben strutturato. Appunto personale: non capisco come faccia ad essere classificato come romanzo per ragazzi…

Giudizio di D10genes: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Canto della Rivolta

Titolo: Il canto della rivolta
Titolo originale: Mockingjay
Autore: Suzanne Collins
Traduttore: Brogli S.
Editore: Mondadori
Collana: Oscar grandi bestsellers
Data di pubblicazione: 2010 (prima edizione); 13 Maggio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 13 €
Pagine: 421
Codice ISBN: 9788804632245

Categorie: Avventuroso, Collins Suzanne, Fantascienza, Recensione | Tag: , , , , | Lascia un commento

La ragazza di fuoco


Katniss e Peeta sono riusci a infrangere i regolamenti  e a sopravvivere entrambi agli Hunger Games. Sembra che nulla possa più oscurare un futuro roseo e tranquillo.

Ma Capitol City non può permettersi una simile sfida…il malcontento cova nei distretti e c’è bisogno di un esempio. Nella terza edizione dei Giochi della Memoria i tributi verranno estratti tra i vincitori ancora in vita…e per il distretto 12 sono solo 3: Katniss, Peeta e Haymitch.

I due innamorati si ritrovano di nuovo in quell’incubo che avevano cercato di dimenticare e dovranno di nuovo lottare per la propria vita, ma questa volta l’epilogo non sarà quello che si aspetta il Presidente di Capitol City….

Secondo capitolo della trilogia degli Hunger Games, prosegue senza interruzioni il precedente romanzo mantenendo intatti suspence, ritmo e rapidità nella narrazione. Suzanne Collins si conferma un’inaspettata (ma piacevole!) scoperta.

Giudizio di D10genes: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Ragazza di Fuoco

Titolo: La ragazza di fuoco
Titolo originale: Catching fire
Autore: Suzanne Collins
Traduttore: Brogli S. e Paracchini F.
Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Data di pubblicazione: 2009 (prima edizione); 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 17,00 €
Pagine: 373
Codice ISBN: 9788804603528

Categorie: Avventuroso, Collins Suzanne, Fantascienza, Recensione | Tag: , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.