Archivi del mese: aprile 2013

Star Trek – Il futuro ha inizio


Per chi ha visto il film ed anche per chi non l’ha visto: per chi ama Star Trek.

E’ la storia dei personaggi più famosi della serie classica dei telefilm, dal capitano Kirk a Spock, Sulu ecc., praticamente dalla nascita fino al volo inaugurale dell’astronave Enterprise: Spazio…Ultima frontiera…

Il libro è come il film (o il film è come il libro): lo si può considerare un’appendice (anche se è un prequel) delle avventure iniziate negli anni ’70 e terminate fin troppo presto con i fans, costretti a vedere e rivedere gli stessi episodi e non riuscendo a credere che fossero terminati per sempre.

Il cinema di allora non è stato capace di comprendere che i milioni di appassionati in tutto il mondo avrebbero continuato a decretare un successo che a distanza di 40 anni (o 50 se si parla delle edizioni americane) non è solo immutato ma è aumentato in modo esponenziale con tutti le associazioni che hanno prodotto video amatoriali, libri, gadgets e che tutt’ora continuano con conventions in tutte le parti del mondo invitando i protagonisti delle serie che si sono succedute fino al 2005 (in Italia) con altri personaggi ed interpreti. Il romanzo, a parte le avventure che lascio scoprire ai lettori, delinea abbastanza fedelmente i caratteri dei principali interpreti con dettagli raccolti qua e la durante le ormai storiche puntate originali.

Lunga vita e prosperità.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Star Trek – Il Futuro ha Inizio

Titolo: Star Trek – Il futuro ha inizio
Titolo originale: Star Trek
Autore: Dean Alan Foster
Traduttore: Bronzoni Stefania
Editore: Ultimo Avamposto editore
Collana: 
Data di pubblicazione: 2009 (prima edizione); 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 15 €
Pagine: 215
Codice ISBN: 9771594188016

Categorie: Fantascienza, Foster Dean Alan | Tag: , , | Lascia un commento

Guardiamarina e tenente Hornblower


Le avventure marinaresche di un giovane ufficiale inglese (siamo ai tempi della guerra contro la Francia di Napoleone) narrate in modo accattivante a patto di avere una certa dimestichezza dei termini marinareschi. Se avete già letto O’Brian non avrete problemi, altrimenti fate buon uso del dizionarietto alla fine del libro, ne vale la pena, credetemi.

Dai nostri mari a quelli delle Indie Occidentali è tutto un susseguirsi di avventure e di situazioni talvolta disperate dove il nostro eroe, il guardiamarina Hornblower, riuscirà a cavarsela sempre al meglio.

Persino quando tutto sembra perduto, anche con l’inesperienza dovuta all’età, le situazioni, sempre diverse, evolveranno in maniera spesso geniale ed imprevista.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

 60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Guardiamarina e Tenente Hornblower

Titolo: Guardiamarina e tenente Hornblower
Titolo originale: 
Mr. Midshipman Hornblower Lieutenant Hornblower
Autore
C.S. Forester
Traduttore: 
Del Minio Rodolfo
Editore
Bur
CollanaSuperbur Narrativa
Data di pubblicazione: 
1950 (prima edizione); 1° Gennaio 2001 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo
11,90 € (Attualmente di difficile reperibilità)
Pagine588
Codice ISBN9788817126410

Categorie: Avventuroso, Forester C.S. | Tag: , , , | Lascia un commento

Morte a Pemberley


L’abilità di P.D. James nel costruire un sequel di P&P e soprattutto nel sondare fin nell’intimo più profondo e poi riprodurre, l’animo di ogni personaggio del capolavoro della Austen, mi ha stupita.

Al di là della trama ben congeniata, ma del resto non ci si poteva aspettare nulla di meno dalla regina del giallo britannico, al di là della linearità, del ritmo perfetto, dalla suspance, della credibilità di ogni sua pagina, questo romanzo ha infatti proprio nei protagonisti il suo punto di forza.

Lo so, sarò pedante e ripetitiva (ovviamente per chi segue le mie recensioni su questo sito e quindi ormai ha un po’ imparato a conoscermi), ma non si può apprezzare davvero questo libro se non si ha letto, riletto e straletto Orgoglio e Pregiudizio; non si potranno mai cogliere quelle sfumature di carattere che si assaporano solo dopo una conoscenza quasi “fisica” e un rapporto di lunga data con Elizabeth, Darcy, Jane, Georgiana e Mr. Wickham.
Eppure la James ci mette del suo, eccome! La sua voce, il suo pensiero sono evidenti, chiare le sue preferenze (l’indulgenza nei confronti di Lady Catherine De Bourgh ne è forse l’esempio più lampante), ma le sue mosse sembrano seguire, senza soluzione di continuità, la penna di JA e con un risultato, perciò elegantissimo e di successo.
Non credo che nessuna fan dei coniugi Darcy possa storcere il naso di fronte a tale maestria!

E’ vero, forse io ho una riverenziale deferenza platonica per la parlamentare 92enne di Oxford, ma sono convinta che anche zia Jane concorderebbe con me e…sono certa che le due signore diventerebbero buone amiche!

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Morte a Pemberley

Titolo: Morte a Pemberley
Titolo originale: Death Comes to Pemberley
Autore:
P.D. James
Traduttore: Griffini Maria Grazia
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Data di pubblicazione:
2011 (prima edizione); 22 Gennaio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 18,50
Pagine: 348
Codice ISBN: 9788804623281

Categorie: Giallo, James P.D. | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

La morte della Pizia


Era dai tempi del liceo che avevo questo libro “in lista”, ma per un motivo o per un altro, non mi ero mai data pena di leggerlo.

Ora, sarà per uno scherzo del destino, sarà per una volontà superiore, ma me lo sono ritrovata fra le mani e devo dire che è stata la soddisfacente chiusura di un cerchio.

Mi sia permesso parlare in modo ambiguo, mi si conceda l’immedesimazione nel personaggio.
Siamo sinceri: chi non ha mai, nemmeno per un impercettibile attimo, desiderato avere il dono della profezia, e di godere – magari anche in modo vagamente sadico e poco cristiano – del non proprio roseo futuro predetto allo scocciatore di turno, di vedere esauditi i più reconditi pensieri di malaugurio e vendetta nei confronti dell’odiato nemico…beh, recatevi a Delfi, chiedete di Apollo, cercate di mostrarvi giovani, carine e convincenti, disponibili a trattamenti, come possiamo dire, poco ortodossi (ecco, non crediate poi di poter tornare a casa in attesa del responso senza un accompagnatore…il provino prevede una prova di resistenza psicofisica a strani effluvi…e potrebbero permanere effetti collaterali), devote e fedeli: potreste essere ricompensate con un lavoro sicuro e…a lunghissimo termine (e di questi tempi, si sa, non si può essere choosy!). Del resto pare che la Pizia in carica sia evaporata – pace all’anima sua – , dopo secoli di onorato servizio e goda ora di un meritato riposo, senza più dover ascoltare le vittime dei suoi stessi sproloqui, i pettegolezzi figli (dei figli, dei fratelli dei cognati…) delle sue stesse sacre ispirazioni.

Perdonate il tono e non strabuzzate gli occhi di fronte a tanta audacia. La geniale irriverenza di Dürrenmatt deve aver…invasato anche me!

Non avremo la longevità della sventurata profetessa delfica, ma in una vita con una durata media di un’80ina di anni, direi che possiamo perdere non più di un paio d’ore per gustarci questa piccola perla di letteratura.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Morte della Pizia

Titolo: La morte della Pizia
Titolo originale: Der Sterben der Pythia
Autore:
Friedrich Dürrenmatt
Traduttore: Colorni Renata
Editore: Adelphi
Collana: Piccola biblioteca Adelphi
Data di pubblicazione:
1976 (prima edizione); 1° Gennaio 1988 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8
Pagine: 68
Codice ISBN: 9788845902963

Categorie: Dürrenmatt Friedrich, Narrativa | Tag: , , , | Lascia un commento

L’amore quando tutto crolla


 _lamore-quando-tutto-crolla-

Ritmo particolare per questo libro: tanto lento e a tratti pedante (provate a non leggerlo in senso negativo, me lo si conceda, non riesco a trovare una parola più adatta) all’inizio, quanto da divorare dalla metà in poi (consapevole o inconsapevole strategia? Inesperienza o talento naturale?).

Sarei curiosa di fare due chiacchiere con l’autrice – quasi mia coetanea – per cercare di scoprire e capire alcune situazioni e certe scelte. …E poi chiederle: “Ma…è finito così?! Di colpo?! Lascia un finale aperto o sono io, probabilmente in crisi d’astinenza da caffè, a non cogliere cosa si cela dietro l’ultima pagina?!”. Sì, beh, molto drammaticamente romantico, shakespeariano…e pensare che l’inizio non rivelava niente di tutto ciò.

Luoghi che ho avuto la fortuna di conoscere quasi centimetro per centimetro, ambienti che ho vissuto abbastanza recentemente, persone che ho incontrato anche io, che ho osservato e che per questo motivo, ritengo perfettamente descritte, dentro e fuori, negli atteggiamenti, negli abiti, nelle loro esasperanti contraddizioni.
La perfetta signora socialmente elevata, (apparentemente) altezzosa e (evidentemente) fragile. Eugenia: da schiaffi. L’eroe affascinante e tanto umano da cercare si agguantarlo con una mano tra le righe del libro. Forse un po’ debole il personaggio di Paolo; beh, ma in effetti forte non è.
E tutto il contorno. Disarmante nella sua quotidiana semplicità, che poi quotidiana non lo è mica per tutti, ma magari molti hanno anche solo assistito, da spettatori volenti o meno, a scene di vita come queste.

E la scrittrice è stata bravissima e registrare tutto questo.

Un caso letterario ho letto; un caso davvero forse, ma assolutamente da sfruttare e da portare avanti con coraggio perché…sto ancora aspettando le pagine oltre l’ultima.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: L’Amore Quando Tutto Crolla

Titolo: L’amore quando tutto crolla
Titolo originale: L’amore quando tutto crolla
Autore:
Giulia Ottaviano
Traduttore:
Editore: Rizzoli
Collana: Rizzoli best
Data di pubblicazione:
Luglio 2012 (prima edizione – ebook); 23 Ottobre 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 16,50
Pagine: 229
Codice ISBN: 9788817061919

Categorie: Narrativa, Ottaviano Giulia, Romance | Tag: , , , | Lascia un commento

La donna sulla Luna


Berlino 1929: incombe l’ombra del nazismo anche se sono pochi a credere che potranno mai vincere le elezioni.

Egon è il responsabile della sicurezza della Universum Film: mentre si sta girando un film del famoso regista Fritz Lang, sul set accade qualcosa; la scena (finta) si svolge sulla Luna.

Egon è incaricato di far luce sull’incidente ed in una Berlino in subbuglio per l’esito dell’ultima guerra, fra intrighi internazionali e personaggi realmente vissuti (basti citare Oberth e von Braun in campo missilistico), cerca di districarsi nella vicenda frequentando cartomanti, maghi, bordelli di travestiti e sette segrete.

Alla fine…. ma siamo proprio sicuri sia la fine ?

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Donna sulla Luna

Titolo: La donna sulla Luna
Titolo originale: La donna sulla Luna
Autore: Giulio Leoni
Traduttore:
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
Data di pubblicazione:
2002 (prima edizione); 1° Gennaio 2007 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 276
Codice ISBN: 9788804570219

Categorie: Giallo, Leoni Giulio | Tag: , , | Lascia un commento

I segreti di Cambridge


1348. L’Europa continentale è falcidiata dalla peste mentre l’Isola Britannica sta combattendo per contenerne l’avanzata.

Fra i medici che cercano di capirne le cause c’è Matthew Bartholomew, un docente di medicina a Michaelhouse, nella prestigiosa Università di Cambridge. Questo medico che cura gratuitamente e in modo innovativo, si trova involontariamente ad indagare su strane morti, omicidi che la peste maschera come sue vittime e si ritrova presto solo a dubitare di tutti, dai colleghi ai suoi affetti più cari.

Ma cosa c’è dietro queste morti? Forse il prestigio fra atenei, forse l’ambizione e il successo, o forse il solito denaro? Sta a Matt Bartholomew scoprirlo.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: I Segreti di Cambridge

Titolo: I segreti di Cambridge
Titolo originale: A Plague on Both Your Houses
Autore: Susanna Gregory
Traduttore: Romanelli R.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione:
1996 (prima edizione); 27 Maggio 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9 €
Pagine: 358
Codice ISBN: 9788850219124

Categorie: Giallo-storico, Gregory Susanna, Letteratura inglese | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Ragione e sentimento


https://i0.wp.com/upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/96/SenseAndSensibilityTitlePage.jpg/213px-SenseAndSensibilityTitlePage.jpg

Uno dei classici più attuali della letteratura mondiale.

Chi non si è mai dovuto scontrare con i pungoli della razionalità e/o chi non si è mai trovato a lottare con le onde impetuose delle passioni più intense e travolgenti?
Un romanzo, ma oserei dire anche quasi un manuale di psicologia filosofica.

La grandezza di Jane Austen come scrutatrice attenta dell’animo umano, qui risulta particolarmente evidente.

I suoi detrattori ne giudicano la trama di fondo banale e frivola, da “ragazzine con le farfalle nello stomaco”; in realtà, ad un lettore privo di pregiudizi, non può non balzare all’occhio il vero pregio dell’opera: la costruzione ponderatamente complessa e allo stesso tempo verosimile in modo disarmante, dei suoi protagonisti, Elinor e Marianne per prime, le due sorelle, eroine, personificazioni della stoica ragionevole perseveranza, tanto compassata all’esterno, quanto travagliata nel profondo l’una, e del fresco, trasparente e facilmente comprensibile vento dell’amore l’altra; ma anche la perfettibilità umana dei due anti-principi azzurri della situazione, trasforma questo libro in uno specchio in cui tutti sono portati, inevitabilmente, guardarsi e a confrontarsi.

Nelle mie recensioni ho lodato spesso il valore della più genuina semplicità (così come, del resto, anche quello dell’intrigo all’ennesima potenza) e direi che S&S (eh sì, per i capolavori di Zia Jane amo “usare” le sigle note alle vere Janeites!) è un esemplare che ne nasconde parecchia…sì, ne nasconde, perché non la si coglie di primo acchito.

Ma, ripeto, secondo il mio parere, sta proprio qua la sua peculiarità più preziosa.

Infine, rassegnatevi a parteggiare per E. o per M., ad immedesimarvi nella Ragione o nel Sentimento.

Ps: In ogni caso, non vi svelerò mai la mia scelta…di cuore…o di testa.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Ragione e Sentimento

Titolo: Ragione e sentimento
Titolo originale: Sense and Sensibility
Autore: Jane Austen
Traduttore: Meneghelli P.
Editore: Newton Compton
Collana: Grandi tascabili economici
Data di pubblicazione:
1811 (prima edizione); 8 Gennaio 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 6 €
Pagine: 268
Codice ISBN: 9788854116900

Categorie: Austen Jane, Classico | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Due tombe


DUE TOMBE

Geniale.

La recensione a questo libro potrebbe finire qui ed essere più eloquente di qualsiasi commento ulteriore, ma credo che sia allo stesso modo un peccato non spendere le giuste parole di elogio all’ultima – e tanto sospirata – fatica letteraria della premiata ditta Preston&Child.

Innanzitutto, però, un piccolo rimprovero che si dissolverà nel vento senza giungere al destinatario ignoto, ma che mi sento di dover sollevare: non si può far attendere più di due anni dalla pubblicazione del precedente capitolo di questa, che ricordiamo, è una trilogia senza soluzione di continuità; va bene la suspence, comprensibili le strategie di vendita e il voluto progressivo lievitare del desiderio di conoscere le sorti dei nostri beniamini, ma trovo che sia una scelta un tantino subdola e crudele.

Said that, direbbe Vinnie, veniamo al consueto panegirico di A.X.L.P.

L’avevamo lasciato nel bel mezzo di una rocambolesca sparatoria a Central Park (NY), forse con la sua reattività felina leggermente compromessa dal programmato ricongiungimento con l’amata moglie Helen…o forse no…
I suoi riflessi sono sempre quelli incredibili di sempre, la sua attenzione rasenta livelli al limite del comprensibile umano, la sua agilità e la sua incoscienza sono degne di uno sbarbatello quindicenne…

Ma…c’è un fattore…la cosiddetta Finestra di Copenhagen. Un sesto senso. Il passo che precede sempre. Il braccio che si muove prima del pensiero.

E P. deve reagire, deve tornare ad essere Aloysius, quello che sostiene: I cannot stay away from an interesting case. An annoying habit but very hard to break.

Un guizzo, un dettaglio, un pensiero che viene dal passato, da una crudele realtà che si credeva sepolta, ma che sta preparando il suo ritorno…come un vulcano sopito pronto ad eruttare nuovamente…e a distruggere tutto, a coprire di lava incandescente quello che il cinismo disumano di alcuni dei peggiori antichi incubi dell’umanità stava tentando di ripristinare nel mondo. Der Bund.

…E secolari segreti verranno svelati…

La tranquilla serenità di un quadro famigliare di fine ‘800 in una tenuta del Sud degli Stati Uniti, o nelle fredde terre delle Kansas; la pace dopo mesi, anni di tempeste; nuovi e dolci inizi.

L’Agente Speciale Aloysius Xingù Leng Pendergast è tornato…moving like a cat, but he’s got more lives that any cat I’ve ever met.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Due Tombe

Titolo: Due tombe
Titolo originale: Two Graves
Autore: Douglas Preston & Lincoln Child
Traduttore: Cristofani R.
Editore: BUR
Collana: Best BUR
Data di pubblicazione:
11 Dicembre 2012 (prima edizione); 11 Febbraio 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 571
Codice ISBN: 9788817071598

Categorie: La trilogia di Helen, Le avventure di Pendergast, Preston&Child, Thriller, Thriller-poliziesco | Tag: , , , , , | 2 commenti

Blog su WordPress.com.