Archivi del mese: giugno 2013

Cosa c’è dietro le stelle


Questa è la storia speciale di due fratellini speciali: questi bambini non hanno l’ombelico.

Lik e Lak sono i loro nomi e un bel giorno decidono di lasciare il loro paese molto speciale, Sukhavati, che si trova in un posto al di là delle stelle e di raggiungere la Terra con un mezzo, anch’esso speciale.

Arrivano in Norvegia, a Bergen, dove si fanno degli amici e con i quali condividono un’avventura straordinaria…

Ma meglio fermarsi qui, non voglio svelare troppo…

Sicuramente dietro questo racconto qualcuno potrebbe cogliere un pensiero profondo, essendo l’autore filosofo e teologo, io posso dire però che questo libretto è stato per me una poesia, una favola, un inno alla bellezza della nostra Terra, della storia del mondo e di tanti uomini e un invito a vedere la vita con gli occhi meravigliati dei bambini.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Cosa c’è Dietro le Stelle

Titolo: Cosa c’è dietro le stelle
Titolo originale: Barna fra Sukhavati
Autore: Jostein Gaardner
Traduttore: Cangemi L.
Editore: Salani
Collana: Salani Gl’Istrici
Data di pubblicazione: 1987 (prima edizione); 12 Gennaio 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 8,50 €
Pagine: 155
Codice ISBN: 9788862564229

Categorie: Fantasy, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Narrativa, Ragazzi | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Se sei saggio ridi! Mr. Mulliner


Un certo Mr.Mulliner, frequentatore del Bar “Il riposo del pescatore”, è ovviamente un pescatore, convinto dell’assoluta sincerità dei suoi colleghi ed escludendo ogni tipo di esagerazione.

Wodehouse lo descrive come una persona di bassa statura, tarchiata, anche come un uomo piacente dagli occhi onesti, ma soprattutto con la grande dote di saper raccontare in modo piacevole storie e aneddoti sui tanti Mr. Mulliner della sua famiglia.

Sono storie assurde, ironiche, ma innocenti e particolarmente divertenti e simpatiche, ricche di semplicità e candore.

C’è un amante del cruciverba che dichiara il suo amore con a fianco un dizionario dei sinonimi; c’è un chimico un po’ pazzo che prepara pozioni e lozioni contro  tutti i mali; fra queste pagine si legge anche della carriera di un curato un po’ arrivista e del suo vescovo burlone e tanti altri casi di altri strani e un po’ pazzi Mr.Mulliner.

Un libro, insomma, veramente divertente, perchè come ci suggerisce l’autore: Se sei saggio, ridi!.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Se Sei Saggio Ridi! Mr Mulliner

Titolo: Se sei saggio ridi! Mr.Mulliner
Titolo originale: Meet Mr.Mulliner
Autore: Pelham Grenville Wodehouse
Traduttore: Tedesci A.
Editore: Bietti
Collana: Il Picchio, n° 27
Data di pubblicazione: 27 Settembre 1927 (prima edizione); 1966 (attualmente di difficile reperibilità)
Prezzo:
Pagine: 272
Codice ISBN:

Shortbread

Sono tanti i Mr. Mulliner di questo libro, sicuramente ce ne sarà uno che la mattina si sveglierà con il profumo di questi tipici biscotti…

IMG_0210 Ingredienti:

  • 125 gr farina bianca;
  • 60 gr farina di riso (si può sostituire la farina di riso con altrettanta farina di mandorle, o di avena).;
  • 60 gr zucchero;
  • 125 gr burro;
  • Un pizzico di sale:
  • Un pizzico di bicarbonato;

Procedimento: 

Setacciate le farine con lo zucchero e il sale in un’ampia ciotola.
Aggiungete il burro ammorbidito e tagliato a cubetti. Lavorate l’impasto con le mani fino a quando non diventa compatto ed elastico.
Impastate ancora il tutto con le mani su una superficie infarinata con la farina di riso fino a renderlo liscio.
Formate poi delle palline e schiacciatele, dividendole in spicchi.
Mettete i biscotti su di una teglia foderata con della carta forno e bucarli con una forchetta.
Informate a 180°C per 20-30 minuti o finchè i biscotti non iniziano a colorarsi.
Lasciateli perciò raffreddare e conservateli in una scatola ben chiusa.

Un po’ di sale in zucca: “Poetry is the synthesis of hyacinths and biscuits.”
(Carl Sandburg, poeta americano 1878-1967)

Categorie: Classico, Dolci, Letteratura inglese, Racconti, Umoristico, Wodehouse Pelham Grenville | Tag: , , , , | Lascia un commento

La signora dei fiumi


Jacquetta di Lussemburgo, duchessa vedova di Bedford, poi Woodville, Lady Rivers, è una di quelle donne che gli storici hanno ingiustamente relegato ai margini delle loro ricerche, ma che, anche solo per la rivendicata discendenza dalla dea delle acque, Melusina, meriterebbe maggiore attenzione. Alla Gregory, tuttavia, non è sfuggito il fascino di questa eroina vissuta durante i travagliati anni della Guerra delle due rose, fedele quasi fino all’ultimo ai “rossi” Lancaster, ma ancor prima, moglie devota e amorevole madre, che non teme mai la caduta in disgrazia: dall’essere la dama inglese più importante di Francia, infatti, per amore si ritroverà più povera, ma senza rimpianti. Un cuore traboccante il suo, una mente svelta e lucida, una dote pericolosa: l’alchimia, la magia hanno portato sul rogo molte donne, ma il destino non si può ingannare. Narrazione meno guizzante del solito, ma forse il mio è un giudizio solamente dettato dal paragone con le opere dell’autrice precedentemente lette. La ricostruzione storica è perfetta e affidabile come sempre e la penna della Gregory è comunque abile e sciolta.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Signora dei Fiumi

Titolo: La signora dei fiumi
Titolo originale: The Lady of the Rivers
Autore: Philippa Gregory
Traduttore: Deppish Marina
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Super bestseller
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 14 Gennaio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 11,50 €
Pagine: 527
Codice ISBN: 9788860618566

Categorie: Gregory Philippa, La guerra dei cugini - The Cousins' War, Storico, Storico-biografico | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La torre della solitudine


Visto che in casa mia ormai sono banditi da anni tutti i film di Indiana Jones – per l’esasperazione di che, abitando con me, ha dovuto sopportare innumerevoli repliche -, ho deciso di riprendere tra le mani l’autore i cui personaggi ricordano il mio idolo più da vicino.

La torre della solitudine è uno dei romanzi di Manfredi che più ti riporta a vivere certe avventure al limite dell’inverosimile; anche il tempo della narrazione coincide abbastanza con l’epoca dell’archeologia pionieristica e romantica (e forse anche più proficua).
Vite presenti e passati oscuri si intrecciano quasi asfissiandosi tra le sabbie del deserto; antichi manoscritti e messaggi volti da un cielo futuro intrigano e fanno vacillare le menti di chi dovrebbe condurre un’esistenza votata al timore reverenziale; il limite, quello della conoscenza, tenta più dell’acqua di un’oasi, e le sfide personali esondano in mari ben più vasti e pericolosi. La ricerca all’Uomo delle Sette Tombe sarà il fil-rouge che lega i destini di uomini che vivono a migliaia di Km di distanza, ma che il mito, la leggenda…la storia ha deciso di far incontrare, per uno scopo, per la salvezza di molti.

Valerio Massimo Manfredi è un altro di quelle persone con cui avrei davvero piacere di fare quattro chiacchiere, che ascolterei rapita, piena di ammirazione, perchè se sono diventata archeologa – e Spielberg non non me ne voglia! – è anche merito suo.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Torre della Solitudine

Titolo: La torre della solitudine
Titolo originale: La torre della solitudine
Autore: Valerio Massimo Manfredi
Traduttore: 
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
Data di pubblicazione: 
1996 (prima edizione); 1° Gennaio 1997 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 306
Codice ISBN: 9788804427810

Categorie: Archeologia, Avventuroso, Manfredi Valerio Massimo, Storico, Storico-avventuroso | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Balla, sogna, ama


balla-sogna-ama

Una ballerina lo sarà per tutta la vita.
Dal primo momento in cui indossa le scarpette rosa, da quando appoggia le mani sulla sbarra, è come se il suo DNA subisse una mutazione permanente.
Ballare è una filosofia di vita, un modo di approcciarsi al mondo del tutto particolare che solo chi ha provato in prima persona sa cosa significa.
No, non siamo un’elite, una setta inarrivabile, noi ballerine semplicemente danziamo per vivere e viviamo danzando, in ogni gesto e in ogni respiro, anche con il consapevole rischio di apparire strane, di non essere capite.

Sophie/Hanna ci racconta cosa significa votare la propria esistenza a Tersicore, senza troppa poesia, con un vivace realismo. E’ una storia vera.
Pochissime hanno la fortuna, ma soprattutto la bravura, di entrare a far parte di una famosa compagnia come quella del Manhattan Ballet, diventare professionisti vuol dire sacrificare anni preziosi spesso solo per interpretare, ogni santo anno a Natale, il fiocco di neve nello Schiaccianoci e non vedere mai il proprio nome nell’elenco dei solisti, per non parlare delle speranze (la maggior parte delle volte vane) di una promozione. Significa anche spaccarsi letteralmente i piedi, le gambe e la schiena, ore e ore al giorno, significa ragionare sempre e comunque con la testa al palcoscenico, alle performances della stagione, della serata.
Non è neppure semplice trovare persone disposte ad accettare queste dinamiche, certi ritmi che escludono quasi tutto il mondo esterno al teatro.
E allora arrivi ad un certo punto in cui dovrai scegliere: in ogni caso sarà una rivoluzione destabilizzante.

L’autrice è stata una ballerina coraggiosa e anche se non si districa più tra una lezione di repertorio, una prova generale e una seduta di yoga specialistico, una parte di lei volteggerà sempre sulle punte, sognerà sempre di essere una magnifica Odette, le saliranno le lacrime agli occhi al primo odore di pece, seguirà sempre Giselle contando i fuettes della solista e osservando i piedi, valutando la tecnica e la fisicità di quei corpi danzanti, e dovrà reprimere quella nostalgia devastante che ti assale appena seduta in platea, quella voglia di salire sulla scena, scaldarsi dietro le quinte, vivere l’emozione che solo una ballerina può comprendere davvero.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Balla Sogna Ama

Titolo: Balla, sogna, ama
Titolo originale: Bunheads
Autore: Sophie Flack
Curatore: De Giorgi E.
Editore: Newton Compton
Collana: Grandi tascabili contemporanei
Data di pubblicazione: 
2011 (prima edizione); 30 Gennaio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 6,90 €
Pagine: 281
Codice ISBN: 9788854146396

Categorie: Donne, Flack Sophie, Narrativa | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

I segreti di una principessa. La vita scandalosa di Paolina Borghese


Sono sempre stata affascinata dalle grandi personalità del passato, più o meno recente, e mi piace scoprire la storia delle loro vite, anche negli aspetti più privati ed intimi perchè, del resto, sono proprio quelli che tracciano meglio le sfumature e le spigolature dei caratteri.

Di Paolina conoscevo solo l’incantevole bellezza catturata nella statua del Canova: la malia di una donna è eterna, la leggenda della principessa Borghese è eterna.

La biografia-romanzo del discendente dalla nobile famiglia romana risulta semplice ed essenziale nella sua narrazione, non caratterizzata da un taglio prettamente storiografico – scelta che “ci sta” – che a tratti, purtroppo, rischia di penalizzare il complesso finale dell’opera.
Trovo che certe parti del racconto siano state poco sviluppate, quasi trascurate e dando così l’impressione di aver tra le mani solo un quaderno di appunti, una bozza di ricerca; Paolina meriterebbe molto di più.
Non una santa e pudica moglie, ma la migliore e la più appassionata delle amanti, baciata da Madre Natura, capace di far sciogliere la più dura delle rocce, di convincere gli uomini che a loro piace vedere le donne scendere al loro livello…

Sicuramente il libro ruota tutto intorno alla storia d’amore tra Paolina e Camillo, principe di casa Borghese: un matrimonio non esattamente “da fiaba”, ma a suo modo degno delle favole; molto moderno, forse, certamente tormentato, ma brutalmente primitivo e travolgente e a tratti tenero e commuovente.

Per concludere, l’appetito non è pienamente appagato, ma il retrogusto dell’assaggio è piacevole.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro3_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: I Segreti di Una Principessa

Titolo: I segreti di una principessa. La vita scandalosa di Paolina Borghese
Titolo originale: The Princess of Nowhere
Autore: Lorenzo Borghese
Traduttore: Frigo Alberto
Editore: Newton Compton
Collana: Grandi tascabili contemporanei
Data di pubblicazione: 
9 Dicembre 2010 (prima edizione); 24 Agosto 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 6,90 €
Pagine: 275
Codice ISBN: 9788854131279

Categorie: Biografia, Borghese Lorenzo, Diario, Storico-biografico | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.