Archivi del mese: settembre 2013

Senza nome


Se iniziassi queste righe scrivendo che questa è la storia di due sorelle, di un incallito truffatore, di governanti e avvocati, di un avido personaggio e di una eredità contesa, potrebbe sembrare la sintesi del precedente romanzo di Wilkie Collins, La Donna in bianco, (https://ilessi.wordpress.com/2013/07/21/la-donna-in-bianco/), se aggiungessi anche che tra queste pagine non ci sono segreti da svelare e misteri da risolvere, non sarebbe certo un invito alla lettura.

Ma allora che cosa ha portato questo libro ad ottenere di grande successo che ebbe e che continua ad avere dal 1862, quando uscì a puntate nella rivista di Charles Dickens All the Year Round?

Sicuramente la contesa e lo scontro fra le menti geniali di tre dei  protagonisti, intriganti personalità ognuna in lotta con gli altri per il proprio scopo, che fanno sembrare quasi miserevoli i deboli caratteri degli altri personaggi.

Magdalen è una ragazza risoluta, che vuole in tutti i modi riscattare l’appartenenza alla sua famiglia e riavere per lei e la più docile sorella Norah, il nome di suo padre, a suo parere, ingiustamente toltole dalla legge vittoriana che le negava ogni diritto di legittimità; per questo suo obiettivo è disposta ad abbassarsi a deprecabili inganni.

Il capitano Wragge è il professionista della truffa, ama definirsi un “agricoltore morale, un uomo che coltiva il campo delle simpatia umana“.

E poi c’è Mrs Lecount, l’influente e inflessibile, astuta governante svizzera di Mr. Noel Vanstone, che vuole a tutti i costi smascherare l’imbroglio di Magdalen.

Questi sono i principali protagonisti di rocambolesche, improbabili, ma non impossibili vicende che si succedono senza tregua.

Collins amava dire: “Fateli piangere, fateli ridere, ma soprattutto teneteli sulla corda” e proprio in questa frase è racchiuso il succo del racconto. Un grande e commovente romanzo, allo stesso tempo un’opera divertente, dove le simpatie del lettore si spostano di continuo da un personaggio all’altro e dove l’attenzione e la tensione non vengono mai distolte dalla storia.

Un invito quindi a continuare la conoscenza di questo grande scrittore.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Senza Nome

Titolo: Senza nome
Titolo originale: No name
Autore: Wilkie Collins
Traduttore: Scarlini Luca
Editore: Fazi
Collana:
Tascabili
Data di pubblicazione:
1862 (prima edizione come feuilleton a puntate sulla rivista settimanale All the year round edita da Charles Dickens); Ottobre 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 12,66 €
Pagine: 733
Codice ISBN: 97888864110479

Omelette con le erbe

Attraverso questo branco del libro, proviamo adesso a cucinare l’ardua colazione che la povera e confusa Mrs. Wragge deve preparare per il “capitano”.

IMG_1289 Ingredienti (per 1 omelette):

  • 2 uova;
  • 1/2 bicchiere di latte;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b.;
  • Erba cipollina q.b.;
  • Prezzemolo q.b.;

Procedimento:

(Riportiamo esattamente il testo di Collins!)

…”Sbattere due uova con un po’ d’acqua o latte, sale, pepe, erba cipollina e prezzemolo.
Tritare fino. Eccoci! Tritare fino! Come faccio a tritare fino quando tutto è già mischiato e liquido?
Mettere un pezzo di burro grande quanto il vostro pollice nella padella. Guardi il suo pollice e guardi il mio! A quale quantità allude?
Farla cuocere, ma non farla diventare scura. Se non deve essere scura, di che colore deve essere? Non me lo dirà mai, si aspetta che lo sappia, ma io non lo so.
Versare l’omelette. Va bene, questo lo so fare.
Lasciare che si spanda, rialzarla al margine; quando è pronta, rovesciarla per ripetere l’operazione dall’altra parte. Oh, quante volte l’ho girata e fatta cuocere nella mia testa, prima che lei arrivasse stasera!
Non farla indurire, mettere il piatto sopra la padella e rovesciarne il contenuto. Cosa devo rovesciare, per pietà, mi metta di nuovo l’asciugamano freddo e mi dica cosa: il piatto o la padella?.
Mettere il piatto sulla padella», disse Magdalen, e poi girarci sopra la padella. Questo è ciò che significa, penso.
Grazie di cuore, disse Mr Wragge. Me lo voglio fissare bene in testa: per favore lo dica di nuovo.
Magdalen lo disse di nuovo.
E poi girare sopra la padella, ripeté Mrs Wragge, con un’improvvisa esplosione di energia. Ho capito, ora! Oh, quante omelette ho cucinato nella mia mente e tutte sbagliate! Le sono molto obbligata, certamente. Mi ha rimesso a posto. Sono solo un po’ stanca di parlare. E poi girare la padella, e poi girare la padella e poi girare la padella. Sembra una poesia, non è vero?.
La sua voce mancò, e chiuse sonnolenta gli occhi. Nello stesso momento la porta della stanza al piano di sotto si aprì e la bassa voce sonora salì per le scale, carica del consueto stimolo per le facoltà di sua moglie.”…

Un po’ di sale in zucca:…”Only dull people are brilliant at breakfast”…
(Oscar Wilde)

Categorie: Classico, Collins Wilkie, Feuilleton, Letteratura inglese, Piatti unici | Tag: , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Carrie


Se fossi la signora Tabitha – “Tabby” – Spruce in King, mi verrebbero serie perplessità di fronte al raccapricciante romanticismo del mio ancor non celebre consorte che mi dedica la sua opera prima nata – per sua stessa ammissione – “come la storia di “una poveretta afflitta da problemi mestruali”.
D’accordo, con il senno di molti best-seller poi, posso anche provare a cogliere la sfumatura di affetto e devozione coniugale che nelle parole …”[a Tabby] che mi ha fatto entrare in questo incubo, e poi me ne ha fatto uscire”…, anche perchè con Carrie di un gran classico dell’horror anni ’70-’80 si parla.
Per gli amanti del genere direi romanzo imprescindibile, da annoverare nella propria biblioteca personale; racconto – neanche troppo lungo – che ha avuto talmente tanta risonanza che dal 1974, anno della sua pubblicazione, fino a questi stessi mesi, ha visto riproposizioni cinematografiche (1976 e 2013/14) e ha addirittura fatto scomodare Broadway, il regno di musical: onori e clamori del tutto giustificati.
Evitando spoilers e relativi linciaggi, quando paranormale e psicologia incontrano sangue e morti e quando la protagonista è una ragazzina, già si hanno i materiali giusti per costruire un solido edificio; per renderlo un simbolo della letteratura internazionale devi avere il talento naturale di Stephen King, per renderlo credibile, di effetto, e mai scontato fino all’ultima pagina, per far sì che incuta “terrore” e non solo “orrore” per la dose ospedaliera di unità ematiche in circolazione.
Volendo poi giocare al critico letterario “vero”, potrei aggiungere che se si vuole, la trama lascia emergere anche una morale, attuale per giunta (ragazzini, bullismo, emarginazione dei più deboli, ecc…), ma siccome non amo particolarmente filosofeggiare verità inconsistenti e boriose, lascio l’ardire e l’onere ai professionisti del mestiere.
A me, di pancia, è piaciuto parecchio e solo per il pregio narrativo che gli riconosco, lo proporrei come lettura ai miei studenti, con la presuntuosa certezza di riuscire nell’intento di portare qualche pecorella in più nell’ovile dei bookworms.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Carrie

Titolo: Carrie
Titolo originale: Carrie
Autore: Stephen King
Traduttore: Gasperini B.
Editore: Bompiani
Collana: Narratori stranieri Bompiani
Data di pubblicazione: 
1974 (prima edizione); 28 Novembre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 14 €
Pagine: 211
Codice ISBN: 9788845274541

Categorie: Horror, King Stephen | Tag: , , , , , | Lascia un commento

La strada in fondo al mare


Vite incredibilmente intrecciate come mirabili pizzi; merletti di un passato che emerge dopo essere rimasto inabissato per anni, per troppo tempo.
14 Aprile 1912. Una data entrata nella storia, una tragica ricorrenza che ha tolto la vita a numerose anime e ha straziato il cuore ad altrettante famiglie, come le due Grandi Guerre che di lì a poco coinvolgeranno, dilaniando, il mondo intero. Ma l’amore filiale, l’affetto fraterno e la passione dimostreranno una tenacia ben maggiore di ogni dolore. Una trama che, con il prosieguo delle pagine, si infittirà come nelle migliori soap-opera dal color seppia e dall’odor di naftalina, ma con il ritmo vivace ed oculato dei kolossal cinematografici moderni e che per questo in grado di soddisfare i “palati” più critici. Un turbinio di eventi concatenati e per nulla esageratamente inverosimili che permettono ancora di fantasticare in modo romantico sull’evento per eccellenza che dà l’avvio alla narrazione (e che, come è noto, è stato oggetto di innumerevoli e celebri romanzate).
Sono certa che anche i fedelissimi di Rose&Jack di cameroniana memoria non torceranno il naso di fronte a questa saga famigliare uscita dalla penna di una ben informata Fleming.
Assolutamente nulla da eccepire, tutto minuziosamente curato, delicato e raffinato, come un ricamo d’altri tempi, creato con il tombolo da mani abili e pazienti, profumate di fotografie ingiallite.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Strada in Fondo al Mare

Titolo: La strada in fondo al mare
Titolo originale: The Captain’s Daughter
Autore: Leah Fleming
Traduttore: Maestrini A.
Editore: Newton Compton
Collana: Gli insuperabili
Data di pubblicazione: 
2012 (prima edizione); 20 Marzo 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 5,90 €
Pagine: 540
Codice ISBN: 9788854147652

Categorie: Fleming Leah, Narrativa, Romance, Storico | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Il messaggio segreto delle farfalle


Kuwait, anni 2000 del mondo occidentale.
Una donna e l’amore.
L’amore sviscerato nelle sue molteplici forme.

Le prime 40 pagine sono la denuncia della violenza criminale ed incivile del “non-amore”, quello che  si inebria solamente dell’odore dei soldi e del desiderio, quello di un assurdo matrimonio combinato. Crudeltà ed umiliazione non possono coincidere con l’amore.
L’amore è libertà che si respira a grandi sorsi, è il sentirsi vivi, ancor di più dopo aver avuto il coraggio di agire e fuggire da un destino che sembrava aver tarpato le ali di Nadia per sempre.
Nadia ha vinto la sua rivoluzione però, riuscendo anche, pian piano, ad eliminare i fantasmi che all’improvviso apparivano ed ostacolavano il suo volo di farfalla; ha vinto soprattutto abbandonandosi tra le braccia di sua madre, lasciandosi avvolgere dall’amore più puro, incondizionato, che solo la propria famiglia può donare.
La farfalla esce dal suo baco e rinasce, finalmente libera di vivere, di scegliere ed agire, di innamorarsi, di capire che non sempre l’amore è l’Amore, che ciò che si seduce con blandizie e tentazioni non è sempre sincero.
Nadia impara a gridare, dopo anni di silenzio imposto dal mostro, dopo che anche il fato sembrava volerla legare ad una vita di silenzio, impara ad urlare forte la sua passione, il suo affetto per l'”uomo dei suoi sogni”: il suo primo incubo trasformato nel più devoto degli amanti. Ma…

Questo libro- premiato di recente tra i romanzi della letteratura araba – è una confessione impetuosa di una donna nata in un mondo ancora troppo piccolo per permettere a tutte le farfalle di volare.
Una lettura piacevole, intensa, forse riversata troppo velocemente e per questo lacunosa dei tempi necessari per assorbirla nel giusto modo, per dare al messaggio la dovuta importanza. La storia di Nadia meritava di maggiore calma e pazienza, e ne avrebbe beneficiato anche nell’ordine.

Per tutti coloro che vogliono credere che la forza di volontà permette grandi battaglie anche tra le trincee più impervie e che nonostante le sofferenze che tutte le guerre – anche queste – portano, l’Amore, alla fine, può uscirne vincitore.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro3_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Messaggio Segreto delle Farfalle

Titolo: Il messaggio segreto delle farfalle
Titolo originale: صمت الفراشات

Autore: Laila Al-Uthman
Traduttore: Colombo V.
Editore: Newton Compton
Collana: Gli insuperabili
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 22 Agosto 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 5,90 €
Pagine: 253
Codice ISBN: 9788854141674

Categorie: Al-Uthman Laila, Biografia, Denuncia, Donne, Letteratura araba | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.