Archivi del mese: dicembre 2013

Il dono di Natale


Il Dono di Natale è il titolo del primo dei 17 racconti che Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926, ha scritto ricordando la sua infanzia e la sua adolescenza, nella meravigliosa terra che è la Sardegna.

Tutte le storie sono ambientate nella zona di Nuoro, dova la grande scrittrice nacque e visse fino al suo matrimonio durante la fine del XIX secolo.

Fanno da sfondo i paesaggi montuosi e selvaggi che diventano un avventuroso luogo per i giochi di bambini vivaci e chiassosi, ma allo stesso tempo dolci e solidali, protagonisti di favole all’interno della dura vita di tanta gente vera.

Freddi inverni quando la neve imbiancava per giorni ogni cosa, leggende narrate davanti al fuoco, il profumo del pane fatto in casa, l’ospitalità intorno a tavole più o meno ricche, la messa di Natale, i pastori con le loro pecore e le tante tradizioni di questa nostra isola mediterranea, tutte situazioni che magicamente trasformavano questi paesini in un grande presepe vivente.

Racconti per ragazzi? Non solo, tante storie per chi ama la Sardegna, per chi legge volentieri un classico o vuole trasformare un ottimo libro in un altrettanto ottimo regalo non solo di Natale.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Dono di Natale

Titolo: Il dono di Natale
Titolo originale: Il dono di Natale
Autore: Grazia Deledda
Traduttore:
Editore: La Riflessione
Collana:
Data di pubblicazione:
1930 (prima edizione); 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio – Ebook) 
Prezzo: 5 €
Pagine:
Codice ISBN: 978885098533

Maccheroni al sugo di noci

“Era presto ancora per la grande cena, che si fa dopo il ritorno della messa di mezzanotte, alla quale noi però non assistevamo perchè la notte di Natale è quasi sempre rigida e nelle notti rigide i ragazzi devono andare a letto; ma per noi e per tutti quelli che volevano mangiare senza profanare la vigilia veniva preparato un piatto speciale, di maccheroni conditi con salsa di noci pestate, e con questo e con le storie di Moisè ci contentavamo.” (Il vecchio Moisè)

Ecco qui riproposto questo “piatto speciale” – rivisitato e corretto in mancanza della ricetta originale!

Maccheroni al sugo di noci Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 gr di maccheroni (o della pasta che preferite);
  • 150 gr di gherigli di noci;
  • 50 gr di pinoli;
  • Mollica di un panino;
  • Sale q.b.;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Pepe q.b.;
  • Olio EVO q.b.;

Procedimento:

Scottate i gherigli di noce in un pentolino con acqua bollente; scolateli, privateli della pellicina e metteteli in un mortaio.
In una ciotola riponete la mollica del panino con un poco di acqua e poi strizzatela bene e mettete anch’essa nel mortaio.
Unitevi anche i pinoli, lo spicchio di aglio pelato, il sale e il pepe: pestate il tutto fino a ridurlo a poltiglia.
Aggiungete a filo mezzo bicchiere circa di olio EVO e fatelo amalgamare bene al composto.
Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela e porzionate.
Versatevi sopra il vostro sugo “a freddo” di noci. (Verificate se è il caso di aggiungere un altro filo d’olio).

Un po’ di sale in zucca: …”Sa domo est minore, su coro est mannu”.
(“La casa è piccola, il cuore è grande”).

(Antichissimo proverbio sardo)

Categorie: Classico, Cucina regionale, Deledda Grazia, Letteratura italiana, Natale, Premio Nobel Letteratura, Primi, Racconti, Tradizioni | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Babbo Natale racconta


babbo natale racconta

Una piccola raccolta di racconti sul tenero e simpatico vecchietto barbuto che ogni anno, puntualmente, con le sue renne e la slitta, regala sorrisi ai bambini di tutto il mondo.

Babbo Natale, attraverso queste favole, ci racconta che non va sempre tutto liscio per lui e i suoi aiutanti: succedono buffi incidenti, noiosi ed imbarazzanti mal di pancia, nasi che non sono più rossi e strade smarrite, ma il nostro eroe riuscirà sempre a non tradire l’aspettativa dei suoi piccoli amici che nelle loro case lo attendono con ansia ed eccitazione nella notte più magica dell’anno.

Gli autori sono tutti scrittori dilettanti o quasi, che hanno partecipato e meritatamente vinto la IX edizione, il concorso letterario che dà il titolo al libro.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Babbo Natale Racconta

 

Titolo: Babbo Natale… racconta
Titolo originale: Babbo Natale… racconta
Autore: AA.VV.
Traduttore: 
Editore: EdiGiò
Collana: 
Data di pubblicazione: 
2011 (prima e più economica edizione attualmente in commercio)
Prezzo: 2 €
Pagine: 120
Codice ISBN: 9788862054270

 

Mezze penne alle zucchine

Nel racconto Grazie Babbo Natale, una capricciosa bambina italiana rifiuta ostinatamente di mangiare la pasta con le zucchine, che viene invece divorata con gusto da una sua coetanea sudanese, abituata troppo spesso a non avere cibo.

IMG_1460 Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 gr di pasta mezze penne;
  • 4 o 5 zucchine;
  • 1 bicchiere di latte;
  • 100 gr formaggio grana grattugiato;
  • Olio EVO q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b.;

Procedimento:

Spuntate e lavate le verdure e poi tagliatele a rondelle.
Rosolatele in due cucchiai di olio EVO, fino a quando non si coloreranno e si saranno ammorbidite, dopo di che aggiungete il latte, metà del formaggio e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare uniformemente gli ingredienti.
Salate, pepate e lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Nel frattempo portate a bollore la pasta e al termine della cottura, scolatela e versatela nel tegame con le zucchine.
Cuocete ancora il tutto qualche minuto affinchè il sugo e la pasta si armonizzino.
Non vi resta che impiattare e spolverare con il resto del formaggio.

Un po’ di sale in zucca: …”La miglior salsa del mondo è la fame.”
(Miguel de Cervantes)

Categorie: AA.VV., Bambini, Natale, Primi, Racconti | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Il rumore del Natale


eBook Il rumore del Natale

Un bimo di 5 anni chiede insistentemente al suo papà quale sia il rumore del Natale.

Forse canti, melodie, o forse le note delle zampogne , i rintocchi delle campane a feste o i campanelli della slitta di babbo Natale? No, questi sono suoni e musica, il piccolo vuole conoscere il rumore di questa Festa.

Solo leggendo questo brevissimo racconto si scoprirà che il semplice gesto di un amico e il suo dono che si ripete ogni anno, è diventata la tradizione più cara ed attesa per questa famiglia, la risposta migliore alla curiosa domanda.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Rumore del Natale

Titolo: Il rumore del Natale
Titolo originale: Il rumore del Natale
Autore: Andrea Vitali
Traduttore: –
Editore: Garzanti
Collana:
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione digitale)
Prezzo: Gratuito
Pagine: 16
Codice ISBN: 9788811134213

Categorie: Letteratura italiana, Natale, Racconti, Romanzo breve, Vitali Andrea | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Christmas Tales


christmas tales

Mi piace dedicare il mese di dicembre a letture che parlano di Natale, racconti, romanzi, poesie, e tradizioni e cimentarmi nel “fai da te”. Il Web è un ottimo modo per trovare veramente tutto su questa Santa Festività.

Navigando mi sono imbattuta nell’interessantissimo sito di libri e recensioni Dusty pages in wonderland dove ho potuto scaricare questa raccolta di racconti.

Non ho mai cercato di leggere per forza storie a lieto fine, ma non amo l’horror. Forse ho una mentalità antica e limitata, ma cercavo, sotto un titolo come Christmas Tales, un minimo di quella atmosfera che ci regala sempre la festa della Natività di Cristo. Fra queste pagine ho trovato invece incubi, angosce, perversione e tanto sangue. Ho letto un racconto dopo l’altro cercando almeno un pizzico di serenità che in questo periodo scalda i cuori e quando mi sono imbattuta nella storia più semplice e l’unica a mio parere  che avrebbe dovuto far parte di una raccolta con questo titolo, La bambina che andò al Polo Nord, l’ho affrontata con l’angoscia che improvvisamente le renne si trasformassero in animali antropofaghi e i piccoli aiutanti di Babbo Natale fossero in realtà degli Elfi torturatori, non sono riuscita quindi a godermi nemmeno questa favoletta.

Riconosco il talento degli autori ed è innegabile la loro ottima creatività, forse la colpa è nel titolo, o forse è solo mia che mi sono avvicinata in modo sbagliato a queste storie.

Voglio sottolineare il fatto che questo è solamente il mio parere e non pretendo di spacciarmi per un critico letterario, il fatto è che il libro non mi ha per niente soddisfatto e non posso che darne un giudizio negativo ed augurare a tutti un sereno, ma proprio sereno Natale senza incubi.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro05

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Christmas Tales

Titolo: Christmas Tales
Titolo originale: Christmas Tales
Autore: AA.VV.
Traduttore:
Editore: Dusty pages in Wonderland
Collana:
Data di pubblicazione: 
2012 (prima edizione digitale)
Prezzo: Gratuito
Pagine:
Codice ISBN:

Categorie: AA.VV., Horror, Natale, Racconti | Tag: , , , , | Lascia un commento

La casa dei racconti segreti


30 anni di vita americana, 30 anni di piccoli e grandi eventi quotidiani di una tipica famiglia yankee.
E’ un po’ come aprire uno di quei vecchi e pesanti album di fotografie, per ricomporre in un film, fotogramma per fotogramma, le gioie, i drammi, le trasformazioni, di un gruppo di persone normali, in cui molti si potrebbero anche riconoscere. Persone normali dicevo; e normale, quasi banale definirei questo romanzo. Non mi si fraintenda: la lettura è avvincente e la strategia narrativa funzionante ed astuta nel riuscire a tener viva l’attenzione, l’autrice indiscutibilmente brava a creare affezione ai suoi personaggi,a farci sentir parte della famiglia Peerson. Ma…per il mio umilissimo parere, manca di un intreccio; anche se volessimo farlo spacciare per una sorta di diario, quindi non per forza caratterizzato da picchi ascendenti/discendenti di sceneggiatura, sempre a mio dire, peccherebbe di quel quid che rende sapida e “vendibile” l’opera.
Lasciando da parte tutti i paroloni tecnici: il libro mi ha fatto trascorrere ore piacevoli, ma non mi ha saziata completamente. Sicuramente pregevole la presentazione dell’educazione della storia e della cultura USA a partire dai mesi subito successivi alla fine della guerra in Vietnam, fino alla crisi economica – e non solo – dei primissimi anni 2000. I personaggi crescono tra le nostre mani ed incarnano bene le varie tipologie umane che si possono trovare dalla West alla East Coast, costruiscono una loro microstoria personale nella macrostoria più nota della loro patria, lasciando quei segni, quelle orme apparentemente invisibili nel terreno, ma che nella loro inconsapevolezza risultano comunque determinanti per quell’insondabile meccanismo che regge l’intero tempo del mondo.
Non vi stupirà, non vi entusiasmerà, ma lo apprezzerete lo stesso, perchè la vita nei romanzi non è solo fuochi d’artificio.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro3_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Casa dei Racconti Segreti

Titolo: La casa dei racconti segreti
Titolo originale: The Year We Left Home
Autore: Jean Thompson
Traduttore: Ricci Anna
Editore: Newton Compton
Collana: 
Anagramma
Data di pubblicazione: 
2001 (prima edizione); 1° Febbraio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 336
Codice ISBN: 9788854135567

 

Categorie: Narrativa, Romance, Thompson Jean | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

La vergine azzurra


Avete presente quelle sinfonie che fanno capolino nell’aria quasi in punta di piedi, con un adagio appena sussurrato, delicato, e che presto crescono in movimenti più briosi e coinvolgenti, per poi esplodere in vere e proprie esecuzioni roboanti, travolgenti, da lasciare senza fiato, senza un attimo di posa.
Ecco, io inquadrerei il romanzo d’esordio della Chevalier in questa metafora.
Organizzata su due piani temporali all’apparenza inconciliabili, la trama svilupperà un intreccio piuttosto solido e credibile in cui le protagoniste scopriranno quasi una “telepatia”, addirittura fisica, come un filo azzurro, di una cangiante e preziosa stoffa tramandata da generazioni di donne speciali, dalla Francia, alla Svizzera, all’America.
Le coincidenze, i legami ancestrali e indissolubili, i misteri svelati, le superstizioni vendicate sono i puntelli su cui si fonda la narrazione che, come accennavo in precedenza, scorre più fluidamente in certi tratti e scivola più macchinosamente in altri. Ciononostante, il complesso funziona.
Pregevoli le note rustiche e provenzali che profumano di romantico e rendono meno acre lo stridore con il cupo e ruvido scenario della regione transalpina del XVI sec.
Buoni anche gli spunti storico-artistici, stimolanti gli sforzi linguistici, irriverenti (ma realistici) i pregiudizi culturali.
Piacevole e grazioso.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Vergine Azzurra

Titolo: La vergine azzurra
Titolo originale: TheVigin Blue
Autore: Tracy Chevalier
Traduttore: Ortelio M.
Editore: Beat
Collana: BEAT
Data di pubblicazione: 1997 (prima edizione); 5 Luglio 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 303
Codice ISBN: 9788865590133

 

Categorie: Chevalier Tracy, Narrativa | Tag: , , | Lascia un commento

Il tiranno


Un libro maschile. Un libro di uomini, di un uomo tra gli uomini, i suoi uomini, gli amici, i nemici, i traditori veri e presunti. Un uomo e le sue donne: l’Amore, le spose, la guerra, la Sicilia, Siracusa. Un uomo e la sua ambizione, il suo sogno e la sua caduta.
Dionisio I di Siracusa è sicuramente uno di quei personaggi storici che non si ricordano come particolarmente positivi, al di là del fatto che impersonò la classica figura del tiranno, hegemon negativo per eccellenza (non nella sua etimologia originale), la complessità discutibile del suo carattere, lo marchierà come un combattente cinico e spietato, non come l’eroe “buono” e valoroso disposto all’estremo sacrificio per la patria. Eppure un cuore pulsava vivacemente dietro quella clamide, travolgendo e coinvolgendo numerose anime affine: ha amato e si è fatto amare, fino alla morte, una fiammella che non si è spenta mai e che lo mantenne vivo anche quando la bramosia, la sete di potere lo resero cieco e lo portarono sull’orlo del baratro più pericoloso: la solitudine.

Io non posso di certo essere annoverata tra gli adulatori del Tiranno: ho sempre fatto il “tifo” per i Cartaginesi…anche se  ammetto che il romanzo di Manfredi (fedelissimo e rispettoso delle fonti: Diodoro Siculo e Filisto in primis) ne ha addolcito la mia opinione; mi ha permesso di conoscere un soldato, un devoto amante, a suo modo un idealista, un capo determinato e pieno di risorse – più o meno ammirevoli.
Non mi sarà mai simpatico in ogni caso.
Ottime e vivide le narrazioni delle 1001 battaglie, tecnica e tattica belliche impeccabili e dettagliatissime. Drammatici gli attori “non protagonisti”.
Un libro di un uomo; di un uomo e l’amicizia; di un uomo, l’amicizia e l’Amore: per degli uomini, per gli amici e per gli Amori.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Tiranno

Titolo: Il tiranno
Titolo originale: Il tiranno
Autore: Valerio Massimo Manfredi
Traduttore: 
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
Data di pubblicazione: 
2003 (prima edizione); 1° Gennaio 2005 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 10 €
Pagine: 424
Codice ISBN: 9788804546252

Categorie: Biografia, Manfredi Valerio Massimo, Storico, Storico-biografico | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.