Archivi del mese: febbraio 2014

La regina della Rosa Bianca


la regina della rosa bianca

Periodo celeberrimo e cruciale della storia britannica, la Guerra delle due Rose, tra i bianchi York e i rossi di Lancaster, ha avuto per protagonisti non solo re e i rispettivi consiglieri e tattici, ma anche le regine, consorti tutt’altro che passive, in grado di acuire i contrasti, di fomentare tradimenti fratricidi e di conquistare cuori con la tipica malia femminile e fors’anche con un pizzico di (pericolosa) magia.

Elisabetta Grey, nata Woodville, in York: amatissima moglie del giovane Edoardo IV, una rosa colta nel giardino nemico, desiderata come la più splendente e candida colomba di pace, una mano tesa, una scandalosa (e per questo sospetta) trasgressione della consuetudine, c’è chi vocifera una strega,  una figlia di Melusina, di Jacquetta: una Rivers.
L’ambizione di una madre, la passione di una moglie, l’intelligenza di una donna, la sua caparbietà, a volte stolta, ma comunque pronta a difendere con tutti gli stratagemmi possibili ciò che ritiene legittimamente proprio e ciò che gravita nella sua orbita.

La storia è storia e nonostante sui banchi di scuola di casa nostra non si perda troppo tempo ad approfondire l’argomento, non mi perderò tra le stanze di palazzo per sciogliervi genealogie, fazioni e alleanze.
Sta di fatto che si tratta di uno dei periodi più interessanti delle vicende d’Oltremanica, se non altro per la figura tanto famosa quanto ambigua di Riccardo III.

E’ sicuramente Elisabetta che spicca però: la Regina della Rosa Bianca: hot tempered la definirebbero gli Inglesi, ma allo stesso tempo dolcissima e paziente sposa, mai doma, eppure capace di sopportare le sofferenze più atroci.

Con un maggior lavoro di fantasia (nb. rispetto all’epoca Tudor, i documenti attendibili scarseggiano), la Gregory ci regala ancora un prezioso gioiello della corona.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: La regina della Rosa Bianca
Titolo originale: The White Queen
Autore: Philippa Gregory
Traduttore: Deppish Marina
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pickwick
Data di pubblicazione: 
2009 (prima edizione); 9 Luglio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 10,90 €
Pagine: 464
Codice ISBN: 9788868360221

Categorie: Gregory Philippa, La guerra dei cugini - The Cousins' War, Storico, Storico-biografico | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il sangue dell’altra


Pur non essendo il mio genere preferito, la serie è molto bella e secondo me ogni tanto vale la pena fare qualche eccezione.

Protagonista, oltre al detective Jane Rizzoli, è il medico legale Maura che si ritrova di fronte ad un imprevisto dramma familiare intricato e controverso.

Che parentela c’è fra lei e l’assassino seriale che uccide dopo aver lasciato l’impronta di un artiglio sulla carrozzeria della macchina?

Che devastanti conseguenze ci possono essere dopo essere stati sepolti vivi? Se siete deboli di stomaco non è il libro per voi.

A parte le accurate descrizioni di autopsie (d’altra parte è il lavoro di Maura) è un romanzo che tiene avvinti dall’inizio alla fine, ma quale fine?

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Il sangue dell’altra
Titolo originale: Body Double
Autore: Tess Gerristen
Traduttore: Tissoni A.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 2004 (prima edizione); 23 Aprile 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 8,90 €
Pagine: 357
Codice ISBN: 9788850218561

Categorie: Gerritsen Tess, Thriller-poliziesco | Tag: , , | Lascia un commento

Nord e Sud


Se non fosse che Jane Austen aveva pubblicato 42 anni prima il suo libro più famoso, penso che questo romanzo della Gaskell avrebbe potuto avere come titolo Tra orgoglio e pregiudizio.

L’orgoglio di chi si è arricchito più o meno onestamente e il pregiudizio verso chi non c’è riuscito.

L’orgoglio di chi combatte per migliorare i salari e la vita nelle fabbriche e il pregiudizio verso i padroni o quegli operai che non hanno altrettanta forza per lottare.

Il pregiudizio della frenesia delle fabbriche del Nord verso la tranquilla rurale vita del Sud e le sue diverse classi sociali, aristocratici e non nuovi ricchi, amanti della cultura e persone solo interessate ai soldi.

E proprio in mezzo a questa società e a questi sentimenti, viene catapultata Margareth, la protagonista del romanzo, diciannovenne ragazza del Sud, cresciuta tra i salotti dell’aristocrazia di Londra e il suo delizioso paesino di Helstone nella New Forest, dove il cielo è azzurro, l’aria è pulita e fresca e il bosco regala passeggiate ristoratrici.

La giovane costretta da problemi famigliari si ritroverà a Milton, nome fittizio di una città industriale che potrebbe essere uno dei tanti centri tessili dell’Inghilterra settentrionale della metà del XIX secolo, e proprio la sua totale estraneità a quell’ambiente la porterà a contatto con i due ceti sociali e in parte a provocarne un avvicinamento.

Il primo periodo in questa nuova realtà sarà per Margareth veramente duro, lo affronterà con un po’ di arroganza e diffidenza, poi quando finalmente riuscirà a capirne i pregi e difetti, si troverà costretta a cambiare la sua esistenza in modo ancora una volta repentino…

Ma basta raccontare, ci saranno altri improvvisi cambiamenti, episodi molto tristi, incomprensioni e malintesi che porteranno la fanciulla a vedere la vita in modo completamente diverso e a decidere così di seguire solo il suo cuore.

Un romanzo che tratta l’aspetto umano della lotta sindacale all’interno dei centri cotonieri, a circa 100 anni dall’inizio della rivoluzione industriale, delle prime rivendicazioni e contrattazioni con i padroni, anche se forse in maniera un poco utopica.

Una tenera, rispettosa e delicata storia d’amore, di amicizia, di affettuosi legami famigliari e di grande forza di carattere.

Davvero un grande classico.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Nord e Sud

Titolo: Nord e Sud
Titolo originale: North and South
Autore: Elizabeth Gaskell
Traduttore: Pecoraro L.
Editore: Jo March
Collana: Atlantide
Data di pubblicazione: 1855 (uscì a puntate nella rivista Household Words dal 1854 al 1855, anno in cui fu per la prima volta pubblicato in tre volumi); 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 15 €
Pagine: 560
Codice ISBN: 9788890607608

Brown bread

C’è un pasto che univa tutte le tavole inglesi, anche di differenti classi sociali: una fetta di pane nero, con due fettine di bacon e un pezzetto di formaggio Cheddar. Per qualcuno era solo uno spuntino ristoratore, per altri a volte il solo pasto di un’intera giornata, ma quasi tutti si cibavano di questi semplici alimenti. Proviamo allora a fare questo pane seguendo la classica ricetta inglese.

Brown Bread Ingredienti :

  • 100 gr farina per pane (ho usato la Manitoba);
  • 400 gr farina integrale;
  • 1 uovo;
  • 1 cucchiaino di bicarbonato;
  • 1 bustina lievito per pane;
  • 2 cucchiai di sale;
  • 400 ml di latte;
  • 2 cucchiai di olio EVO;
  • 1 cucchiaio di melassa;

Procedimento:

Miscelate latte, uovo, olio e melassa e poi uniteli agli ingredienti secchi: farine setacciate con lievito, sale e bicarbonato e formate una palla morbida e uniforme impastando per almeno 10 minuti.
Lasciate a lievitare per 45 minuti, quindi rimodellate per sistemare l’impasto in una teglia per pane a cassetta.
Mettete a lievitare per altri 20 minuti e a questo punto infornate a forno caldo a 200°C, per un’ora circa, assicurandovi prima di toglierlo che il pane sia abbastanza dorato.

Un po’ di sale in zucca:…”Niente come l’atto del mangiare rende gli uomini uguali. Morire non è nulla in confronto. Il filosofo muore sentenziando, il fariseo ostentando, l’onesto con umiltà, il povero idiota senza coscienza, come il passerotto che cade a terra; il filosofo e l’idiota, il pubblicano e il fariseo: tutti, alla fine dei conti, mangiano allo stesso modo, tutti digeriscono bene alla stessa maniera.”…
(Nord e Sud, Elizabeth Gaskell)

Categorie: Classico, Gaskell Elizabeth, Letteratura inglese, Pane e prodotti da forno | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Il mondo di Rocannon


Il genere fantascienza unito con il fantasy: da qui la scrittrice fonda il cosiddetto Ciclo dell’Ecumene.

Il pianeta su cui si svolge la vicenda e che verrà chiamato alla fine Rocannon in onore del protagonista, è a molti anni luce dalla Terra e ci vivono varie razze intelligenti. La tecnologia presente proviene dai visitatori stellari, che purtroppo non lasciano solo quella.

Il racconto narra principalmente di un gruppo di persone (fra le quali il protagonista, l’uomo delle stelle) che dopo molte peripezie trova quello che è alla base della ricerca. Questo sarà possibile principalmente per un dono molto speciale che una razza indigena pressochè sconosciuta farà al nostro eroe.

Bella l’idea, ambiente ben descritto e trama molto coinvolgente. Più fantascienza o più fantasy?

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Mondo di Rocannon

Titolo: Il mondo di Rocannon
Titolo originale: Roccanon’s World
Autore: Ursula K. Le Guin
Traduttore: Valla R.
Editore: Nord
Collana: Cosmo. Biblioteca
Data di pubblicazione: 1966 (prima edizione); 1° Gennaio 2006 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 8 €
Pagine: 186
Codice ISBN: 9788842914341

Categorie: Ciclo dell'Ecumene o Ciclo Hainita, Fantascienza, Fantasy, Le Guin Ursula K. | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Flashback


Un futuro non troppo lontano, il mondo dopo un’imprecisata catastrofe (molto colorito l’appellativo con cui viene ricordato l’evento) e ci troviamo in un luogo alieno, devastato, invivibile.

Il flashback è una droga che ti permette di rivivere minuto per minuto un episodio a scelta della tua vita passata, e c’è chi trascorre gran parte del tempo in sua compagnia.

Il protagonista, da drogato di flashback, ha il compito di trovare l’assassino del figlio di un VIP giappo (qui l’impero giapponese è la prima potenza mondiale), ma in fondo sarà il ritrovamento del proprio figlio a dare una svolta alla sua vita. Finale che lascia prima sbigottiti, poi perplessi e poi…..

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Flashback

Titolo: Flashback
Titolo originale: Flashback
Autore: Dan Simmons
Traduttore: Giorgi G.
Editore: Fanucci
Collana: Tif extra
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 27 Marzo 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 585
Codice ISBN: 9788834719121

Categorie: Fantascienza, Simmons Dan | Tag: , , | 1 commento

Nel fuoco


Partiamo dal fondo.
Pendergast è umano: P. sbaglia, P. cade, P. (forse) piange, P. sorride. No, P. non invecchia, però.
Pendergast è tornato e in splendida forma oserei dire.

Adesso ricominciamo dall’inizio.

Tredicesima avventura dell’agente speciale dell’FBI più amato (da me) e, potremmo dire, primo vero caso in cui la protagonista dell’azione è tuttavia la detective-in-progress Corrie Swanson. La pupilla del nostro eroe, seguendo la retta via del suo pigmalione, ma non senza qualche…personalissima licenza poetica, dovrà dimostrare di avere le carte in regola per farsi valere tra i corridoi della prestigiosa scuola di polizia John Jay, pur sempre con la debita accortezza di salvarsi la pellaccia messa a repentaglio dal solito più o meno fortuito concatenarsi di delittuosi eventi. Ed ecco che il buon caro Aloysius interverrà con il suo solito, opportuno tempismo, questa volta muovendo i fili della scena, restando un po’ defilato, supervisionando in modo quasi paterno e, ovviamente, fornendo gli elementi chiave per risolvere i misteri più impellenti e pericolosi, grazie al suo inesauribile pozzo di risorse (non solo finanziarie) e scomodando addirittura per l’occasione Sir Conan Doyle e Sherlock Holmes.

Chi di Pendergast avrebbe anche un poster sopra il letto se esistesse (e soprattutto chi è profondamente convinto di essere la reincarnazione di Costance Green… – D10genes, questa è rivolta a te…), sa che il britannico Investigatore e il suo autore, sono una delle sue grandi passioni (insieme all’opera, il vino superlativo, il the verde cinese…v. sotto) e perciò può immaginare come l’ausilio “professionale” di uno straordinario manoscritto inedito dell’inquilino di Baker Street 221B, l’abbia quasi portato ad uno stato di (controllato) Nirvana.

Il resto non lo svelo. Panegirici ne ho già scritti. Sicuramente da sottolineare l’ottimo ed esaltante ritorno di Doug&Linc, la cui narrazione è un po’ come uno degli invecchiati francesi tanto apprezzati da A.X.L.P. …migliora con il tempo.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Nel Fuoco

Titolo: Nel fuoco
Titolo originale: White Fire
Autore: Douglas Preston & Lincoln Child
Traduttore: Cristofani R.
Editore: Rizzoli
Collana: Rizzoli best
Data di pubblicazione: 2013 (prima edizione); 3 Gennaio 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 18,50 €
Pagine: 447
Codice ISBN: 9788817072137

King’s Mountain Oolong (green tea)

Vediamo di fornirvi qualche notizia su questo particolarissimo, pregiatissimo e costosissimo the verde, ovviamente il preferito del nostro illustrissimo agente speciale. Cosa non darei per sorseggiarne una tazza in sua compagnia…

Sicuramente gli esperti conoscitori the saranno concordi nel ritenere il prodotto cinese quello qualitativamente più elevato e raffinato.
King'sMountainOloong Il King’s Mountain Oolong (e le mountains in questione sono quelle del territorio centrale di Taiwan) è un tipo di the verde semi-fermentato che conserva tutti i nutrienti naturali e benefici contenuti in un the verde non fermentato, ma senza quel sapore forte di erba, intenso al gusto che molti trovano fastidioso. La sua coltivazione è molto simile a quella del vino e già questo è indice di quanto il King’s Mountain Oolong sia speciale.
Ovviamente la soluzione ideale sarebbe quella di gustarne una tazza seconda la pratica tradizionale cinese (magari presto su questi schermi), in ogni caso già dal primo sorso, la bocca verrà avvolta da un sentore fresco, a tratti astringente, che si trasformerà presto in un retrogusto floreale, aromatico e fragrante che corroborerà piacevolmente anche la gola.

Che il the verde sia un toccasana per la salute ormai è da tempo conclamato, ma è importante soffermarsi nello specifico per segnalare le plurime proprietà del King’s Mountain Oolong per una vita longeva e in salute.
Virtù depurative e digestive, ma anche ottimo protettore dei nostri polmoni, come attestato da recenti ricerche di alcuni scienziati giapponesi (pare che molti fumatori passivi dell’Estremo Oriente abbiano trovato nell’Oolong una valida profilassi per tutelarsi, per quanto possibile, dalle esalazioni di nicotina altrui!). In breve, possiamo anche riassumere che questa magica bevanda offra anche peculiarità: antiossidanti (come tutti i tipi di the verde, non dimenticatelo!), anticancro, diuretiche, favorisce l’eliminazione dei batteri del cavo orale che causano l’alito cattivo, depura il sangue, tiene sotto controllo il colesterolo, è uno stimolante “buono”, con una bassissima percentuale di caffeina, contiene quantità significative di vitamina A, C e E e infine è un antisettico naturale.

Tuttavia, questo concentrato di benessere non è sicuramente amico del portafoglio, essendo tra i the più costosi al mondo (ne esistono anche versioni low cost, prodotte ad esempio in Vietnam), ma la piacevolezza del suo gusto penso che ripagherà (almeno per una volta) lo sforzo economico!

Un po’ di sale in zucca: …”There is an early train to town, Watson, but I think we shall just have time for a cup of tea at the Chequers before we catch it.”…
(Sir Arthur Conan Doyle, The Adventure of the Creeping Man – Sherlock Holmes)

Categorie: Bevande, Le avventure di Pendergast, Preston&Child, Thriller, Thriller-poliziesco | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.