Mia cugina Phillis


Recensione, MIA CUGINA PHILLIS di Elizabeth Gaskell

La vita alla “Fattoria della Speranza“, scorre serena, al ritmo della natura e delle fasi da cui è scandita la società rurale, dove niente sembra turbare la famiglia del “Ministro” Holman.

Il pastore della chiesa locale è un accanito studioso, la sua passione per i grandi classici è accompagnata da un fortissimo interesse anche per la tecnologia, il progresso e le nuove invenzioni, nel secolo dove la Rivoluzione industriale si è ormai consolidata e la ferrovia sta espandendo la sue rete.

Condivide questo amore per ogni tipo di cultura con la giovane figlia Phillis che si emoziona sempre quando i suoi occhi scorrono sulle pagine dell’opera di ogni grande autore.

Ma come la natura cambia e il grano seminato matura, anche la fanciulla cresce e, inevitabili, arrivano anche le prime esperienze, i primi turbamenti e, purtroppo le prime pene d’amore.

Il suo cuore non aumenta il suo ritmo solo per la lettura di un verso di Dante, ma accelera anche per lo sguardo di un simpatico giovane amico e le sue gote non si arrossano solamente per il caldo sole estivo e per una corsa sulla vicina collina, ma anche parole gentili e romantiche.

Una storia semplice, delicata, ma intensa e affascinante, ricca di significati diversi, di piccoli dettagli che incantano il lettore, un piccolo meraviglioso capolavoro.

E adesso, permettetemi una piccola comunicazione personale e di servizio: ancora una volta grazie Sara, mi hai fatto conoscere una scrittrice impareggiabile.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Mia Cugina Phillips

Titolo: Mia cugina Phillis
Titolo originale: Cousin Phillis
Autore: Elizabeth Cleghorn Gaskell
Traduttore: Marroni Francesco
Editore: Marsilio
Collana: Tascabili
Data di pubblicazione: 1864 (prima edizione); 4 Gennaio 1995 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 6,20 €
Pagine: 160
Codice ISBN: 9788831762953

Categorie: Classico, Gaskell Elizabeth, Letteratura inglese | Tag: , , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Lascia un commento

Blog su WordPress.com.