Il pianeta dell’esilio


 pianeta dell'esilio

Ciclo dell’Ecumene – secondo libro.
Il pianeta Hain (non la Terra) è il luogo originale dell’umanità; in tempi remoti è stato esplorato lo spazio, sono stati colonizzati pianeti.
In alcuni casi, come in questo, si sono vicendevolmente persi i contatti ed i Nati Lontano si devono adattare al modo di vivere dei nativi.
In base all’Embargo Culturale (e qui lasciatemi dire che è molto simile alla Prima Direttiva di Star Trek), non possono apportare drastici cambiamenti nella vita degli “indigeni”. Il libro narra di una vicenda, una lotta per la sopravvivenza fra due popoli, dove il lato umano e sentimentale va oltre il cosiddetto Embargo (e anche qui le somiglianze…).
Dimentichi in gran parte delle tecnologie che hanno permesso loro di arrivare su questo pianeta dalle stagioni che durano anni e anni, all’inizio di un lunghissimo inverno, i Nati Lontano saranno costretti, a rischio della propria sopravvivenza e dell’intero pianeta a fondersi con i nativi, contro i reciproci pregiudizi ed alle superstizioni dure a morire.
Forse anche Il dono ricevuto in un altro pianeta ed in un altro tempo (v.https://ilessi.wordpress.com/2014/02/21/il-mondo-di-rocannon/ ) ha il suo scopo, ma non voglio rivelare troppo; gli amanti della fantascienza potranno per qualche ora “teletrasportarsi” virtualmente in un mondo differente.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Pianeta dell’Esilio

Titolo: Il pianeta dell’esilio
Titolo originale: Planet of Exile
Autore: Ursuka K.Le Guin
Traduttore: Valla Riccardo
Editore: Editrice Nord
Collana: Cosmo. Collana di Fantascienza, n. 84
Data di pubblicazione: 
1966 (prima edizione); 1979 (si segnala la prima edizione italiana)
Prezzo: (Attualmente non più in commercio)
Pagine: 141
Codice ISBN: –

Categorie: Ciclo dell'Ecumene o Ciclo Hainita, Fantascienza | Tag: , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Lascia un commento

Blog su WordPress.com.