Archivi del mese: marzo 2015

Dannati


dannati-glenn-cooper-coverUn inferno molto diverso da quello di Dante, più “accessibile” e destinato solo agli autori dei crimini più efferati; ci si ritrova così in compagnia di alcuni grandi della storia che, seppur con molte limitazioni, riescono a ricostruire rango e potere che avevano da vivi.
In un paesaggio sempre senza luce diretta e con l’odore di carne putrida ovunque, l’obiettivo principale dei più è di non finire nelle cosiddette celle di putrefazione.
Nessun segno del “padrone di casa”, ma cosa ci fanno due vivi nel mondo dei morti?
I consensi che ho letto vanno da un voto basso ad uno massimo (io sono per una via di mezzo). Posso solo dare un consiglio: aspettate che esca il seguito – che a questo punto non si può ignorare – altrimenti ci rimanete male.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

Titolo: Dannati
Titolo originale: Down – Pinhole
Autore: Glenn Cooper
Traduttore: Falcone P.
Editore: Nord
Collana: Narrativa Nord
Data di pubblicazione: 2014 (prima edizione); 25 Settembre 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 19,90 €
Pagine: 494
Codice ISBN: 9788842924654

Categorie: Avventuroso, Cooper Glenn, Letteratura americana, Thriller | Tag: , , , , , , , , , | 3 commenti

Shantaram


Shantaram

Inizia così, con la biografia dell’autore:….”nel 1977 compie la sua prima rapina con una pistola giocattolo” e si conclude “le prime due bozze del libro – sei anni di lavoro, seicento pagine – sono state distrutte in prigione. Le mie mani, afflitte dai postumi del congelamento, erano messe a dura prova dagli inverni trascorsi nel reparto punitivo: molte pagine del manoscritto, che conservo tuttora, portano le tracce del mio sangue”.
Poi si apre una porta è subito India, Bombay e dintorni. Un mondo alieno per i più, che il protagonista (in questo caso l’autore) all’inizio è costretto a subire ma che pian piano impara ad amare ed a integrarsi.
Siamo nel mondo della malavita, della mafia organizzata, anche se il protagonista non ha mai ammazzato (a parte la parentesi della guerra in Afghanistan) ed inizierà le sue avventure aiutando i poveri degli slum dove abiterà per i primi tempi e dove troverà le uniche vere amicizie disinteressate.
Altri tipi di amicizie le troverà al Leopold, dove incontrerà Karla, che tanta parte avrà nella sua vita; poi ci saranno altre figure, non ultima il primo vero amico, Prabaker.
Il lungo periodo della prigione indiana – forse le pagine più realistiche e toccanti, il “tacchino freddo”, le innumerevoli attività illegali e molto altro.
“A volte è necessario compiere un’azione sbagliata per un motivo giusto.”

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Shantaram
Titolo originale: Shantaram
Autore: Gregory David Roberts
Curatore: Mingiardi V.
Editore: Neri Pozza
Collana: Le tavole d’oro
Data di pubblicazione: 
2003 (prima edizione); 13 Settembre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 22 €
Pagine: 1177
Codice ISBN: 9788854500570

Roti Sweet Chapati

…”Prabaker ci raggiunse, mi spiegò dove fare i miei bisogni, ci lavammo la faccia e i denti, e Rukhmabai restò a sorvegliarci mentre ci rimpinzavamo con un’abbondante colazione a base di chai e roti. Le roti, piatte focacce non lievitate, erano preparate fresche tutte le mattine; venivano cotte in una padella appena unta appoggiata su un fuoco vivo. Quando erano pronte venivano spalmate di ghi, il burro chiarificato, e cosparse con un’abbondante cucchiaiata di zucchero. Alla fine venivano ripiegate in rotoli tanto grandi che si faticava a stringerli con una mano sola. Le roti appena fatte erano accompagnate da un tazzone di chai cremoso, dolce e bollente”…

RotiSweetChapatiIngredienti:

  • 3 tazze (480 g. ca.) di farina di frumento;
  • 1 1/2 cucchiaino da te di sale;
  • 1 1/2 cucchiaio da tavola di olio vegetale;
  • 300 ml di acqua calda (sufficiente per impastare);

Preparazione:

Impastate tutti gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto per almeno 1 ora.
Successivamente, riprendete l’impasto e dividetelo in 18 parti della stessa dimensione.
Prendete ognuna di queste palline di pasta e stendetela molto sottile e cospargetela con zucchero.
Sovrapponete due sfoglie di impasto lasciando lo zucchero all’interno e premendo bene i bordi per farlo aderire. Cospargete ogni “sandwich” con del burro ammorbidito e metteteli su una teglia coperta di carta forno.
Infornate a 180°C per 15 minuti; girate ogni impasto ed imburrate l’altra parte e cuocete ancora per altri 5 minuti.(Regolate la durata della cottura in base al forno!)

Un po’ di sale in zucca: … “Sometimes we love with nothing more than hope. Sometimes we cry with everything except tears.”
(Gregory David Roberts, Shantaram)

book-to-filmI diritti per lo sfruttamento cinematografico dell’opera letteraria sono stati acquistati da Johnny Depp e dalla Warner Bros che ha in previsione di produrre la pellicola con lo stesso attore come protagonista. L’inizio delle riprese era stato annunciato per settembre 2008 e in seguito posticipato a tempo da definirsi.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Avventuroso, David Roberts Gregory, Pane e prodotti da forno | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Pillole di Jenus N°2 (MMXV)


Jenus_Pillole2_COVER

La nuova raccolta di sketch di Don Alemanno è un piccolo scrigno di opere raffinate ed eleganti. Partendo dalle due copertine rigide è possibile capire immediatamente il marcato tema artistico che contraddistingue questa pubblicazione. Un’irriverente ed impeccabile Monna Lisa apre infatti il volume, chiuso da un vivace mosaico che rimanda al linguaggio iconografico di Andy Warhol.  Entrambe queste immagini sono avvertimenti: Attenzione, qui si ride seriamente!  Un pubblicazione cartacea decisamente troppo dinamica e vivace per essere un mosaico di semplici strisce comiche, che risulta infine molto più simile ad un programma di intrattenimento leggero e di buona riflessione culturale, tipo Crozza per intenderci. Nello sviluppo della narrazione Don Alemanno si muove con raffinata arguzia, alternando momenti di pausa a sketch rapidi, riuscendo a creare l’illusione di essere tra il pubblico di uno studio televisivo durante il dibattito su argomenti che spaziano dalla riflessione biblica a scottanti argomenti di attualità contemporanea. In pochi e semplici tratti l’autore riesce a condensare uno spirito comico e satirico raro che colpisce con abilità l’obbiettivo prefissato per poi tornare in guardia e preparasi al nuovo assalto senza scomporsi minimamente e mantenendo intatto il suo stile. L’alternanza tra strisce pubblicate ed inedite garantisce la componente-imprevisto che soddisfa tutti i tipi di lettore evitando ristagni del flusso mentre le contestualizzazioni, che descrivono i fatti di cronaca a cui le strisce si riferiscono, rendono la consultazione agevole ed immediata senza appesantire l’apparto grafico. Tutto questo condensato e racchiuso in una semplice sequenza di strisce e vignette che favoriscono una riflessione critica e a tratti necessaria su temi della memoria sociale contemporanea a cui veramente pochi possono sottrarsi. E allora, tornando al tema del linguaggio artistico, possiamo citare senza remore Magritte dicendo che “Ceci n’est pas…un fumetto!”. È decisamente molto di più.

Giudizio de “IlBarista”:gufolibro4_tras

Titolo: Pillole di Jenus N°2 (MMXV)
Autore: Alessandro Mereu (Don Alemanno)
Traduttore:
Editore: Magic Press
Collana: Pillole di Jenus – N°2
Data di pubblicazione: Febbraio 2015 (prima edizione)
Prezzo: 9.90
Pagine:63
Codice ISBN: 9788877599742

Collaborazione con il blog “Bar Storia”

Categorie: Fumetti | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Felinia’s Enciclopedia Tregatti – Volume I Sopravvivere al proprio gatto


come-sopravvivere-al-proprio-gatto-2

È noto a tutti come la vita con un esemplare della specie “Felis Catus” sia scandita da regole precise che resistono in quello risicatissimo spazio tra “il Sapiens vorrebbe” e il “Catus concede” e in questo senso molti sono gli esempi che possiamo trovare sparsi tra i vari social network. La nuova opera del duo Sketch&Breakfast è un’intrigante compendio che assolve con facilità ed arguzia a due principali funzioni: manuale  del giovane adattatore e manifesto dell’opposizione pelosa. La copertina rigida è molto chiara in proposito: il richiamo alla seconda delle due sezioni, reso con toni cromatici che compongono una grafica lucifelina, identifica chiaramente nel pelliccioso quadrupede il protagonista di questa operetta simpatica e responsabilizzante.  È possibile infatti osservare un ironico e completo percorso di ragionevolezza interspecie che, nonostante si risolva praticamente sempre in favore della felino, può consentire all’umano di arrivare ad alcuni concetti molto basic per l’adattamento all’animaletto “domestico” ed evitare alcuni comportamenti  da primate salta-rami che ancora oggi contraddistinguono molti (decisamente troppi) fra noi. Zampe ben ancorate a terra (o che ci ritornano presto) poggiano su un’altra caratteristica della narrazione: la schietta praticità che è diretta verso i punti fondamentali di una conoscenza consapevole del rapporto umano-gatto. La bilancia è quindi pienamente equilibrata tra comicià, ironia, didattica e gattica, un esito che  soddisfa con convenienza. Il risultato è quindi in definitiva un discorso paciuffulosamente graffiante che proprio come un gatto forse rende cauti all’inizio, ma termina con un abbraccio dal quale  è difficile staccarsi.

Giudizio de IlBarista :gufolibro3_tras

Titolo: “Felinia’s Enciclopedia Tregatti –Volume I, Sopravvivere al proprio  gatto”
Autori: Simona “Felinia” Zulian e Andrea “Ribosio” Ribaudo
Traduttore:
Editore: Dentiblù
Collana: Felinia’s Enciclopedia Tregatti
Data di pubblicazione:Febbraio 2015 (Prima Edizione)
Prezzo: 9,30 €
Pagine: 46
Codice ISBN: 9788889786505

Collabrazione con il blog “Bar Storia”

Categorie: Fumetti | Tag: , , , , | Lascia un commento

The Author


the-author-vol1

La tanto attesa pubblicazione di un volume che raduni tutte le strisce della nota serie “The Author” di Bigio è riassumibile in una semplice parola: “Magistrale!”. Un volumetto cartonato dalla elegante veste grafica semplice ed immediata e dal formato ridotto (16,5×23,5) che invoglia immediatamente la lettura. Cedendo alla tentazione (non lo faccio mai) mi sono immerso nella presentazione di Francesco di Rosa ed è stato un errore madornale. Il testo fresco, vivace e sincero che, come un buon vino d’aperitivo, prepara e introduce al piatto principale: strisce genuine che descrivono la vita dell’autore e della sua realtà, tra la vita di tutti i giorni e il proprio mondo immaginario. E il soggetto principale della narrazione si può riconoscere quello che viene definito con il serioso nome di “processo creativo” ovvero, più direttamente “ma come ti vengono?!”. L’ispirazione…la Musa…Le Muse..i demoni dell’autore, tutto viene espresso in un linguaggio chiaro ed ironico che risulta più diretto di centinaia di trattati di scrittura e di estro. E proprio la scrittura omaggia la nona arte (per chi non lo sapesse il fumetto viene chiamato anche questo modo) con appropriate citazioni che sono come l’odore del pane appena sfornato alla mattina, allettanti. E si può quindi avere la tentazione di non sfogliare troppo questo libriccino così delizioso, per paura di rovinarne la veste immacolata e rigida, come un piccolo tempio, o meglio altare, portatile. Ma signori siamo nel terreno sacro di Talia, musa della Commedia, non bisogna essere timorosi, ridere si può come si vuole.  La chiusa del volume infine regala una parentesi divulgativa a metà tra il fantasy e il mondo classico che scivola dolce come il cioccolatino alla fine del pasto. L’abilità di Bigio come “Magistro” dell’ispirazione, di quelli che quando suona la campanella ti viene da pensare “quando è la prossima lezione con lui?”, è, in definitiva, indiscutibile e questo fumetto ne è la prova sfogliabile e gustabile anche dai “puristi” della lettura su carta. Se mi si concede una piccola deriva personale trovo che la presentazione di questo libro in terra milanese sia estremamente opportuna ed appropriata. Proprio a Milano visse (Come ricordato nella presentazione) il poeta settecentesco Giuseppe Parini, descritto da un altro grande della letteratura italiana, Ugo Foscolo, come Sacerdote della Musa Talia. The Author quindi in definitiva si presenta in una terra familiare alla sua protagonista femminile, una splendida e coincidenza, non vi pare?

Giudizio de IlBarista : gufolibro4_tras

Titolo: The Author
Titolo originale: The Author
Autore: Bigio (Luigi Cecchi)
Traduttore:
Editore: Shockdom
Collana:
Data di pubblicazione: Febbraio 2015 (prima edizione)
Prezzo: 20 €
Pagine: 158
Codice ISBN: 9788896275573

Collaborazione con il blog “Bar Storia”

Categorie: Bigio, Fumetti | Tag: , , ,

Un Natale in mussola


UnNataleinMussola

 

Essere una Janeite è una sorta di filosofia di vita: significa avere una zia vissuta 200 anni orsono con cui trascorrere intere giornate tra lunghe passeggiate e una tazza di the, vuol dire sospirare di fronte ad un uomo in déshabillé che emerge dalle acque di un laghetto della sua tenuta da infiniti ettari (e diretta conseguenza di un patrimonio di 10000£!), tanto amato, con cocciuta auto-ostruzione; ovvero ci si accorge di conversare con affettata cortesia, con un linguaggio desueto, ma reso salace da raffinata, anche se non meno irriverente, ironia.
E’ progettare un viaggio nel Sud-Est dell’Inghilterra.
E’ sognare di essere (almeno la sottoscritta) Lizzie (o Emma, Anne, etc…), partecipare ad un ballo in stile Regency e sentire pronunciare una volta nella vita un certo tipo di marriage proposal.

In poche pagine, le due autrici, chiaramente JA addicted incurabili, hanno cucito un racconto in cui, più della trama e del tono, è meritevole il fitto intreccio di rimandi e citazioni accessibili solo ai veri cultori. Sicuramente profonde conoscitrici e devote seguaci di zia Jane, hanno voluto renderle omaggio con un quadretto moderno in salsa regency dalle pretese – per loro stessa ammissione – modeste; si legge comunque nel tempo di due o tre balli e sulla scia del buonismo natalizio strappa anche dolci sorrisi.
Modalità d’uso: solo dopo la lettura di tutti i romanzi di JA e qualche stagione di comprovato austenismo conclamato.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro3_tras

Titolo: Un Natale in mussola
Titolo originale: Un Natale in mussola
Autore: Virginia Cammarata e Jennifer Federica Lombardi
Traduttore:
Editore: Lazy Book
Collana:
Data di pubblicazione: 
8 Dicembre 2014 (prima edizione)
Prezzo: 1,69 € (solo formato ebook)
Pagine: 106 (o 1,9 MB)
Codice ISBN: 9788898833160

 

Categorie: Cammarata Virginia e Lombardi Jennifer Federica, Narrativa, Natale, Racconti, Romance, Romanzo breve | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Torre Nera – La sfera del buio vol.4


lasferadelbuio

Quarto episodio de La torre nera, forse il migliore fra quelli letti.
Inizio “super” con duello a colpi di indovinelli fra il gruppo di Roland e Blaine, il supersonico treno monorotaia; la posta è la vita stessa.
Incontriamo per la prima volta anche un altro aspetto di questo mondo che è andato avanti: la sottilità (un portale? e per dove?); poi si aprirà una lunga parentesi sul passato del pistolero, la sua gioventù ma specialmente Susan, la ragazza che segnerà per sempre la vita del pistolero.
Impariamo anche qualcosa di più di questo mondo in cui è rimasto qualcosa che già conosciamo, ma qui non voglio anticipare nulla. Tutto il romanzo è come una serie di tessere di un puzzle che pian piano andranno a costruire un mosaico ma alla fine….scopriremo essere ancora incompleto.
E finalmente sapremo di più sulla Torre Nera.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Sfera nel Buio

Titolo: La sfera del buio
Titolo originale: The Dark Tower IV: Wizard and Glass
Autore: Stephen King
Traduttore: Dobner Tullio
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Paperback
Data di pubblicazione: 
1997 (prima edizione); Ottobre 2003 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 14.5 €
Pagine: 658
Codice ISBN: 9788882745912

Categorie: Fantastico, King Stephen, La Torre Nera, Letteratura americana | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.