Archivi del mese: settembre 2015

il Castello nei Pirenei


il castello nei pirenei

Un uomo e una donna ormai 50enni si ritrovano nello stesso albergo dove trentanni prima si erano lasciati dopo un’importante storia d’amore.

Qui scoprono che la lontananza non ha mai rotto quel legame che li aveva uniti e quasi inconsapevolmente iniziano una fitta corrispondenza mandandosi e-mail e raccontandosi il tempo perso.

La posta elettronica diventa anche così un mezzo per l’autore, filosofo e teologo, di affrontare temi importanti attraverso due differenti modi di vedere e credere nella vita, e occasione di analizzare la loro vita e le divergenze che li hanno separati.

La nascita dell’Universo e l’evoluzione dell’uomo attraverso gli occhi di uno scettico climatologo e scienziato ateo; la fede e la vita oltre la morte con le parole di una  biologa che ha trovato nella religione forza e spiegazione a tanti argomenti che la spaventavano.

Forse non importante, ma per me la meravigliosa Norvegia è lo scenario ideale per questa affascinante vicenda.

Il finale è sconvolgente, ma pensandoci bene è forse la giusta e migliore conclusione a questo lavoro del grande scrittore norvegese, sempre abilissimo nel trattare e spiegare con parole semplici temi impegnativi.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

Titolo: Il Castello dei Pirenei
Titolo originale: Slottet i Pyreneene
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Falcinella C.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
2008 (prima edizione); 11 Novembre 2010  (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9 €
Pagine: 242
Codice ISBN: 9788850223190

 

Categorie: Epistolare, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Narrativa | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Maze runner – La mutazione


Maze runner - la mutazione

A tratti eccessivo nei momenti di azione, che sono tanti; il ragazzo protagonista sembra indistruttibile ed in alcuni casi troppo ingenuo.
Purtroppo anche la maggior parte dei personaggi sono macchiette evanescenti di cui resta poco o niente, mentre ho trovato alcuni avvenimenti (chiamiamoli così per evitare spoiler) poco comprensibili. Anche la spiegazione che si evince verso la fine, dà l’idea di essere una forzatura; forse è stata la necessità di voler fare un prequel a tutti i costi. Bisognerà leggere quello che fino a poco tempo fa era il primo libro di una saga per poter dare un giudizio più obiettivo.
A parte ciò, il romanzo-prequel è scorrevole ed una volta tanto la catastrofe iniziale non è conseguenza di una guerra atomica o da un attacco alieno.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro3_tras

Titolo: Maze runner – La mutazione
Titolo originale: The Kill Order
Autore: James Dashner
Traduttore: Giorgi G.
Editore: Fanucci
Collana: 
Data di pubblicazione:
2012 (prima edizione); 27 Novembre 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 346
Codice ISBN: 9788834728536

book-to-filmLa 20th Century Fox ha acquistato i diritti dei primi tre libri della serie: il primo è uscito in Italia l’8 ottobre 2014, il secondo uscirà il 15 ottobre 2015 e il terzo uscirà (in America) il 17 febbraio 2017.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Dashner James, Distopico, Letteratura americana | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

The Jane Austen Cookbook


TheJACookbook

Forse leggere una raccolta di ricette può sembrare una scelta strana, soprattutto se non fai il cuoco di mestieri, ma questo in realtà ormai è diventato un “classico” della letteratura anglosassone, sicuramente di genere, o meglio di generi. Libro di cucina appunto – e non mero menù di altri tempi – approfondimento storico, gustoso album fotografico di tradizioni sociali e socievoli (di illustrazioni invero ne appaiono ben poche, ma lavorare di immaginazione potrà solo che giovare all’appetito!) che hanno come sfondo gli ambienti della middle class inglese di epoca Regency, elegantemente introdotti dalla migliore padrona di casa di quegli scenari: Jane Austen.
Due secoli dopo il cibo appare tornato protagonista indiscusso di ambiti disparati della nostra cultura e perciò credo che far conoscere anche al pubblico italiano una tale pubblicazione, non sia un eretico attentato ai buongustai nostrani.
Le autrici decidono di avvicinare i lettori introducendo la realtà cibo in tutte le sue valenze per la vita del popolo britannico di ‘700-‘800: il concetto del pasto come breve ristoro, o come vero e proprio evento sociale di innumerevoli ed abbondanti portate, il suo scandire il tempo o il separare le classi, il vitto del contadino e quello della nobildonna, i deschi imbanditi del ben di Dio prodotto “a km 0″e le pietanze “esotiche” di secoli passati e per noi tanto comuni; le carni, i pesci, le verdure, le loro cotture, i tagli prelibati e quelli da risparmio, le quantità da dispensa, il galateo della tavola e degli ospiti, le occasioni, ecc…
E poi le proposte à la carte…per ogni evenienza e stomaco, corredate da stralci di diari e appunti autografi del “circolo” degli Austen, con, a seguire, parafrasi adattate per le esigenze quotidiane, organizzate per tipologia, come in ogni ricettario che si rispetti.

Una lettura interessante e un alternativo metodo per arricchire il proprio bagaglio linguistico…rigorosamente brindando che…God Save the Queen!

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: The Jane Austen Cookbook
Titolo originale: The Jane Austen Cookbook
Autore: Maggie Black & Deirdre Le Faye
Traduttore: –
Editore: The British Museum Press
Collana:
Data di pubblicazione: 1995 (prima edizione); 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10,99 £
Pagine: 128
Codice ISBN: 9780714127699

Broild Eggs

Riportiamo semplicemente una delle numerose ricette riportate nel libro, completa già della sua introduzione e del relativo adattamento moderno.
(Ovviamente testata e fotografata!)

BroildEggs_Recipe

IMG_4143

Categorie: Black Maggie&LeFaye Deirdre, Cucina, Lingua inglese, Piatti unici, Uova, Vegetariano | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Maria Stuarda


maria stuarda

Scorrevole come un romanzo, preciso e dettagliato come un testo scientifico, saggio biografico dedicato a Maria Stuart e frutto della ricerca puntigliosa dello scrittore austriaco Stefan Zweig.

Figlia e nipote di re, moglie di re e madre del primo sovrano del Regno Unito di Inghilterra e Scozia è lei stessa a regnare sulla Scozia fin dalla nascita, regina sì del suo paese, ma mai degli Scozzesi, infatti ha sempre amato la corona, ma il suo popolo non è mai stato nel suo cuore.

E’ una donna piena di energie, l’umiliazione la rinforza e cerca sempre di girare a suo favore anche le vicende più tristi. Condannata al patibolo per gravi reati, trasforma la sua morte nel martirio per la sua fede cattolica. Nel paese della Riforma anglicana, si inginocchieranno vicino al boia e pregheranno per lei entrambe le religioni.

Protagonista romantica di ballate, celebrata dai poeti e vittima delle sue travolgenti passioni è l’antitesi della cugina Elisabetta I d’Inghilterra, la realista che sarà ricordata come protagonista della storia europea.

Nel suo lavoro, Zweig raccontandoci le vicende di questa regina, fa spesso paragoni con la letteratura e la storia; Shakespeare in particolare con il suo Macbeth, è l’autore che sembra essere stato ispirazione per questo dramma reale.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

Titolo: Maria Stuarda
Titolo originale: Maria Stuart
Autore: Stefan Zweig
Traduttore: Pampaloni Lorenza
Editore: Bompiani
Collana: Saggi Tascabili
Data di pubblicazione: 1935 (prima edizione); 30 Ottobre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 12 €
Pagine: 375
Codice ISBN: 9788858763810

book-to-filmSi contano quasi una quarantina di pellicole, per il grande e il piccolo schermo, dedicate – già dagli albori della cinematografia – alla grande sovrana britannica.
Ricordiamo la più recente trasposizione, Mary Queen of Scots (2013), produzione svizzera diretta da Thomas Imbach e con Camille Rutherford nel ruolo della sovrana britannica, tratto proprio dal romanzo di Zweig e sicuramente anche per questo lodato dalla critica per la sua attendibilità storica.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Biografia, Donne, Film, Saggio, Storico-biografico, Zweig Stefan | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Laboratorio mortale


laboratorio mortale

Per me è uno scrittore nuovo ed ho iniziato con una serie centrata sul medico/ex agente Jon Smith; idea non del tutto originale, ma la trama si dipana abbastanza scorrevolmente.
La pecca maggiore secondo me è lo svolgimento abbastanza scontato, il lettore non ha mai avuto il dubbio sull’ovvia conclusione ed anche i vari colpi di scena durante la narrazione non fanno altro che confermare quanto sopra affermato.
Più intrigante il rapporto con Randi, sorella della moglie Sophia uccisa dal virus (spoiler voluto).

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

Titolo: Laboratorio mortale
Titolo originale: The Hadest Factor
Autore: Robert Ludlum e Gale Lynds
Traduttore: Guccini A., Montanari C.
Editore: BUR – Biblioteca Univ. Rizzoli
Collana: Super BUR
Data di pubblicazione: 2000 (prima edizione); Novembre 2001 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 498
Codice ISBN9788817127233

book-to-film Il 2006, vede la produzione di una miniserie TV in due parti intitolata Robert Ludlum’s Laboratorio Mortale (Covert One: The Hades Factor), ispirata chiaramente al romanzo omonimo. Girata da Mick Jackson, ha visto l’intervento di attori del calibro di Stephen Dorff e Mira Sorvino.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Avventuroso, Covert One Serie, Ludlum Robert, Ludlum Robert&Lynds Gayle, Lynds Gayle | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sbarco nel cratere


 

sbarco nel cratereIl mio autore di science-fiction preferito ai tempi di “pane e Urania”.
Lo si potrebbe definire un romanzo puerile e semplicistico, ma se consideriamo che è stato scritto quasi 60 anni fa, andrebbe rivalutato. Breve e lineare nella trama, resta il dubbio fino all’ultima pagina di chi o cosa effettivamente è sbarcato nei pressi di Boulder, nel Colorado.
Tutta la storia è incentrata sulla fuga (da chi, da cosa?) di Lockley e Jill, dal rapporto che si instaura fra di loro, dalle ingenue trovate ed alle ancor più ingenue invenzioni, che da sole riescono a far fronte a tutti i problemi che si trovano sulla loro strada verso la salvezza. Finale con decisione sofferta.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Sbarco nel cratere
Titolo originale: Operation Terror
Autore: Murray Leinster
Traduttore: Galli Mario
Editore: Mondadori
Collana: Urania_n° 325
Data di pubblicazione: 1962 (prima edizione); 12 Gennaio 1964 (attualmente non in commercio, richiedere arretrati alla casa editrice)
Prezzo: – €
Pagine: 162
Codice ISBN

 

Categorie: Fantascienza, Leinster Murray, Letteratura americana, Premio Hugo Fantascienza | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.