Asimov Isaac

La fine dell’eternità


La Fine dell Eternita

…” Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there’s nothing I can do”…

Space Oddity o Space Odyssy
…10 e 11 anni dopo…

…la pubblicazione di questo racconto breve, il biglietto da visita di uno degli artefici visionari della fantascienza: russo, naturalizzato americano, Isaac Asimov era ed è tuttora il perfetto medium tra due mondi  agli antipodi in una piccola Terra e il più azzeccato punto di incontro tra le arti scientifiche e la fantascientifica ed insondabile Eternità dell’Universo.

…”scivolava lentamente tra le sue braccia [mentre] giungeva la fine, la completa, definitiva fine dell’Eternità.
…e il principio dell’Infinito”.

Un capolavoro tragico, un dramma classico con un argomento all’avanguardia.
Una struttura perfetta, un climax e un pathos degni dei più sacri teatri antichi, il tutto riversato nel più profondo abisso delle sconfinate Realtà possibili, in un punto del Tempo che è Eternità, dove lo Spazio si confonde con il Tempo e questo si misura in secoli e in centesimi di secoli, in cui il Primitivo è ancora un luogo scandito da ore, ma già (e contemporaneamente, non ancora) da fisiore “osservato” da Eterni fermi in quell’apparente assenza di Spazio e Tempo…

E come ogni opera di spessore che si rispetti, anche questa è densa di grandi temi universali: “le esigenze dei molti contano più di quelle dei pochi o di uno” – per dirla alla Star Trek (Star Trek II – L’Ira di Khan) che di Asimov ha assorbito spesso molti concetti -, quindi il dilemma della scelta della salvaguardia del Bene di molti o di uno, l’amore, la morte, il giusto, gli errori, le brutture del Mondo e dei Mondi, l’umanità e soprattutto la libertà degli uomini: mai davvero controllabile neppure dai Computaplex, perchè minata (e spesso ferita) dai sentimenti…infiniti ed eterni.

I viaggi nel Tempo e i paradossi conseguenti: ogni “foro” al posto giusto per ogni Minimo Mutamento Necessario.
La lungimiranza visionaria (ancora il genio…quello di pochi, non di molti, forse, a volte, di solo uno) che nel 19,55° centesimo di secolo, ha permesso di partorire tutto ciò: come se tutto ciò fosse già scritto, forse nel 111394°, chissà da quale Noys dei Secoli Nascosti.
Perchè in realtà, il paradosso è che…chissà quale Realtà stiamo vivendo adesso e chissà quale Eternità esisterà…se sarà.

Non premiato con l’Hugo, al tempo – perchè fuori dal Tempo? -, ma celebrato nel futuro e sicuramente per l’Eternità e l’Infinito.

…Per te D. ..”a starman’s waiting in the sky”.
RIP

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro45

Titolo: La fine dell’eternità
Titolo originale: The End of Eternity
Autore: Isaac Asimov
Traduttore: Lippi Giuseppe
Editore: Mondadori
Collana: Oscars bestsellers
Data di pubblicazione: 1955 (prima edizione); 1° Gennaio 1996 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10 €
Pagine: 238
Codice ISBN: 9788804414513

Categorie: Asimov Isaac, Fantascienza | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.