Bryson Bill

Breve storia di (quasi) tutto


breve-storia-di-quasi-tutto

Per quanto mi riguarda, la lettura è un momento di relax, la coccola quotidiana che mi concedo per rigenerarmi, per blandire il cervello con il ritmo di avventure  avvincenti o la melodia di immagini cucite in parole. Di certo, quindi, non si penserebbe che un libro sulla (quasi) storia della scienza e dell’universo possa essere la scelta più azzeccata per la biblioterapia quotidiana. E invece…
Era un po’ che mi stuzzicava la narrazione di Bryson, era qualche tempo infatti che mi ritrovavo suoi accenni sotto gli occhi e soprattutto che mi balenava l’idea di affrontare un suo testo; d’accordo, le recensioni parlavano di una prosa divulgativa, una scrittura adatta a tutti, uno stile scorrevole e assolutamente gradevole, ma tra il dire e la fisica quantistica ne scorre di acqua salata! Nel senso, puoi giurare di trattare argomenti per menti geniali come se fossero le favole della nonna, ma saranno sempre più aspri di una mela avvelenata e non solo per i palati ignoranti, ma anche per chi è più avvezzo a certi sapori. Gli esperti ammettono.
E invece…
…Avevano tutti ragione! Bryson prima di tutti!
Mai avevo trovato prima d’ora un articolo sulla teoria della relatività così limpido – pur sempre nella sua struttura complessa, senza alcuna pretesa di approfondimento ad elevato contenuto specifico! Di solito le formule matematiche sembrano essere posizionate qua è là nei manuali ufficiali come garanzie di serietà, senza pensare che per alcuni occhi potrebbero invece risultare più incomprensibili di un brano in cirillico; bandite dai capitoli, vengono solo saltuariamente scomposte dei loro numeri laddove estremamente necessari alla comprensione universale…sì, beh, per comprendere l’universo serviranno ancora generazioni di scienziati incomprensibili e passeranno chissà quante ere glaciali, ma già per rimanere nel nostro brevissimo Oleocene, finalmente possiamo capirne il perchè di alcuni frammenti, scoprirne il per come di altri angoli.
La curiosità è l’unico requisito per predisporsi nel modo corretto a questo (quasi) scibile in potenza.
Consapevole di non essere comunque diventata il prossimo candidato papabile a vincere plurimi Premi Nobel, sono felice di “aver capito” qualcosa di più e di essere rimasta affascinata da un mondo che abito ogni singolo istante, ma dal quale credevo di essere lontana anni luce.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Breve storia di (quasi) tutto
Titolo originale: A Short History of Nearly Everything
Autore: Bill Bryson
Traduttore: Fillioley M.
Editore: Tea
Collana: Saggistica Tea
Data di pubblicazione:
2003 (prima edizione); 1°Gennaio 2008 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 10 €
Pagine: 589
Codice ISBN: 9788850215492

Categorie: Bryson Bill, Saggio, Scienza | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.