Buck Pearl S.

Un’eterna meraviglia


Un'eterna meraviglia

Romanzo postumo ed atipico, trovato per caso dagli eredi e pubblicato senza le probabili correzioni che la scrittrice avrebbe potuto effettuare.
Dalla gestazione ai primi passi di un bambino che già nei primi anni di vita dimostra un’eccezionale capacità di apprendimento. Sempre avanti rispetto ai coetanei, si stanca ben presto della scuola dove trova pochi stimoli; ne troverà nello studio dei suoi simili, nel padre, ed in seguito……non roviniamo il gusto della scoperta.
Ritroviamo l’anima della Buck nella seconda parte, quando la sua amata Cina rivive nella figura di un anziano antiquario e di sua figlia conosciuti a Parigi.

Giudizio di Ezehielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Un’Eterna Meraviglia

Titolo: Un’eterna meraviglia
Titolo originale: The eternal wonder
Autore: Pearl S. Buck
Traduttore: Bagnoli K.
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori stranieri
Data di pubblicazione: 2013 (prima edizione); 30 Settembre 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Pagine: 300
Prezzo: 18 €
Codice ISBN: 9788804640431

 

Tofu impanato e fritto con salsa speziata al burro di arachidi

Pearl S. Buck era anche conosciuta con il suo nome cinese – Sài Zhēnzhū – per il suo grande amore per questo paese, dove visse una buona parte della sua vita e dove ambientò il suo romanzo più famoso, La Buona Terra.  che le valse il premio Nobel nel 1938.
Non poteva quindi mancare qui un piatto della cucina cinese…ma che non fosse il classico riso alla cantonese!

Tofu Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di tofu;
  • 2 cucchiai di amido di mais;
  • sale e pepe in base al gusto;
  • olio per friggere q.b.;

Per la salsa:

  • 1 cucchiaio di burro di arachidi;
  • 3 cucchiai di latte scremato o latte di soya o latte di cocco;
  • 1 cucchiaino di polvere d’aglio (a chi piace);
  • 1 cucchiaino da the di salsa di soya;
  • 1 cucchiaino da the di salsa al peperoncino e salsa Ketchup,
  • 1 pizzico di peperoncino;
  • sale e pepe in base al gusto personale;

Procedimento:

Scolate bene il tofu asciugandolo un po’ con della carta da cucina; tagliatelo a cubetti, della dimensione di un boccone e impanatelo con l’amido di mais avendo cura di non tralasciare nessun lato.
Scaldate poco olio, la quantità giusta per ricoprire il fondo del tegame, e friggetevi i dadini di tofu un po’ alla volta, facendo attenzione che su ogni lato si formi una piccola crosticina.
Scolateli su carta assorbente, spolverateli con sale e pepe e adagiateli sul piatto di portata.
Portateli in tavola accompagnati dalla salsa, che avrete preparato in questo modo: dopo che avrete scaldato il latte in un pentolino, aggiungetevi il burro di arachidi, amalgamandolo bene al latte, poi arricchite con le salse e gli altri sapori.
Servite come aperitivo caldo, magari accompagnato da una profumata zuppa di legumi cinesi.

Un po’ di sale in zucca: …”They cannot take the land away from me. the labor of my body and the fruit of the fields I have put into that which cannot be taken away. If I had the silver, they would have taken it. if I had bought with the silver to store it, they would have taken it all. I have the land still, and it is mine.” …
(La buona terra,
Pearl S.Buck)

Categorie: Aperitivi&Stuzzichini, Buck Pearl S., Classico, Contorni, Cucina cinese, Vegetariano | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Miniatura di Natale


Racconti di insoliti Natali, belle storie di accoglienza e bontà, dove i protagonisti sono i Figli del mondo, come li chiama l’autrice.

Come Maria a Betlemme, anche Sue partorisce nella sofferenza la sera di Natale, con il conforto di ricordi di momenti vissuti dal marito, adesso medico militare in Vietnam. E come il Bambinello anche il piccolo che bussa ad una porta sconosciuta, sarà scaldato dall’amore di una famiglia che lo farà diventare un grande uomo.

Poi ci sono gli amici cinesi, loro non conoscono il Natale, ma aiutano a crearne l’atmosfera per regalarla a chi è molto lontano dal proprio paese.

Sono storie di bambini di vari colori, tutti riuniti davanti allo stesso focolare a formare un unico coro natalizio;  sono racconti di molte calze da riempire, di fantasmi di amici scomparsi, di una biondissima bimba con gli occhi a mandorla, che non sarà riconosciuta da chi è troppo distratto dalla carriera, ma che chiama papà chi le vuole davvero bene….

La scrittrice americana, Premio Nobel nel 1931, non ci rivela quali di queste pagine narrano di vicende veramente accadute, ma con le sue parole ci ricorda che i modi di vivere il Natale possono essere diversi, ma lo Spirito di questo giorno sarà sempre lo stesso.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Miniatura di Natale

Titolo: Miniatura di Natale
Titolo originale: Once upon a Christmas
Autore: Pearl S.Buck
Traduttore: Micchettoni Argia
Editore: Rizzoli
Collana: BUR
Data di pubblicazione: 1972 (prima edizione); 1983 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 3,10 € (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 192
Codice ISBN: 9788817135405

Categorie: Buck Pearl S., Racconti | Tag: , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.