Cechov Anton

La signora col cagnolino e altri racconti


Sono racconti d’amore quelli scritti e raccolti da Cechov sotto il titolo “La signora con il cagnolino“.

Amori corrisposti, amori respinti, altri malati, amori che ti annoiano ed altri ancora non voluti. E poi, c’è l’amore immaginario del soldato Rjabovic e, forse, proprio perché immaginario il più romantico e il più sincero.

C’è una caratteristica però che contraddistingue tutte queste storie: il finale ironicamente non scritto è sospeso e sembra attendere che il protagonista prenda la decisione di continuare nell’abitudine o di incamminarsi lungo una strada sconosciuta.

Cechov, da grande scrittore, non dà giudizi sui suoi personaggi, lascia al lettore il compito di vederli secondo i propri occhi, per renderli più veri e vitali.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Signora con il Cagnolino

Titolo: La signora col cagnolino
Titolo originale: Дама с собачкой, Dama s sobačkoj
Autore: Anton Cechov
Traduttore: Gigante Giulia
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi tascabili Serie bilingue
Data di pubblicazione: 1899 (prima edizione); 1° Gennaio 2001 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,30 € (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 95
Codice ISBN: 9788806157067

Carote alla panna acida e zenzero

Tra gli ingredienti principali della cucina russa ci sono sicuramente la panna acida e le spezie, che insaporiscono una meravigliosa verdura come le carote. Un piatto che si trova sulle tavole dei ricchi, nella cucina del popolo e nelle gavette dei soldati.

IMG_0397 Ingredienti :

  • Carote;
  • Zucchero;
  • Zenzero;
  • Paprika;
  • Sale;
  • Panna acida;
  • Burro;

Procedimento:
Pulite le carote e tagliatele a rondelle che metterete in una terrina. Preparare una miscela di zucchero, zenzero e sale (le dosi dipendono dal gusto) mescolate bene e lasciatele a marinare.
Trascorsa circa una mezz’ora, rosolatele in un po’ di burro per 10 minuti e metterle poi in una teglia ricoperte di panna acida.
Infornare a 200° per 15-20 minuti. Al termine cospargere di paprika.

Un po’ di sale in zucca:… “Il ricco mangia, il povero si nutre”
(Francisco de Quivedo)

Categorie: Cechov Anton, Classico, Contorni, Letteratura russa, Racconti | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.