Colombo Massimiliano

Draco. L’ombra dell’imperatore


Giuliano detto l’Apostata.
Ma non è tanto la sua storia, raccontata comunque in modo mirabile dal Colombo; a colpire sono gli episodi, magari anche di guerra, ma soprattutto di lealtà, di amicizia , di amore che completano i fatti storici (reali in maniera quasi maniacale).
Sarà come essere la, fra due epoche dove gli antichi Dei devono inchinarsi alla nuova religione di stato, e dove non tutti sono d’accordo.
Romanzo dalle tematiche attuali, dove la religione fondamentalista in questo caso è la cristiana, a suo tempo osteggiata ed ora predominante, in una maniera poco conforme a quanto dichiaratamente professato.
Lo scenario va da Mediolanum, alle Gallie, all’Oriente, dove i Persiani daranno definitivamente il colpo finale alle speranze del nuovo illuminato sovrano.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Draco l’ombra dell’imperatore

Titolo: Draco. L’ombra dell’Imperatore
Titolo originale: Draco, l’ombra dell’Imperatore
Autore: Massimiliano Colombo
Traduttore:
Editore: Piemme
Collana: Narrativa
Data di pubblicazione:
18 Settembre 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 19,50 €
Pagine: 461
Codice ISBN: 9788856627671

Categorie: Colombo Massimiliano, Storico | Tag: , , , , | Lascia un commento

Il vessillo di porpora


Il vessillo di porpora

Non è come il precedente romanzo, La legione degli immortali. Quello è stato un piccolo capolavoro, romanzo di guerra ma principalmente d’amore. I Romani ne uscivano generalmente bene, qui se volete li potrete anche odiare. Ai tempi di Nerone, nella lontana Britannia, la regina degli Iceni, Boudicca, raccoglie un numero impressionante di persone per contrastare lo strapotere romano, ma specialmente gli eccessi di potere.

La storia è quella , non si può cambiare, si può solo cercare di renderla più umana ed in questo Massimiliano Colombo è un vero maestro.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Vessillo di Porpora

Titolo: Il vessillo di porpora
Titolo originale: Il vessillo di porpora
Autore: Massimiliano Colombo
Traduttore: 
Editore: Piemme
Collana: Bestseller
Data di pubblicazione: 
Agosto 2011 (prima edizione); 4 Giugno 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 11 €
Pagine: 410
Codice ISBN: 9788856627329

Idromele (o la bevanda degli dei…o della mia “amica” Boudicca)

P.:“S., trovami una ricetta che può andare bene per la tua “amica” Boudicca per favore…” …Neanche l’avessi tra i contatti di Facebook…beh, non saranno state le parole esatte del mio papi, ma questo era il succo del discorso…o della nostra bevanda divina…
E adesso mezzo mondo virtuale mi prenderà per un’invasata un po’ alticcia…ma! Penso che ne valga la pena!
(Gli inviti per il prossimo Beltane saranno spediti a tempo debito a chi se lo meriterà).

Idromele Ingredienti (per 5lt):

  • 2 kg di miele (millefiori);
  • 2 limoni belli maturi e dalla buccia molto spessa (così il succo sarà mantenuto più aspro);
  • 1 cucchiaino di lievito di birra;
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna;
  • Acqua di fonte;

Procedimento:

Fate riscaldare 3 lt di acqua di fonte in una pentola capiente e prima che l’acqua raggiunga l’ebollizione, abbassate la fiamma e versatevi i 2 kg di miele.
Rialzate la fiamma e fate bollire il tutto per una 10ina di minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate riposare e raffreddare fino a quando il composto riacquista una temperatura ambiente.
A parte, spremete i 2 limoni e conservatene il succo.
Una volta che il vostro liquido si è raffreddato, versatelo in una damigiana da 5 lt.
A questo punto aggiungetevi il succo di limone.
Preparate anche un mix di mezzo bicchiere di acqua tiepida, un cucchiaino di lievito di birra e uno di zucchero di canna: appena il lievito comincia a schiumare, versate nella damigiana.
Aggiungete altra acqua fino a riempire il contenitore.
Chiudete la bottiglia con della carta assorbente (in modo tale che durante la fermentazione, l’aria esca, ma l’idromele è protetto dalla polvere).
Adesso dovrete pazientare per 5 settimane durante le quali la vostra damigiana sarà messa in un posto chiuso e con una temperatura tra i 18° e i 24°; dopo di che lo imbottiglierete dove più gradite, ma necessiterete ancora di una buona dose di pazienza, in quanto prima di simposiare con tale nettare dovrete attendere tra i 4-5 mesi almeno.

Un po’ di sale in zucca: ”Guð sceal in eorle,wig geweaxan,ond wif geþeon leof mid hyre leodum,leohtmod wesan, rune healdan, rumheort beon mearum ond maþmum,meodorædenne for gesiðmægen symle æghwær eodor æþelinga  ærest gegretan,forman fulle to frean hond ricene geræcan, ond him ræd witan boldagendum bæm ætsomne.”
(…”War-spirit shall be in the earl his courage increase. And his wife shall flourish loved by her people, light-hearted she should be,she should keep secrets, be generous with mares and mighty treasures. At mead-drinking before the band of warriors she shall serve the sumble,to the protector of princes approach earliest,Place the first full in the lord’s hand as the ruler reaches out. And she must know what advice to give him as joint master and mistress of the house together.”)
(
Maxims I, Antico poema inglese)

Categorie: Bevande, Colombo Massimiliano, Storico | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.