Gabaldon Diana

Outlander. Legami di sangue – Prigioniero di nessuno


Outlander_8libro

Quando per molto tempo interagisci con i personaggi di un libro ed esso, come è nell’ordine normale delle cose, finisce, ti senti un po’ come se fossi partita per l’altro capo del mondo, lasciandoti alle spalle affetti e cari amici; dopo molti libri – e migliaia di pagine! – dovresti essere abituata a certi tipi di arrivederci, per di più forte comunque dell’assoluta certezza che rincontrerai tutti prima o poi, anche se ti rendi conto che il tuo viaggio indietro nel tempo dovrà attendere parecchio e perciò  quel senso di mancanza si accentua.
E’ così ogni volta.
La saga della Gabaldon ha un’attrazione magica particolare e non solo nella trama e nei contenuti, sprigiona quel magnetismo vincente in un romanzo che ti avvince dalla prima all’ultima parola, ancora dopo tanti anni, tante avventure e tanti personaggi. Perchè sono Claire e Jamie Fraser gli elementi catalizzatori, i parti più fortunati della penna dell’ormai ex biologa americana; in una manciata di decenni “effettivi” i nostri eroi hanno cambiato pelle e vita (perdendola e riprendendola anche un paio di volte…), paese ed epoca, hanno viaggiato per mari e pietre, hanno conosciuto gioie e sofferenze, assaporato la Storia e cresciuto una grande famiglia, ma soprattutto sono sempre rimasti umanamente credibili, come noi e allo stesso tempo come tutti – o quasi – vorremmo essere.
Dolcezze e romanticismi a parte, i Fraser sono fatti di carne e sangue, lacerata e sparso troppo spesso anche per loro, ma che con le dovute cure, vedranno sempre i loro corpi risanati e le loro volontà rinvigorite.
Gli strenui ed impavidi valori della testardaggine scozzese e l’arguzia e la determinazione britannica, trapiantati nella nascente libera America moderna. La saggezza della tradizione e la logica della scienza.
2 parti di una stessa anima: straziata e ferita, ma ancora pulsante e in attesa dell’ennesimo ritorno ad un unico cuore.

…To be continued

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Outlander. Legami di sangue – Prigioniero di nessuno_#14-#15
Titolo originale: Written in My Own Heart’s Blood_#8
Autore: Diana Gabaldon
Traduttore: Brovelli Chiara
Editore: Corbaccio
Collana: Romance Corbaccio
Data di pubblicazione: 10 Giugno 2014 (prima edizione); 28 Maggio – 16 Giugno 2015 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 19,60 – 19,90 €
Pagine: 672 – 544
Codice ISBN: 9788863809480 – 9788863809497

Jenny’s First Flapjacks (frittelline/pancakes)

…”Jenny had had a bite with Marsali and the children but declared herself equal to dealing with an egg, if there might be one, so I sent Mrs. Figg to see whether there might, and within twenty minutes we were wallowing — in a genteel fashion — in soft-boiled eggs, fried sardines, and — for lack of cake — flapjacks with butter and honey, which Jenny had never seen before but took to with the greatest alacrity.

“Look how it soaks up the sweetness!” she exclaimed, pressing the spongy little cake with a fork, then releasing it. “Nay like a bannock at all!” She glanced over her shoulder, then leaned toward me, lowering her voice. “D’ye think her in the kitchen might show me the way of it, if I asked?”…
Written in My Own Heart’s Blood (Chapter 6 – Under My Protection)

Riscriviamo la traduzione della ricetta riportata sul sito http://outlanderkitchen.com/ nato proprio dalla passione di una chef professionista – Theresa Carle-Sanders – per questa saga da batticuore.

JennysFlapjacksIngredienti:

  • 2 tazze di farina 00;
  • 1/4 di tazza di zucchero;
  • 2 cucchiaini di lievito;
  • 1/2 cucchiaino di sale;
  • 1 e 1/2 tazza di latte;
  • 2 uova;
  • 1/4 tazza di burro fuso;

Procedimento:

Preriscaldate una padella a fuoco medio basso mentre preparate la pastella.
In una ciotola grande mischiate insieme farina, zucchero, lievito e sale e in un’altra amalgamate bene invece gli ingredienti liquidi.
Unite i due composti e sbattete finchè l’impasto non sia liscio e denso.
A questo punto alzate la fiamma e scaldateci il burro già fuso; quando sarà pronto, versate un mestolo di pastella e lasciate cuocere: appena la frittella farà delle bollicine sulla superficie, dovreste voltarla e lasciar cuocere il lato opposto fino a quando anch’esso non raggiungerà una bella doratura.
Dovranno risultare spessi  1 cm e della larghezza che più preferite.
Ancora bollenti cospargete i vostri mini-pancakes con abbondante sciroppo d’acero, miele, cioccolata calda o frutti di bosco.
Nota: nell’impasto potete aggiungere qualche spezia o bacca! Noi abbiamo optato per l’aroma avvolgente della cannella!

Un po’ di sale in zucca: …”But Sassenach—I am the true home of your heart, and I know that”…
(Written in My Own Heart’s Blood)

book-to-filmDopo anni di attesa e sospiri, i fan della saga di Diana Gabaldon, il 9 agosto 2014 hanno finalmente potuto esultare e seguire le gesta dei loro beniamini anche in Tv, quando il canale satellitare americano Starz ha messo in onda la prima puntata della prima stagione, sbarcata anche in Italia l’anno successivo e ottenendo soprattutto un grandissimo riscontro da parte del pubblico.
Già nominata per importanti premi del genere, fin dalle prime voci di una realizzazione, aveva creato scompiglio tra gli appassionati curiosissimi di conoscere i volti che avrebbero impersonato Claire, Jamie e gli altri protagonisti di Outlander; lo scozzese Sam Heughan sembra perfetto per interpretare l’amato capo clan Fraser, e nondimeno la splendida Caitriona Balfe ha impiegato pochissimo tempo ad entrare nei cuori degli spettatori nei panni di Claire.
La speranza è che la serie continui ad ottenere apprezzamenti di pubblico e critica, in modo che copra le avventure librarie e, chissà, stimoli sempre l’autrice a continuare.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Avventuroso, Cucina americana, Dolci, Gabaldon Diana, Narrativa, Outlander, Romance, Storico-avventuroso | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lord John e una verità inaspettata


Seconda parte della già recensita avventura di Lord John (Lord John e i fantasmi del passato).

Permettetemi una punta di sano acido sarcasmo: un sentito grazie alla casa editrice Corbaccio che ha scelto per una politica di “leggerezza”…delle nostre borse e dei nostri portafogli soprattutto! Infatti, il loro buon cuore ha avuto nei nostri confronti una rara delicatezza nel decidere di dividere un romanzo di “ben” poco più di 400 pagine in due light books, pubblicati a distanza di mesi (un altro caro pensiero per far crogiolare noi avidi lettori in una poco comprensibile suspance) e contribuendo così anche a far girare l’economia (tranne che quella domestica), dato che entrambi i libri si trovano in commercio a prezzo pieno (14,90 €…non proprio on sale…) con l’evidente consapevolezza che chi, appassionato dell’autrice, come la sottoscritta, o più semplicemente intrigato dalla vicenda narrata, aveva deciso di acquistare senza indugio il primo volume, non avrebbe potuto non comprare anche il secondo essendo la sua naturale continuazione (ripeto, separata senza ragione alcuna QUI IN ITALIA! dalle pagine precedenti).

Tornando a questioni più contenutistiche, non posso dilungarmi troppo in quanto in parte ne avevo già trattato nell’articolo pubblicato qualche tempo fa e in secondo luogo perché rischierei lo spoiler selvaggio.

Solo qualche breve nota: ribadisco che la trama si articola in modo più complesso di come solitamente si incontra nelle opere della Gabaldon, ma alla fine ogni tessera si incastra nella sua sede originaria, senza intoppi; buon ritmo, poche pause per respirare, ma ben calibrate e funzionali anche per sfumare il clangore delle armi che rimbomba per parecchi capitoli, sempre con cognizione di causa tra l’altro.

A mio parere i personaggi, la loro caratterizzazione e la rispettiva descrizione, sono sempre l’asso nella manica dell’autrice – oltre alla sua sconfinata inventiva e capacità storica di rielaborare i dati.

Assolutamente da leggere, dopo, però, aver concluso la saga della Straniera (Outlander)!

Giudizio dio Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Lord John e una verità inaspettata
Titolo originale: Lord John and the Brotherhood of the Blade
Autore: Diana Gabaldon
Traduttore: Brovelli Chiara
Editore: Corbaccio
Collana: Narratori Corbaccio
Data di pubblicazione: 2007 (prima edizione); 7 Novembre 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 176
Codice ISBN: 9788863804225

Categorie: Gabaldon Diana, Giallo-storico, Le avventure di Lord John | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Lord John e i fantasmi del passato


 Lord John e i fantasmi_cop.indd

Chi conosce la saga di Outlander, non può non avere nel cuore l’elegante maggiore Lord John Grey, secondogenito del Duca di Pardloe.

Soldato colmo di onore e rispettabilità, ma con una vita privata che tale deve restare, rischio la peggiore delle infamie e delle condanne.

Intorno a lui e alla sua famiglia aleggia un mistero, ormai sepolto da anni, ma che tutt’un tratto  riemerge fulmineo, sconquassando l’apparente serenità che si era creata, anche dopo la morte oscura proprio del Duca: si è trattato del suicidio di un giacobita ingabbiato e penitente o l’omicidio di un personaggio scomodo?

Lord John e il Conte di Melton, suo fratello, cercheranno di sciogliere i nodi di un groviglio sempre più intricato, tra segreti, pagine di un diario scomparso e poi “ritrovato”, aggressioni e…perversioni.

La scrittura della Gabaldon è come sempre impeccabile; l’autrice ha il dono di rendere i suoi eroi vivi, a 4D, con un realismo molto netto, e di inserirli in trame appassionanti e mai scontate.
In questo caso, si presti ben attenzione al più minuto dettaglio, altrimenti la storia vi ingloberà e la via da percorrere sbiadirà dinnanzi ai vostri occhi.

Consiglio: appassionati della serie, abbiate pazienza e aspettate la seconda parte dell’avventura (pare di prossima pubblicazione!), altrimenti resterete un po’ con l’amaro in bocca.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Lord John e i Fantasmi del Passato

Titolo: Lord John e i fantasmi del passato
Titolo originale: Lord John and the Brotherhood of the Blade
Autore: Diana Gabaldon
Traduttore: Brovelli Chiara
Editore: Corbaccio
Collana: Narratori Corbaccio
Data di pubblicazione: 2007 (prima edizione); 4 Luglio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 319
Codice ISBN: 9788863804218

Categorie: Gabaldon Diana, Giallo-storico, Le avventure di Lord John | Tag: , , , , | Lascia un commento

La straniera


“C’era una volta, ma in realtà sono duecento anni. Sono sempre duecento anni, nelle storie… Ma, nelle storie, le persone tornano indietro. Io invece non sono potuta tornare.”

E’ così che già oltre la metà del libro, la crocerossina della seconda guerra mondiale, Claire Beauchamp, inizia a raccontare la sua storia a Jamie. Gli spiega il suo passato, ma forse sarebbe meglio dire il futuro, un futuro che non vorrebbe condizionasse troppo il presente  degli affascinanti uomini in kilt della Scozia del XVIII secolo, dove i potenti clan sono alle prese con una continua battaglia contro i Dragoni Rossi inglesi. Tra quest’ultimi milita il perverso e crudele Capitano Jonathan Randall, il cui viso è famigliare a Claire: tremendamente simile a quello tenero di una persona a lei tanto cara.

In un periodo dove le “streghe” sono ancora messe al rogo e dove la conoscenza del futuro corre sullo stesso filo della magia, la protagonista trascorre un paio d’anni della sua vita di passione, dove è quotidiana la lotta per la vita, sua e dei suoi cari.

Alla fine del romanzo, Claire ci darà appuntamento per un altro periodo della sua vita.

Dove avrà deciso di andare?

Primo capitolo della Saga di Outlander, questo meraviglioso romanzo è basato su una puntigliosa precisione storia, una grande conoscenza di leggende e tradizioni e su un’appassionata storia d’amore.

Tutto in quella magica terra che sono le Highland scozzesi, luogo che chi ha visitato non può non avere nel cuore.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Straniera

Titolo: La straniera
Titolo originale: The outlander
Autore: Diana Gabaldon
Traduttore: Galassi Valeria
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1991 (prima edizione); 2004 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 11,00 €
Pagine: 838
Codice ISBN:  9788850206438

Categorie: Fantasy-storico, Gabaldon Diana, Letteratura americana, Outlander | Tag: , , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.