Glukhovsky Dmitry

Metro 2033


Metro-2033-book-cover

L’anno è il 2033. Il mondo è ridotto ad un cumulo di macerie. L’umanità è vicina all’estinzione. Le città mezze distrutte sono diventate inagibili a causa delle radiazioni. Al di fuori dei loro confini, si dice, solo deserti e foreste bruciate. I sopravvissuti ancora narrano la passata grandezza dell’umanità. Ma gli ultimi barlumi della civiltà fanno già parte di una memoria lontana, a cavallo tra realtà e mito. L’uomo è stato sostituito da altre forme di vita, mutate dalle radiazioni e più idonee a vivere nella nuova arida terra. Poche migliaia di esseri umani sopravvivono ignorando il destino degli altri. Vivono nella metropolitana di Mosca, la più grande del mondo. È l’ultimo rifugio dell’umanità. Le stazioni sono diventate dei piccoli stati, la gente riunita sotto idee, religioni, filtri dell’acqua o semplicemente per difendersi. È un mondo senza domani, senza spazio per sogni, piani e speranze.

Metro 2033 è un romanzo post-apocalittico ambientato nella metropolitana di Mosca, che Dmitry Glukhovsky sfrutta per creare – con successo – un’atmosfera claustrofobica e delirante in cui il lettore fatica a districarsi. Familiarizzare con i nomi dei personaggi e delle fermate della metro è pressochè impossibile, ma superato questo scoglio il romanzo si fa leggere: l’autore è molto bravo nel creare l’atmosfera e l’ambientazione, un po’ meno bravo con i personaggi. Ma siamo lontani anni luce da capolavori come Io sono leggenda.

Consigliato ai fan dell’omonimo videogioco e agli ultra iper fan del genere post-apocalittico. Tutti gli altri possono tranquillamente evitarlo.

Giudizio di d10genes: gufolibro2_tras

Titolo: Metro 2033
Titolo originale: Метро 2033
Autore: Dmitry Glukhovsky
Traduttore: Drevs M. David
Editore: Multiplayer.it
Collana: Apocalittici
Data di pubblicazione: 
2002 (prima edizione); 24 Marzo 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 17,90 €
Pagine: 779
Codice ISBN: 9788863550979

Categorie: Glukhovsky Dmitry, Post-apocalittico | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.