Gregory Susanna

La reliquia di Cambridge


Settembre 1352, è il tempo in cui la devozione per le reliquie raggiunge il suo apice. Diventa importante per ogni comunità avere il proprio miracoloso pezzettino di santo, rendendo così facile trovare che uno stesso martire aveva più di due gambe o mani.

E’ anche il tempo in cui i medici fanno diagnosi consultando gli astri, ed usando come terapie quasi sempre solo le sanguisughe; la chirurgia è praticata solo dai barbieri; l’igiene, la pulizia e l’aria fresca sono considerate bizzarre frivolezze.

A Cambridge, importante centro universitario rivale di Oxford, continuano sempre più violenti i tafferugli tra studenti e popolazione locale, tra i fondamentalisti francescani e gli altri ordini religiosi più progressisti, tra scozzesi ed inglesi, tra chi mostra una fede fanatica e bigotta  e chi cerca di dare il giusto valore al sentimento religioso.

L’ormai nostro amico docente Matthew Bartholomew, ma soprattutto medico, è il solo che cura i poveri, molto spesso senza compenso e tra i pochissimi in Europa a praticare l’arte di Esculapio con quelle che ai nostri giorni sono le basi di una sana medicina. Per questi suoi principi sanitari rischia spesso di essere tacciato di eresia e, suo malgrado, diventa anche bersaglio di cattivi presagi astrali.

Ma ancora una volta, la sua fede nella giustizia e la fiducia che molti pongono nelle sue capacità investigative lo coinvolgono nelle indagini non solo per ritrovamenti di vecchie ossa umane ma anche di morti più recenti.

Riuscirà ancora una volta con il suo amico Fratello Michael, a chiarire i misteri e a smascherare i falsi miti?

Purtroppo i libri in italiano delle indagini del Dr. Bartholomew sono solo tre. Sappiamo che ne vivrà tante altre avventure, magari in un futuro, speriamo non lontano, si potranno leggere ancora le vicende di Cambridge e della sua Università.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Reliquia di Cambridge

Titolo: La reliquia di Cambridge
Titolo originale: A Plague on Both your Houses
Autore: Susanna Gregory
Traduttore: Romanelli R.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1996 (prima edizione); 27 Maggio 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 358
Codice ISBN: 9788850219124

Torta di mele e grano saraceno

Ci piace pensare che Fratello Micheal gusterebbe volentieri questa torta di mele, non solo nelle grandi feste, ma magari la mattina per colazione.

IMG_0073 Ingredienti: (per un torta di 23 cm di diametro)

  • 1 kg di mele renette;
  • 50 gr di burro fuso;
  • 2 cucchiaini di rum;
  • 3 uova;
  • 90 gr di farina 00;
  • 3 cucchiai di latte;
  • 100 + 80 gr di zucchero di canna integrale;
  • 80 gr di farina di grano saraceno;
  • 1 bustina di lievito;

Procedimento:

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, poi lasciatele da parte.
Sbattete le uova con i 100 gr di zucchero di canna.
Unire le farine, il lievito, il rum e il latte e mescolare fino ad ottenere una pastella piuttosto densa.
Aggiungere la mela ed amalgamare bene.
Ricoprire con della carta forno il fondo di una tortiera rotonda e poi imburrarne le pareti: quindi ricopritele con altro zucchero di canna.
A questo punto non vi resta che versare il composto nella tortiera stando attenti a distribuirlo in modo uniforme.
Cospargete infine il tutto con il burro fuso e gli 80 gr di zucchero di canna restanti.
Infornate a 180° per un’oretta circa.

Consigli: fate sempre la prova dello stuzzicadenti per controllare se la torta è cotta al punto giusto!

Un po’ di sale in zucca:…”A great empire, like a great cake, is most easily diminished at the edges.”
(Benjamin Franklin)

Categorie: Dolci, Giallo-storico, Gregory Susanna, Letteratura inglese | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

La setta di Cambridge


la setta di cambridge

1350. Passata la peste, Cambridge, come il resto dell’Inghilterra, è alle prese con la ricerca della serenità e della normalità e con la ricostruzione della società civile e religiosa.

L’Ateneo della città sta preparando i suoi studenti a dare prova del loro impegno e del loro apprendimento. Il Dr. Matt Bartholomew, che sta dedicando tutte le sue forze al ruolo di docente e alla professione medica, si ritrova ad essere incaricato di indagare su morti misteriose, corpi ritrovati in luoghi inusuali, che sembrano vittime di riti esoterici, all’ombra di edifici religiosi, in una macabra rappresentazione, tra il suono delle campane e le voci dei cori liturgici.

Con l’aiuto del suo amico e collega Michael, benedettino docente di teologia, scoprirà ben presto che, come sempre, è l’interesse personale la principale causa dei tanti delitti.

Ancora una volta il pregio della precisione storica ci apre una finestra su quel periodo del medioevo, dove lo scontro tra il popolo e gli uomini di cultura era all’ordine del giorno.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Setta di Cambridge

Titolo: La setta di Cambridge
Titolo originale: An Unholy Alliance
Autore: Susanna Gregory
Traduttore: Villa E.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1996 (prima edizione); 10 Marzo 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,00 €
Pagine: 367
Codice ISBN: 9788850221349

Il Pane alla birra di Padre Michael

Questo pane alla birra, sarebbe sicuramente apprezzato dal nostro Fratello Michael, il pingue monaco benedettino, magari accompagnato da un bel pezzo di formaggio e un boccale di birra non annacquata.

Pane alla birraIngredienti:

  • 200 gr di farina integrale + 200 gr di farina di grano saraceno;
  • una bustina di lievito istantaneo per pane;
  • un cucchiaio di zucchero;
  • 330 ml di birra trappista (o comunque una birra dal gusto deciso);
  • burro qb;

Attrezzatura:

  • Uno stampo da plum-cake;

Procedimento:

Far sciogliere bene il lievito con un po’ di birra. Aggiungere poi un cucchiaio di farine (preventivamente setacciate) e mescolare ancora.
Aggiungere anche lo zucchero e continuare a miscelare birra e farine fino a quando l’impasto non sarà omogeneo: è consigliabile lavorarlo con le mani solamente alla fine, perchè risulterà un po’ appiccicoso.
Imburrate lo stampo e adagiate l’impasto cercando di distribuire bene la massa di pasta.
Copritelo e fatelo lievitare per circa 1 ora.
Al termine, accendete il forno a 200° e una volta portato a temperatura, infornate il pane per una mezzoretta.

ConsigliDurante la setacciatura delle farine, vi accorgerete che nel setaccio rimarranno delle briciole grossolane; tenetene un po’ da parte e cospargete lo stampo imburrato prima di deporvi l’impasto e successivamente spargetele anche la parte superiore dello stesso prima di metterlo in forno: otterrete un crosticina dorata!

Potete aiutare la lievitazione, ponendo il vostro impasto in un ambiente tiepido, come il forno riscaldato a 50° e poi spento.

Un po’ di sale in zucca…”I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l’acqua e un pezzo di pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca.”
(Epicuro, Lettera a Meneceo).

Categorie: Giallo-storico, Gregory Susanna, Letteratura inglese, Pane e prodotti da forno, Ricette | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

I segreti di Cambridge


1348. L’Europa continentale è falcidiata dalla peste mentre l’Isola Britannica sta combattendo per contenerne l’avanzata.

Fra i medici che cercano di capirne le cause c’è Matthew Bartholomew, un docente di medicina a Michaelhouse, nella prestigiosa Università di Cambridge. Questo medico che cura gratuitamente e in modo innovativo, si trova involontariamente ad indagare su strane morti, omicidi che la peste maschera come sue vittime e si ritrova presto solo a dubitare di tutti, dai colleghi ai suoi affetti più cari.

Ma cosa c’è dietro queste morti? Forse il prestigio fra atenei, forse l’ambizione e il successo, o forse il solito denaro? Sta a Matt Bartholomew scoprirlo.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: I Segreti di Cambridge

Titolo: I segreti di Cambridge
Titolo originale: A Plague on Both Your Houses
Autore: Susanna Gregory
Traduttore: Romanelli R.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione:
1996 (prima edizione); 27 Maggio 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9 €
Pagine: 358
Codice ISBN: 9788850219124

Categorie: Giallo-storico, Gregory Susanna, Letteratura inglese | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.