Haefs Gisbert

Il mercante di Cartagine


Il Mercante di Cartagine

Probabilmente si può considerare Gisbert Haefs uno dei maggiori appassionati conoscitori dell’antica Qart Hadasht e della sua storia: politica, cultura, atmosfere più affascinanti in epoca barcide non se ne potevano trovare in tutto l’Ecumene.
La narrazione storiografica su cui ci serve la pietanza principale del suo libro è quasi una fedelissima riproduzione cinematografica delle vicende del popolo punico di Libia e di quello in Iberia, intorno al 230 a.C., dieci anni dopo la disfatta della 1a Guerra Romana (dipende dai punti di vista…), quando l’argento dovuto a Roma, bruciava ancora l’orgoglio ferito e scottava tra le mani avide di uomini di affari e malaffari; sullo sfondo la Birsa, davanti il mare, il porto, le navi, le strade, suoni e odori di taverne e donne, di sangue e pericoli, di inganni, truffe e delitti.
Un giallo storico in versione 3D, degno dei più alti riconoscimenti per la fotografia palpabile in ogni soggetto ritratto (talento a mio dire più unico che raro quello dello scrittore tedesco, impressionante per il coinvolgimento e il mestiere), ma non vincitore per trama il filo che regge il romanzo: l’omicidio del romano Lavinio e le conseguenti indagini della anacronistica coppia formata dal capo delle guardie cartaginesi Bomilcare e dal suo “caro nemico” Tito Letilio. A tratti si ingarbuglia e si perde la dritta, o troppo indugiando, o troppo improvvisamente balzando per altri lidi, e risultando cosi complesso da seguire, anche quando, infine, le spiegazioni verranno presentate senza particolari trucchi o acrobazie.
L’intento è ancora una volta (Annibale, dello stesso autore, è consigliatissimo a riguardo) quello di celebrare il fu potenziale impero di Cartagine e dei suoi fautori abortiti – la storia insegna – quasi sul nascere per dinamiche di gelosie politiche interne che hanno portato alla distruzione il sogno glorioso di civiltà di Amilcare, Asdrubale e soprattutto di quell’enfant-prodige che di nome fa (sì, tuttora nelle cronache e nelle leggende) ANNIBALE.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

Titolo: Il mercante di Cartagine
Titolo originale: Hamilkars Garten
Autore: Gisbert Haefs
Traduttore: Cospito Giuseppe
Editore: Tropea
Collana: I Marlin
Data di pubblicazione: 1999 (prima edizione); 20 Giugno 2000 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo:  (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 284
Codice ISBN: 9788843802616

Categorie: Avventuroso, Giallo, Giallo-storico, Haefs Gisbert, Storico, Storico-avventuroso | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.