Haggard H.Rider

Le miniere di Re Salomone


le miniere di re salomoneSono convinta che in Indiana Jones scorra un po’ nel sangue di ognuno dei tre principali protagonisti dell’avventura più famosa di Henry Rider Haggard, Le miniere di re Salomone, infatti, leggendola, mi sono spesso ritrovata a ricordare il simpatico archeologo americano, protagonista di noti films di George Lucas.

I protagonisti principali: l’eccentrico capitano John Good, con il suo monocolo e le sue bellissime gambe bianche, il coraggioso Sir Henry Curtis, forte e coraggioso Incubu (“elefante”) alla ricerca del fratello e il vecchio cacciatore Allan Quatermain, che a volte ci fa dubitare delle sue abilità.

Un’avvincente avventura quindi, un’improbabile spedizione al limite del possibile con tre missioni da compiere: Ritrovare George Curtis, misteriosamente scomparso in Africa, tornare con le tasche colme di diamanti e, soprattutto, sopravvivere. La meta appunto: le miniere di Re Salomone.

Si parte da Durban, nella regione del Natal, Sud Africa, con in mano la mappa scritta trecento anni prima con il proprio sangue da José da Silvestra; attraverso il deserto, dove la sete è il peggior nemico, si raggiungono i Seni di Saba, alte montagne, dove il freddo e la fame mineranno la salute degli avventurosi viaggiatori, poi giù verso la Terra dei valorosi e fieri Kakuana la cui legge impone la morte a tutti gli stranieri…

Il seguito…? Da scoprire attraverso le parole di Haggard.

Scritta in seguito ad una scommessa con il fratello che gli aveva fatto notare la popolare fama appena ottenuta dal L’isola del tesoro, la storia di Haggard eguagliò presto il successo di Stevenson, e diede il via al filone del Mondo perduto del periodo vittoriano – una serie di romanzi ambientati in terre misteriose e sconosciute di grandi autori come Kipling, Conan Doyle e Verne.

Sono convinta che leggere deve essere un piacere, quindi, per cortesia, non tacciamo lo scrittore di misoginia, perché solo una donna è presente nel romanzo, né tanto meno di razzismo, anche se i bianchi appaiono un po’ come esseri superiori; degli indigeni incontrati vengono esaltati il carattere fiero e orgoglioso, la volontà, la forza e il sacrificio e ricordiamoci che Haggard, forse sì un po’ snob, apparteneva alla nobiltà inglese, cresciuto nella mentalità del periodo vittoriano quando l’impero coloniale britannico era molto esteso.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffieAscolta un brano del libro: Le Miniere di Re Salomone

Titolo: Le miniere di Re Salomone
Titolo originale: King Solomon’s Mines
Autore: H.Rider Haggard
Traduttore: Daniele V.
Editore: Donzelli
Collana: Narrativa
Data di pubblicazione: 1885 (prima edizione); 25 Maggio 2004 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 21,80 €
Pagine: 236
Codice ISBN: 9788879898683

Il Grog

Non potendo preparare il Biltong, tipico piatto sudafricano a base di carne di selvaggina africana, prima marinata nell’aceto e aromatizzata con spezie, poi lasciata affumicare lentamente per alcuni giorni e tagliata a striscioline, abbiamo optato per la più semplice ricetta del Grog e che l’ottimo battitore Ventvögel apprezzava particolarmente, anche se cadeva spesso preda dei suoi effetti.

La ricetta originaria fu ideata dal vice ammiraglio della Royal Navy, Edward Vernon, per la necessità di evitare che l’acqua imbarcata sulle navi imputridisse. Prende il suo nome proprio dal’inventore il cui soprannome era “Old Grog”, per via del soprabito di grogram che indossava. 

Grog Ingredienti :

  • ¾ di bicchiere di acqua bollente;
  • ¼ di bicchiere di rum;
  • Zucchero di canna a piacere;
  • Succo di limone o di lime;

Procedimento:
Bollite l’acqua e versatela nel bicchiere con il rum.
Aggiungete quindi lo zucchero e il succo di ½ limone.
Volendo potete aromatizzare aggiungendo una stecca di cannella

Un po’ di sale in zucca: …”I have taken more good from alcohol than alcohol has taken from me”…
(“Ricordatevi che ho preso di più all’alcool di quanto lui abbia preso a me”).
(Winston Churchill)

Categorie: Allan Quatermain, Avventuroso, Bevande, Haggard H.Rider, Letteratura inglese, Narrativa | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.