Hilton James

Addio, Mr. Chips!


“Tre urrà per il vecchio Chips!”, gridavano in coro i ragazzi della Brookfield nel salutare il loro insegnante di latino e greco, arrivato ormai alla soglia della pensione; per Charles Chipping, vero nome dell’amato e timido professore, la scuola era stata tutta la sua vita.
Ma la pensione non fu un addio, fu solo un passaggio ad un altro stile di vita. La campanella delle lezioni, continuava a scandire le sue giornate, le visite degli ex allievi, appena lasciati o che tornavano dopo tanti anni per un saluto e una fumante tazza di the, tenevano la sua mente sempre immersa non solo nelle discipline da lui insegnate ma anche nelle vicende personali di quelli che erano stati i suoi ragazzi e la sua famiglia.

“Non ti senti vecchio se vivi fra i giovani”, questo è il messaggio che scaturisce dalle pagine di questo piacevolissimo, bellissimo e commovente piccolo romanzo. Da leggere tutto d’un fiato, toccherà con delicatezza il cuore delle persone più sensibili e ne lascerà il segno.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Addio, Mister Chips

Titolo: Addio, Mr. Chips!
Titolo originale: Goodbye, Mr. Chips!
Autore: James Hilton
Traduttore: Piceni Enrico
Editore: Mondadori
Collana: Oscar
Data di pubblicazione: dopo un’anticipazione come allegato al settimanale della chiesa evangelico, British Weekly del 1933, fu pubblicato per la prima volta nel Giugno del 1934 (prima edizione); 1° Gennaio 1969 (in Italia)
Prezzo: (Attualmente non più in commercio e di difficile reperibilità)
Pagine: 236
Codice ISBN:

I biscotti delle api

Ogni giorno in casa della signora Wickett, dove il nostro Mr Chips abitava, insieme all’immancabile tazza di the venivano serviti dei profumatissimi biscottini, che l’emerito insegnate offriva ai numerosi ospiti, ex colleghi o allievi che lo venivano a salutare. Si sa, chi lascia un segno nella vita di un’altra persona, non sarà mai solo.

BiscottiApine Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • 200 gr di farina;
  • 80 gr di zucchero;
  • 100 gr di burro;
  • 2 tuorli;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 1 pizzico di sale;
  • Marmellata di albicocche q.b.;
  • Un pizzico di bicarbonato.

Procedimento:

Preparate la pasta lavorando velocemente la farina setacciata, il bicarbonato, il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli, la vanillina e il pizzico di sale, fino ad ottenete un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgete il panetto in una pellicola e mettetelo in frigo per circa un’ora.
Trascorso questo tempo, lavorate velocemente l’impasto, stendetelo e ritagliate i biscotti con una formina.
Disponeteli quindi su una teglia ricoperta di carta forno e al centro di ognuno ricavate una fossetta (attenzione a non bucare la pasta però!) e infornate a 200°C per 9-10 minuti.
A cottura ultimata, togliete i biscotti dal forno e riempite ogni fossetta con un pochino di marmellata di albicocche.
Questi biscotti, volendo, si possono decorare con delle piccole api di marzapane, striate con del cioccolato fuso.
Una bontà!

Un po’ di sale in zucca:“Pity. Pity he never had any children.” …”I thought I heard you one of you saying it was a pity umpha pity I never had any children… eh?… But I have, you know… I have…” The others smiled without answering, and after a pause Chips began a faint and palpitating chuckle. “Yes umph I have,” he added, with quavering merriment. “Thousands of ‘em… thousands of ‘em… and all boys.”
(Goodbye, Mr. Chips!, James Hilton)

 

Categorie: Classico, Dolci, Hilton James, Letteratura inglese | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.