Lagerlöf Selma

Il libro di Natale


il libro del natale

Le leggende del Nord, con tutto il gelo e il buio dell’inverno scandinavo, ma con il calore e la luce delle mille candele che si accendono in questi giorni di festa, sui davanzali delle finestre o sulle coroncine delle fanciulle che ricordano Santa Lucia, la martire siciliana, venerata dalle giovani ragazze svedesi.

Selma Lagerlöf ha raccolto in questo volumetto tulle le tradizioni più conosciute della sua terra, raccontandocele sempre con il suo stile unico, semplice e sofisticato allo stesso tempo, perché non c’è Natale senza neve, senza freddo e senza tradizioni.

Giudizio di 2mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Libro di Natale

Titolo: Il libro di Natale
Titolo originale: Julklappsboken och andra berättelser
Autore: Selma Lagerlöf
Traduttore: Lombardi Maria Cristina
Editore: Iperborea
Collana: Narrativa N 159
Data di pubblicazione: 
1945 (prima edizione); Dicembre 2007 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 19 €
Pagine: 504
Codice ISBN: 9788870915105

Lussekatter

Panini dolci preparati per il giorno di Santa Lucia, quando le ragazze portano le loro coroncine di luce e cantano gli inni natalizi.

IMG_4963 Ingredienti:

  • 500 ml di latte;
  • 1 g di zafferano;
  • 50 g di lievito  per pane;
  • 170 g di zucchero;
  • 200 g di burro non salato;
  • 1 kg di farina bianca;
  • 1 uovo;
  • sale;
  • uvetta.

Procedimento:

Sciogliete il burro in una pentola, unite il latte e scaldare fino a 37°C, facendo attenzione che non si scaldi troppo.
In una grande ciotola sciogliete il lievito aggiungendo pian piano il liquido caldo, poi lo zafferano e lo zucchero.
Mescolate bene e poco alla volta incorporate la farina setacciata.
Impastate fino ad ottenere un impasto non appiccicoso, ma morbido.
Fate lievitare per almeno 2 ore, anche se non si gonfierà troppo.
Trascorso questo tempo, lavorate la pasta per poco tempo su un ripiano.
Con un po’ di impasto per volta, fate delle palline di circa 5 cm di diametro, poi riprendere la prima pallina e allungarla un poco, così per le altre; ripetete questo passaggio più volte fino a raggiungere una stringa di ca. 20 cm di lunghezza e 1/2 cm di diametro.
Continuate in questo modo fino ad usare tutto l’impasto.
Adesso date alle strisce la forma preferita, e usate l’uvetta per decorare, spingendola bene all’interno del composto.
Fate lievitare ancora per 10 minuti sotto un panno umido.
Spennellate con l’uovo sbattuto.
Infornate al centro del forno preriscaldato a 200°C per 8/10 minuti.
Fate raffreddare sotto una panno e gustare.

Un po’ di sale in zucca: … “Vägen till mannens hjärta går genom magen”.
(La strada per il cuore dell’uomo passa attraverso la pancia.)
(Proverbio svedese)

Categorie: Classico, Cucina scandinava, Dolci, Lagerlöf Selma, Leggende, Letteratura scandinava, Natale, Premio Nobel Letteratura, Racconti | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

La saga di Gösta Berling


gosta berling

 

Selma Lagerlöf  era ancora una scrittrice sconosciuta, quando nel 1891 fu pubblicata questa sua prima opera.

Quasi un romanzo cortese, sicuramente un poema epico, una saga che narra le imprese di un gruppo di cavalieri, dall’animo nobile e generoso, ma dalle gesta non proprio irreprensibili. Una saga che risale ad un passato ormai lontano.

Allegri per principio, vittime delle loro debolezze amavano il gioco, la musica, le truffe, il bere in compagnia, gli scherzi, le avventure galanti, il divertimento e poco il lavoro. Tra loro spiccava maggiormente la figura di Gösta Berling, affascinante ex ministro del culto con un cuore che troppo spesso palpitava per le giovani donne che incontrava.

Le loro avventure, insieme a quelle di tutta la comunità che si affaccia sul lago Löven nello Skane, ci sono raccontate in forma di episodi, tipici della saga, ma con la melodia di una poesia propria del poema epico, dove gli interpreti sono quasi supereroi e le loro vicende saranno ricordate nel tempo.

Ma questa allegra brigata, non è la sola protagonista del romanzo, infatti importante ruolo lo svolge l’ambiente, quella natura che può diventare maligna, che incanta e ammalia sempre, quando si presenta con la magia che l’autrice le conferisce: le limpide acque a volte insidiose del lago sorridente, che strizza l’occhio ai monti eterni dove si nascondono pericolosi burroni; le montagne abbracciano e proteggono i boschi del Vermland ricchi di selvaggina ma dove sono facili da incontrare i grandi orsi in cerca di cibo, i feroci lupi dagli occhi fiammeggianti, le furbe volpi e sentire in primavera il canto dei cuculi, che in autunno li trasforma in uccelli predatori.

Come in un mito, il racconto si svolge in un’atmosfera di fiaba, la realtà si mescola bene con la fantasia e spesso non se ne distinguono i confini. Se si lascia poi correre lo sguardo su questi paesaggi diventa veramente difficile ritornare alla realtà e cresce forte il desiderio di visitare o ritornare alle terre del Nord.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro:  La Saga di Gosta Berling

Titolo: La saga di Gösta Berling
Titolo originale: Gösta Belings Saga
Autore: Selma Lagerlöf
Traduttore: G. Pozzo, M. Svendsen Bianchi
Editore: Iperborea
Collana: Narrativa N 159
Data di pubblicazione: 
1891 (prima edizione); Dicembre 2007 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 19 €
Pagine: 504
Codice ISBN:9788870911596

 Kyckling på Djurrödsvis med pressgurka (Pollo arrosto con insalata di cetrioli)

Piatto principe del pranzo di Natale, nella grande sala del castello di Ekebù, quando vi dimorava ancora la vecchia signora, era il Pollo Arrosto, credo quindi che questa vecchia ricetta, risalente al Medioevo, ma che si cucina ancora in una piccola zona del Sud della Svezia, sia stata fra quelle preferite dai Cavalieri.

Veramente delizioso, questo piatto, riveste il pollo di un sapore unico, superbamente saporito e dolce allo stesso tempo, cremoso e fresco.

PolloArrostoSvedese Ingredienti:

  • 1 pollo a pezzi;
  • 1 mela;
  • 12 prugne secche;
  • 2 dl di panna;
  • 1 dado di pollo;
  • farina q.b.;
  • salsa di soya in base al gusto;
  • un cucchiaino da the di zucchero;
  • olio q.b.;
  • sale e pepe a seconda del gusto.

Per accompagnare sono consigliati patate bollite e insalata di cetrioli.

Procedimento:

Sul fornello, amalgamate bene il burro con qualche cucchiaio di olio in una teglia da forno possibilmente con coperchio. Aggiungete il pollo e lasciare rosolare delicatamente per circa cinque minuti da ogni lato.
Spennellate con la salsa di soya, aggiungete circa 300 ml di acqua dove avrete sciolto il dado di pollo e mettete in forno già caldo a 200°C.
Nel frattempo affettate i cetrioli.
Dopo circa 30 minuti, togliete la teglia dal forno, pungete il pollo e bagnatelo bene con il sugo di cottura, girandolo e assicuratevi che sia tutto ben irrorato.
Aggiungete le prugne  e la mela a pezzetti, cercando di sistemarle sul fondo della teglia, o comunque sotto i pezzi di pollo. Rimettete in forno.
Dopo 15 minuti sfornate nuovamente e cercate di colare in un pentolino tutto il sugo; portate a termine poi la cottura (senza condimento) per altri 15 minuti. Ricordate che il tempo può variare da forno a forno o dipendere dalla dimensione dei pezzi di pollo; dai 40’ minuti all’ora dovrebbe essere il tempo giusto.
Togliete la carne dal tegame cercando di mantenerla al caldo, togliete anche le prugne e la mela che userete come accompagnamento: questo contorno, anche se non bello da vedere, completa il piatto nella maniera ideale.
Versate nella pirofila la salsa che avete tenuto da parte, aggiungete un po’ di farina bianca e lo zucchero,  amalgamate bene e portate a bollore.
A questo punto aggiungete la panna, sale, pepe bianco e salsa di soya, assaggiando fino a che otterrete il gusto desiderato. Ricordate che la salsa deve essere abbastanza saporita a contrasto con il poco sapore delle patate bollite.
Servite appunto con le patate bollite e con l’insalata di cetrioli.

Un po’ di sale in zucca: … Här ha nu fantasiens jättebin svärmat omkring oss under år och dag, men hur de ska komma in i verklighetens kupa, det få de sannerligen se sig om.
(…”Qui le grandi api della fantasia ci hanno sciamato intorno per giorni ed anni, ma come poi faranno a entrare nell’alveare della realtà, questo proprio è affar loro”…)
(Gösta Berling saga, Selma Lagerlöf)

 

book-to-film

Nel 1924, venne tratta una versione cinematografica diretta da Mauritz Stiller: La Leggenda di Gösta Berling (Gösta MV5BMTgyNDYzMTczMV5BMl5BanBnXkFtZTgwNjE2MjA0MjE@._V1__SX1303_SY591_Berlings saga), con Lars Hanson e una giovanissima Greta Garbo.
Distribuito dalla Svensk Filmindustri (SF), il film – b/n e muto! – uscì nelle sale cinematografiche presentato in Finlandia il 9 marzo 1924 con il titolo Gösta Berlingin taru. Il giorno dopo, il 10 marzo, usciva in Svezia:…la prima parte però! Infatti, solo una settimana più tardi gli spettatori locali poterono vedere la conclusione del film; del resto, la versione diffusa in patria era un lungometraggio di ben 183 minuti, forse improponibile tutto d’un fiato!

 

 

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Carne, Classico, Film, Lagerlöf Selma, Leggende, Letteratura scandinava, Narrativa, Piatti unici, Premio Nobel Letteratura, Tradizioni | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

L’Imperatore di Portugallia


Una favola…? Sì, perchè la prima parte si svolge come in una bella favola: una bimba inaspettata viene alla luce, battezzata nientemeno che dal sole e risveglia all’amore e alla tenerezza il cuore indurito di un padre ormai non più giovane.

La piccola Klara Gulla, ovvero Luminosa e Bella, cresce nel piccolo paese di Svartsjö, Svezia meridionale, in una famiglia povera, dove però non manca nulla, perchè l’affetto dei suoi genitori, l’intelligenza e la bontà della piccola, sono sufficienti ad arricchire non solo la casa di Jan Andersson, ma anche la piccola comunità delle Askedalar, frazione all’estremità del paese, che si estende tra i boschi, il monte Snipa e il lago Lövsjö, e dove, come in molte società rurali dell’epoca, una ricca famiglia, per la quale lavora Jan, è la proprietaria di molta parte del terreno coltivabile.

Ma la fiaba all’improvviso ha un brusco risvolto, l’idillio famigliare si trasforma in un dramma, quando la “ragazzina“, ormai cresciuta, è costretta ad abbandonare la famiglia per poter riscattare la loro umile dimora, pretesa dall’erede del proprietario terriero.

Le voci maliziose, ma anche veritiere che arrivano alla famiglia sulla nuova vita di Klara Gulla, non turbano però il padre, che è riuscito a sfoderare la sua arma di difesa: da quando la piccola è nata, è come se indossasse un paio di lenti che col tempo si sono dilatate, trasformando tutto il mondo intorno alla figlia in un meraviglioso impero.

Selma Lagerlöf, premio Nobel per la letteratura nel 1909, in questo romanzo dà un forte rilievo ai rapporti tra genitori e figli e ambienta la storia in una piccola comunità, dove tra odii, egoismi e invidie, non manca però una grande solidarietà che protegge i suoi membri come in un grande abbraccio.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: L’Imperatore di Portugallia

Titolo: L’imperatore di Portugallia
Titolo originale: Kejasaren av Portugallien
Autore: Selma Lagerlöf
Traduttore: Terziani Adamaria
Editore: Iperborea
Collana: Narrativa
Data di pubblicazione: 
1914 (prima edizione); Aprile 1991 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 14,50 €
Pagine: 286
Codice ISBN: 9788870910186

Trotelle salmonate arrostite

Klara Gulla un giorno di Primavera, tornò a casa con un paio di piccole trotelle salmonate pescate proprio con la sua lenza nel Tvättbäck. Ne fu molto fiera e ricevette i complimenti dei genitori per essere riuscita a portare a casa da mangiare a soli otto anni. Riuscì persino ad arrostire il pesce e Jan ne mangiò complimentandosi con la piccola, anche se in realtà le trote erano secche e bruciacchiate.

Le nostre sono veramente molto meglio…

Trotelle Ingredienti per 4 persone:

  • 120 gr di burro morbido;
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
  • sale e pepe q.b.;
  • noce moscata q.b.;
  • succo di un limone;
  • 4 trotelle (ca.800 gr)
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva;
  • 4 patate lesse;
  • ciuffi di prezzemolo per guarnire;
  • spicchi di limone per guarnire;

Preparazione:

Montate 100 gr di burro e aggiungete il prezzemolo tritato, il sale e il pepe, la noce moscata e versate un poco alla volta il succo del limone.
Versare il composto su una carta oleata, arrotolatela facendone un salamino e mettetelo in frigo.
Intanto riscaldate il forno a 200°C.
Imburrate un recipiente, accomodatevi le trotelle pulite, salate e pepate. Irroratele con un poco di olio e ricopritele con un foglio di carta oleata ben imburrata e infornate.
Dopo 10 minuti girate il pesce con delicatezza, aggiungete un poco di burro e continuate le cottura altri 5 minuti.
Riscaldate il piatto da portata, accomodatevi le trotelle, infilate nel ventre di ognuna una fetta di burro preparato e ponetene altre 2 o 3 fette su ogni pesce.
Decorate il piatto con le patate lesse, i ciuffi di prezzemolo e gli spicchi di limone.

Un po’ di sale in zucca: …”Borta bra men hemma bäst”(Via da casa è bello, ma a casa è meglio)
(Proverbio svedese).

Categorie: Classico, Lagerlöf Selma, Letteratura scandinava, Narrativa, Pesce crostacei e molluschi, Premio Nobel Letteratura | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson


Il viaggio meraviglioso

L’autrice, Selma Lagerlöf, è stata la prima donna Premio Nobel per la letteratura nel 1907.

Maestra elementare ha scritto questo libro nel 1906  come testo di geografia per i suoi alunni. Sicuramente questi bimbi sorvolando la Svezia con gli uccelli migratori, si saranno divertiti a conoscere a fondo il loro paese: la geografia, appunto, ma anche la storia e le tradizioni.

Un libro per bambini, insegnanti, amanti delle tradizioni e di quell’affascinante paese che è la Svezia. In questo paese, il libro è talmente conosciuto che gli hanno dedicato persino un aereo a forma di oca, oltre ad un treno e ad alcuni traghetti.

Per favore, segnalate se esiste un libro simile sulla nostra Italia.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Viaggio Meraviglioso di Nils Holgersson

Titolo: Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson
Titolo originale:  Nils Holgersson Underbara Resa
Autore: Selma Lagerlöf
Traduttore: Saba Sardi Francesco
Editore: Mondadori
Collana: I romanzi
Data di pubblicazione: 1906 (prima edizione); 26 Gennaio 1996 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 228
Codice ISBN: 9788804609667

Categorie: Fantasy, Favola, Lagerlöf Selma, Letteratura scandinava, Premio Nobel Letteratura, Ragazzi | Tag: , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.