Paasilinna Arto

La fattoria dei malfattori


La fattoria dei malfattori

La consueta ironia di Paasilinna che ti fa credere di parlare seriamente mentre prende amichevolmente per i fondelli il mondo intero. Il bello è che man mano si legge riesce quasi a convincerci che le cose potrebbero veramente essere così.
Così un ispettore dei servizi segreti finlandesi si presenta come ispettore bio alla Palude delle Renne, in un punto imprecisato al nord della Lapponia per investigare, e da qui in poi succede di tutto.
Non voglio togliere il gusto dello scoprire tramite la lettura le continue improbabili situazioni in cui riesce a cacciarsi il nostro improbabile eroe dall’impronunciabile nome.
Se vi aspettate il classico romanzo d’avventura tutto azione allora non è una lettura che fa per voi; se invece, oltre che ad amare i luoghi, vi piace la sottile ed assurda ironia di una narrazione scorrevole ma poco incalzante allora fatelo, potreste scoprire nuovi orizzonti.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: La fattoria dei malfattori
Titolo originale: Hirttämättömien lurjusten yrttitarha
Autore: Arto Paasilinna
Traduttore: Felici Francesco
Editore: Iperborea
Collana: Narrativa – N° 223
Data di pubblicazione:
1998 (prima edizione); 25 Ottobre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 16 €
Pagine: 352
Codice ISBN: 9788870915235

 

Kisseli (zuppa finlandese di frutta)

Nella cucina della fattoria si preparano solo cibi biologici; dal loro particolare menù abbiamo scelto per noi e per tutti quelli che volessero assaggiarla, questa zuppa alla frutta, veramente gustosa e delicata.

Kisseli Ingredienti:

  • 1 largo tegame riempito a 3/4 di acqua,
  • 1 scatola di uvetta;
  • 1 scatola di prugne secche;
  • 2 stecche di cannella;
  • 1 bottiglietta di sciroppo di mais o acero;
  • 2 cucchiai da tavola di succo di limone;
  • 4 cucchiai di fecola di patate;
  • 200 bl di acqua;
  • 450 g di frutti di bosco freschi o surgelati;
  • 1 lattina di cocktail di frutta;

Procedimento:

Fate bollire l’acqua  in una pentola piuttosto grande, insieme alle prugne, l’uvetta e la cannella.
Appena raggiunto il bollore, aggiungete anche lo sciroppo e il succo di limone.
Nel frattempo sciogliete bene la fecola con 200 ml di acqua, poi aggiungetela alla mistura sul fuoco.
Lasciate cuocere fino a quando la zuppa si addensa e si schiarisce – circa 10 minuti – poi aggiungete la frutta.
Potete servire la vostra kisseli calda o fredda; il giorno dopo sarà ancora più gustosa.
Si conserva in frigorifero anche per una settimana.
(Se usate frutta disidratata, servirà più acqua).

Un po’ di sale in zucca: …”Älä laita kaikkia munia samaan koriin”…
(…”Non tutte le uova dovrebbero essere messe nello stesso cestino”…)
(Proverbio finlandese)

Categorie: Dolci, Frutta, Letteratura scandinava, Narrativa, Paasilinna Arto | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Prigionieri del Paradiso


Prigionieri_del_paradiso_

Quanti uomini non si troverebbero volentieri su di un isola deserta, o quasi, con oltre una ventina di ragazze svedesi e finlandesi? O quante signore non sarebbero felici di trascorrere un po’ di tempo su quest’isola con aitanti tagliaboschi scandinavi?

E’ quello che succede ai quarantotto superstiti di un incidente aereo, alle prese con una natura selvaggia, in un luogo sconosciuto, lontano dalla civiltà.

Questi allegri abitanti del Nord Europa, inviati dall’Onu per una missione umanitaria saranno in grado di riprodurre la loro organizzatissima società scandinava in questo ambiente apparentemente ostile per dare alla loro comunità  una sopravvivenza serena?

Come sempre, Paasilinna è il divertente ed irriverente narratore della società nordica, dove ancora una volta i protagonisti sono l’uomo e la natura. Come sempre le sue storie sono appassionanti, mai uguali, che, diventando quasi studi ed analisi sulle diverse personalità, ci raccontano in modo leggero e piacevole l’animo umano.

Avvertimento: questo romanzo è stato scritto nel 1974, non cerchiamo confronti e relazioni con la serie televisiva Lost.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Prigionieri del Paradiso

Titolo: Prigionieri del Paradiso
Titolo originale: Paratiisiaaren vangit
Autore: Arto Paasilinna
Traduttore: Ganassini Marcello
Editore: Iperborea
Collana: Narrativa – N° 177
Data di pubblicazione:
1974 (prima edizione); 24 Novembre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo:15 €
Pagine: 208
Codice ISBN: 9788870911770

Categorie: Avventuroso, Letteratura scandinava, Paasilinna Arto | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Le dieci donne del cavaliere


Le dieci donne del cavaliere

Non paragonabile a L’anno della lepre o a Il bosco delle volpi  ma scritto con il solito umorismo ai limiti dell’assurdo, è forse il più “leggero” e sicuramente non il migliore fra i romanzi di Paasilinna.

Tutti ambientati (almeno quelli letti e credo siano la maggior parte) nella sua Finlandia, moltissimo influenzata dall’ex Unione Sovietica, alcuni bellissimi per le descrizioni dei paesaggi, in questo risaltano maggiormente i rapporti umani fra l’appena nominato cavaliere del lavoro e sua moglie, le sue impiegate, la donna delle pulizie, le sue operaie ecc. ma che finiscono tutti allo tesso modo…..(i rapporti).

Poche pagine ma leggibili in un attimo.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro3_tras

Titolo: Le dieci donne del cavaliere
Titolo originale: Kymmenen riivinrautaa
Autore: Arto Paasilinna
Traduttore: Ganassini Marcello
Editore: Iperborea
Collana: Narrativa
Data di pubblicazione: 2001 (prima edizione); 10 Novembre 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 15 €
Pagine: 256
Codice ISBN: 9788870915006


			
Categorie: Narrativa, Paasilinna Arto | Tag: , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.