Ravasio Bruno

Una vita nel pallone


10636342_408122842672128_2735060246994521881_n

Ponte San Pietro è uno di quei paesotti della bergamasca che non puo’ pero’ ancora  aspirare al titolo di città. Forse è anche per questo che le storie di molti spesso si intrecciano con le vite di ognuno.
Ponte San Pietro è anche uno di questi posti dove, tu non lo sai, ma tutti conoscono tutto…sì, anche di te e di ciò che te non sai! E’ il paradosso del paese di provincia: è impossibile nascondere un fatto più o meno serioso o succulento che sia, alle orecchie dei suoi abitanti, anche se tu sarai l’ultimo a venirne a conoscenza.
Lo pensavo l’altro giorno, quando una saletta stretta stretta della biblioteca comunale si è gremita di gente per assistere all’inaugurazione di un libro su una personalità che a Ponte ci ha praticamente sempre vissuto e che può essere considerata un po’ la sua celebrità.
Lo pensavo e sorridevo, perchè raramente avevo notato tanto “patriottico” sentire nella realtà Ponte, e soprattutto non mi aspettavo tanto affetto nei confronti di un talentuoso calciatore locale, dall’intemperanza vivace e dai piedi da campione, ma che comunque ha raggiunto la gloria una sessantina di anni fa (nda: …e lasciatemi aggiungere: molto di quello stesso entusiasmo, sono fermamente convinta, era rivolto all’autore del libro in questione! Bruno, ti sai far voler bene da tutti!).

Classe 1929 il Virginio Ubiali, detto Gepì. Sì, perchè in un’epoca di soprannomi modaioli e onomastica brasiliana, uno potrebbe pensare che ci si fosse montati un po’ la testa lì, in quel paesotto appunto, dove il Brembo e il suo Isolotto erano, per la gioventù della zona, l’equivalente delle ambite e gozzoviglianti spiagge romagnole, troppo lontane e costose per i ragazzi e i bulletti di allora.
E invece no: il Gepì era semplicemente il Gepì, piccoletto, agile e scattante, dai piedi raffinati, ma con la testa un po’ calda; mai cattiva, sia chiaro, anzi, ma così generosa ed accesa di passione – verso il pallone, le sue origini, i suoi cari – che forse in parte gli impedì (senza mai rammarichi) di compiere il vero grande passo e sfondare in quel mondo del calcio che, nonostante la sua stazza minuta, gli aveva offerto più di un’opportunità.
Ma nel dopoguerra bastava un campetto, un paio di scarpette nuove (e da vero professionista!), una palla di cuoio, per infiammare i cuori e scrivere pagine di colorito giornalismo sportivo, dove tutti parlavano di un attaccante di notevole livello, dove molti lo osannavano, dove alcuni lo criticavano, ma dove tutti sapevano tutto.

Questa è il racconto della vita di un calciatore, rimasta veramente normale, nelle sue vicissitudini quotidiane, con i suoi sacrifici, le soddisfazioni, con la sua tenace volontà a non cambiare mai abitudini.
E’ anche la storia di un paese di provincia, che ha visto la Guerra, ma che si è rialzato, con la forza di un lavoro che si è inventato, costruito, che ha prosperato, della sua gente, delle sue tradizioni, della sua forza ed unità.
La narrazione di uno studioso puntiglioso e zelante, di un tifoso del bel calcio, di quel giocare sano e genuino in cui i soldi giravano e potevano far anche girare molte teste, ma i cuori, quelli no, spesso e volentieri erano i vincitori morali delle partite.
Uno scritto godibile, sciolto e coinvolgente, per i cultori di strategie e moduli, per chi di scarpini e tacchetti non gliene importa proprio nulla, per i concittadini con petto gonfio d’orgoglio, per i semplici curiosi.
Un pregevole pezzo di storia nella microstoria di un paese, che non è ancora città, ma che ha il suo campione, il suo soprannome, la sua passione, i suoi occhi furbi e ancora guizzanti, sempre all’erta, sempre pronti ad accorgersi di un assist, di un cross, della palla giusta, di quel gol fondamentale che cambia la storia, la sua storia…di un paese, di un popolo, di un orgoglio.

(Sono troppo “di parte” per dare un giudizio obiettivo)

Titolo: Una vita nel pallone. Fatti e misfatti di Virginio Ubiali, detto Gepì
Titolo originale: Una vita nel pallone. Fatti e misfatti di Virginio Ubiali, detto Gepì
Autore: Bruno Ravasio
Traduttore:
Editore: Lubrina Editore
Collana:
Data di pubblicazione: Dicembre 2014 (prima ed edizione più economica attualmente in commercio)
Pagine: 175
Prezzo: 14 €
Codice ISBN: 9788877665195

Categorie: Biografia, Ravasio Bruno, Sport | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.