Rutherfurd Edward

New York


Lo sapevate che l’epiteto di “Grande Mela”, New York lo acquisì tra gli Anni ’20 e gli Anni ’30?

Beh, sicuramente non è solo questa inezia che si impara immergendosi nel voluminosissimo romanzo di Rutherfurd, l’ennesimo suo capolavoro di storia – accuratissime come sempre le sue ricostruzioni e frutto di uno studio molto approfondito – e drama, in cui le vicende dei personaggi e delle loro famiglie, si intrecciano con gli eventi che hanno visto la nascita e lo sviluppo della metropoli per eccellenza.

Per chi conosce già le fatiche dell’autore (ad esempio Sarum, il libro d’esordio che l’ha reso celebre), sarà già avvezzo al suo particolare stile nell’articolare la/le trama/e: ogni macrocapitolo del testo corrisponde ad un’epoca storica ed è legato con quello che lo precede e con quello che lo seguirà, dagli stessi protagonisti che lo animano, dai loro antenati o dai loro discendenti, amici, nuovi parenti, ecc…
Tecnica efficace e che ha il pregio di tenere viva l’attenzione del lettore che, alla fine del migliaio scarso di pagine, ha ormai la sensazione di essere diventato un esperto della storia della città o della regione “sotto esame” e di potersi districare tra i sui meandri più sperduti anche ad occhi chiusi, e di riconoscere nei volti e negli atteggiamenti i vari signor Master, O’ Donnell, Caruso…

Per forza di cose molto diverso dai precedenti, New York ha inizio infatti nel ‘600, quando erano gli Olandesi i padroni indiscussi di quel modesto villaggio sul fiume Hudson; frenetici mercanti, arditi esploratori e donne forti, questi erano i primi abitanti di Nuova Amsterdam. La storia e il ritmo del testo carburano pian piano per accelerare nel rispetto dei secoli, di pari passo con il nuovo approccio alla vita dato dai nuovi dominatori inglesi, sulla scia del rapido progresso, con il fervido furore degli uomini d’affari, con la brutale pazzia dell’attacco alle Torri Gemelle.

Meno puntiglioso di Sarum o di La foresta, ma perfettamente cucito sull’identità yankee dell’ex colonia britannica, in un modern style che l’ancient past della madre patria non avrebbe potuto indossare.

A mio parere, i testi di Rutherfurd sarebbero da considerare come perfetti manuali di storia per le scuole; e gli studenti, ne sono certa, apprezzerebbero.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: New York
Titolo originale: New York
Autore: Edward Rutherfurd
Traduttore: Viviani Stefano
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
Data di pubblicazione: 2009 (prima edizione); 7 Novembre 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 14 €
Pagine: 984
Codice ISBN: 9788804612469

Categorie: Rutherfurd Edward, Storico | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.