Salgari Emilio

Le novelle marinaresche di Mastro Catrame


le-novelle-marinaresche-di-mastro-catrame

Di lui non conosciamo il nome, ma da tutti veniva chiamato “Mastro o Papà Catrame”, non sappiamo la sua età, ma la sua candida barba e la carnagione bruciata e rugosa, per una vita di sole e vento, tradivano una giovinezza ormai lontana. Il suo fisico tuttavia era pieno di vigore, procedeva diritto e con il capo sempre eretto e gli occhi grigi erano luminosi e pieni di orgoglio.

Di natura taciturno amava però raccontare le sue avventure dove il mare era il principale protagonista, quel mare che era difficile da abbandonare, nonostante i pericoli che lo popolavano. Forse, viziato dalle onde che continuamente lo cullavano, diventava scontroso quando la costa si faceva più vicina e, come dice Salgari “si sarebbe detto che invecchiava di mano in mano che si avvicinava alla terra e che ringiovaniva di mano in mano che se ne allontanava per tornare sul mare“.

Unico svago per i suoi compagni di navigazione che lo ascoltavano affascinati, diventava il cantastorie di molte vicende che lui stesso aveva vissuto. Superstizioso come ogni vecchio marinaio influenzava, e a volte spaventava, la ciurma, con quel pizzico di mistero, che era l’ingrediente immancabile di ogni sua storia: vascelli fantasma, mostri marini, creature mitologiche, uragani e tempeste minacciose, naufragi rocamboleschi… Lo scettico capitano che non mancava mai ad ogni appuntamento con il racconto del suo vecchio marinaio, ogni sera cercava di dare una logica spiegazione alla novella e lo ricompensava con il buon vino che Mastro Catrame amava tanto.

Appuntamento che anche ogni lettore che inizia questa avventuta, non vorrà sicuramente perdere per decidere poi, se approdare in un porto sicuro o continuare a navigare con le storie di questo simpatico Lupo di mare.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Le Novelle Marinaresche di Mastro Catrame

Titolo: Le novelle marinaresche di Mastro Catrame
Titolo originale: Le novelle marinaresche di Mastro Catrame
Autore: Emilio Salgari
Traduttore: –
Editore: Mondadori
Collana: Contemporanea
Data di pubblicazione:
1894 (prima edizione); 25 Ottobre 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 194
Codice ISBN: 9788804607144

 

 

Categorie: Avventuroso, Classico, Letteratura italiana, Ragazzi, Salgari Emilio | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Attraverso l’Atlantico in pallone


Chi è disposto ad abbandonare per circa 270 pagine la parola “impossibile” ed è interessato ad affrontare incredibili avventure, salga presto a bordo del Washington, l’areostato in partenza dall’isola canadese di Cape Breton; potete anche scommettere sulla riuscita dell’impresa come stanno facendo in molti dei curiosi arrivati ad assistere al decollo.

La missione del pallone volante è quella di attraversare l’Atlantico. L’equipaggio è formato dall’ingegner Kelly, il ricco ideatore e finanziatore dell’impresa, dal suo timoroso aiutante Simone e dal coraggioso fuggiasco irlandese O’Donnell.

Allestito in modo impeccabile, dove neanche l’imprevisto è stato trascurato, il grande uccello con la pelle di seta è stato fornito di scorte di cibo, acqua, riserve di gas, armi, coperte, strumenti per il volo e la navigazione, bussole, barometri, termometri, l’indispensabile zavorra e tanto altro ancora; da non dimenticare, anche se non strettamente necessario, che si potrà sorseggiare dell’ottimo whiskey o fumare del buon tabacco.

La parte più invitante sarà ovviamente, godere in un panorama meraviglioso, cullati dalla musica delle onde oceaniche e dalle note melodiose degli uccelli.

Se tutto vi sembra troppo perfetto e amate l’imprevisto, niente paura, sono in agguato inseguimenti, sparatorie, incontri ravvicinati con mostri marini, navi inquietanti e naufragi…

Un’avventura straordinaria, condita con piacevoli ed interessanti lezioni di geografia e di storia del volo in aerostato. Un libro adatto a tutti quelli che amano leggere per il piacere di farlo, per sognare, viaggiare e sorridere.

Gidizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Attraverso l’Atlantico in Pallone

Titolo: Attraverso l’Atlantico in pallone
Titolo originale: Attraverso l’Atlantico in pallone
Autore: Emilio Salgari
Curatore: Pontuale D.
Editore: Bordeaux
Collana:
Data di pubblicazione:
1896 (prima edizione); 8 Ottobre 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 14,00 €
Pagine: 270
Codice ISBN: 9788897236092

Old English Lemon-Cranberry Cookies

Viaggiare in pallone, vuol anche dire però rinunciare a cibi caldi, quindi i nostri eroi, per colazione si gustavano dei buoni biscotti e certamente biscotti inglesi.
Prepariamo anche noi questa vecchia ricetta tradizionale e gustiamoceli volando insieme alle pagine di questo libro.

Old Englisgh Lemon-Cran Cookies  Ingredienti (per 60 biscotti ca.):

  • 2 tazze di farina bianca;
  • 1 tazza di zucchero;
  • 1 cucchiaino di bicarbonato;
  • 1/2 tazza di nocciole tritate grossolanamente;
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere;
  • 1 uovo;
  • 1/2 tazza di succo di mela;
  • Il succo di un limone;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 3/4 di tazza di mirtilli rossi disidratati;
  • La buccia di un limone grattugiata;
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo;

Procedimento:

Per prima cosa preriscaldate il forno a 175°C e preparate una teglia con un foglio di carta da forno.
Mischiate la farina setacciata, lo zucchero, il bicarbonato, le nocciole e i chiodi di garofano in una larga ciotola.
In un’altra terrina, sbattete con un mixer elettrico l’uovo, il succo di mela, di limone, la vaniglia, i mirtilli rossi, lo zest di limone e il burro, e poi versatevi la miscela con la farina e amalgamate bene.
Prendete l’impasto un cucchiaio  alla volta e adagiatelo sulla carta forno, distanziando ogni cucchiaiata di 5 cm circa.
Cuocete nel forno per circa 10 minuti o fino a che i bordi dei vostri biscotti saranno dorati.
Una volta tolti, lasciateli raffreddare almeno 1 minuto sulla carta forno, prima di adagiarli su di una gratella per raffreddarli completamente.
Infine spolverizzateli con zucchero a velo.

Un po’ di sale in zucca: …”Chi ha provato il volo camminerà guardando il cielo, perchè là è stato e là vuole tornare”…
(Leonardo da Vinci)

Categorie: Avventuroso, Classico, Dolci, Letteratura italiana, Ragazzi, Salgari Emilio | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.