Sepetys Ruta

Avevano spento anche la luna


Avevano spento anche la luna

1940: mentre in Europa tutti gli occhi sono puntati alla guerra di occupazione della Germania nazista, pochi hanno spostato l’attenzione (così come del resto anche in seguito) su una delle più crudeli repressioni di quel tempo: l’annessione della Lituania  – e degli altri Paesi Baltici – da parte dell’allora Unione Sovietica. Annessione che non è stato un solo un aspetto formale, bensì un barbaro attacco alle libertà individuali, con deportazioni di massa ed inaudite crudeltà gratuite.

Questa è la storia di una famiglia, accusata di attività antisovietica, deportata per circa 12 anni in Siberia. La storia (non il racconto) ci dice che i deportati che riuscirono a tornare, trovarono le loro case occupate dagli invasori, che avevano rubato loro anche i nomi.

Questo è venuto a galla molto dopo, al disfacimento dell’impero sovietico, ed alle nuove dichiarazioni di indipendenza degli stati baltici sovrani. Molte testimonianze sono state ritrovate seppellite in fosse profonde.

Purtroppo i fatti raccontati sono veri.

Ho avuto anche personalmente la fortuna di trovarmi in Estonia il giorno della ricorrenza della liberazione. L’astio per gli ex-sovietici è ancora tangibile.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Avevano spento anche la Luna
Titolo originale: Between Shades of Grey
Autore: Ruta Sepetys
Traduttore: Scarabelli R.
Editore: Garzanti
Collana: Super Elefanti bestseller
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 5 Settembre 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 298
Codice ISBN: 9788811686859

Categorie: Sepetys Ruta, Storico-biografico | Tag: , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.