Tacconi Bruno

La vergine del sole


Seppur scritto parecchi anni fa, come tutti quelli scritti da Tacconi, il libro scorre in maniera lineare dall’inizio alla fine senza che ciò comprometta la suspance ed i colpi di scena, non c’è mai nulla di scontato.

L’epoca è quella del famigerato Pizarro al quale l’umanità intera deve le scomparsa della maggior parte delle testimonianze delle civiltà precolombiane; il peggio è già stato fatto, i tesori già saccheggiati ed i popoli ridotti in schiavitù.

Qui lo scrittore ipotizza l’invio di un emissario spagnolo per scoprire se le voci che giungono in Europa sulle nefandezze perpetrate ai danni dei nativi sono reali (purtroppo è solo una licenza letteraria, in realtà mai accaduta).

Inizia quindi l’avventura che ci porterà a conoscere usanze e paesaggi ormai esistenti solo nei racconti dei primi esploratori.
La parte del Machu Picchu è quella che in definitiva rimane di più. Buona lettura.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Vergine del Sole

Titolo: La vergine del sole
Titolo originale: La vergine del sole
Autore: Bruno Tacconi
Traduttore: –
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Data di pubblicazione: Marzo 1975 (prima edizione)
Prezzo: (Attualmente non più in commercio)
Pagine: 359
Codice ISBN: 

Categorie: Storico-avventuroso, Tacconi Bruno | Tag: , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.