Thackeray William M.

La fiera delle vanità


La fiera delle vanità

Becky ed Emmy, due amiche nemiche in un Europa alla fine dell’epoca napoleonica.
Mentre la prima (Rebecca) è astuta, smaliziata e arrivista, l’altra (Amelia) è l’esatto contrario: ingenua e credulona. Molti personaggi – anche importanti – fanno da contorno a questa giostra di interessi, nobiltà, gelosie, speculazioni, il tutto condito da pranzi di gala e feste il cui sfarzo sarà un classico del periodo ottocentesco. La battaglia di Waterloo fa quasi da contorno, nel romanzo viene solo sfiorata per quanto riguarda le persone implicate, ma lascerà un segno veramente indelebile specialmente in Amelia.
Le amiche, che si sono perse di vita per lungo tempo, si ritroveranno alla fine, e da qui in poi solo la lettura potrà farvi scoprire le “avventure finali”.
Ma a mio parere è soprattutto una storia di affetti e di scontri familiari; i rapporti fra padri e figli sono le vere colonne portanti del romanzo.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro45

Titolo: La fiera delle vanità
Titolo originale: Vanity Fair
Autore: William Makepeace Thackeray
Traduttore: Ricci Miglietta M.
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Classici
Data di pubblicazione:
1848 (prima edizione); 29 Maggio 2009 (si segnala l’ ultima edizione italiana in commercio) 
Prezzo: 11,00 €
Pagine: XXXI – 872
Codice ISBN: 9788804592266

 

book-to-filmAncora una volta dobbiamo segnalare una lunga trafila di trasposizioni cinematografiche di questo capolavoro letterario dell’8oo (dal 1911) e, ancora una volta, vogliamo concentrare la nostra attenzione sull’ultima produzione (2004) presentata anche alla 61° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
La pellicola è stata diretta da Mira Nair (candidata al Leone d’Oro) e vede attrici del calibro di Reese Witherspoon e Romola Garai nei panni delle due protagoniste femminili principali.

Una curiosità: il commediografo statunitense Langdon Mitchell nel 1899 scrisse l’opera teatrale Becky Sharp tratta proprio dal romanzo di Thackeray. A Broadway, la commedia venne data in prima il 12 settembre 1899 al Fifth Avenue Theatre.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Classico, Letteratura inglese, Thackeray William M. | Tag: , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.