Verne Jules

Michele Strogoff


michele strogoff

La prima immagine che salta alla mente pensando alla Siberia, è quella di un gelido paesaggio imbiancato da una perenne coltre di neve oppure di un’arida steppa alla mercé di famelici lupi.

Ma se ci si lascia guidare dal siberiano Michele Strogoff, corriere dello Zar,  si scoprirà che questo è un paese affascinante, mai noioso, dove alla pianura innevata o senza vegetazione, si alternano montagne con boschi e cascate, grandi e storiche città, piccoli villaggi, importanti corsi d’acqua, laghi immensi e soprattutto diversi gruppi etnici dagli abiti colorati e dalle differenti melodie dei loro dialetti.

L’importante e segreta missione che il protagonista svolge mette in risalto le caratteristiche principali di questo super eroe, come verrebbe chiamato ai nostri giorni, i cui superpoteri non hanno niente di inspiegabile o paranormale, ma sono le doti umane di un grande uomo: forza, obbedienza, lealtà, dovere e soprattutto onore.

Mano a  mano che il racconto si svolge, anche ogni altra figura che al primo incontro potrebbe sembrare marginale, acquista sempre più importanza, sottolineandone di ognuno le peculiarità: Nadia, dolce e stoica,  Alcide Jolivet e Harry Blount,  simpatici amici/nemici cronisti stranieri , Nicola Pigassoff fedele fino alla fine, Marfa, la vecchia madre, forte e generosa, Ivan Ogareff il vendicativo traditore, Feofar-Khan il tartaro famigerato emiro invasore.

Michele Strogoff, è uno degli Voyages extraordinaires, 54 avventure meravigliose intorno al mondo, che Jules Verne ha scritto tra il 1863 e il 1905 e che portano il lettore a viaggiare con la mente insieme ai protagonisti alla scoperta di terre sconosciute.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Michele Strogoff

Titolo: Michele Strogoff
Titolo originale: Michele Strogoff
Autore: Jules Verne
Traduttore: Lupinacci E.
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Classici
Data di pubblicazione: 1876 (prima edizione); 1° Giugno 2001 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10,50 €
Pagine: 456
Codice ISBN9788804480570

бородинский хлеб
(Borodinsky Pane nero di segale)

… Aux maisons de poste, on trouve à se loger et à se nourrir. D’ailleurs, à défaut de relais, la maison du paysan russe n’eût pas été moins hospitalière. Dans ces villages, qui se ressemblent presque tous, avec leur chapelle à murailles blanches et à toitures vertes, le voyageur peut frapper à toutes les portes. Elles lui seront ouvertes. Le moujik viendra, la figure souriante, et tendra la main à son hôte. On lui offrira le pain et le sel, on mettra le « samovar » sur le feu, et il sera comme chez lui. La famille déménagera plutôt, afin de lui faire place. L’étranger, quand il arrive, est le parent de tous. C’est « celui que Dieu envoie ».

(…”Nelle case postali si trova da dormire e da mangiare. D’altronde, se fossero mancati luoghi di cambio, la casa del contadino russo non sarebbe stata meno accogliente. In quei villaggi, che si rassomigliano quasi tutti, con le loro cappelle dai muri bianchi e i tetti verdi, il viaggiatore può bussare a qualsiasi porta certo di trovare ospitalità. Il contadino, sorridente, gli verrà incontro tendendogli la mano, gli offrirà pane e sale, e gli metterà sul fuoco il samovar, così l’ospite si sentirà a casa sua. La famiglia sloggerà per fargli posto: lo straniero, quando giunge, è il parente di tutti, è «colui che Dio manda»”…)

Pane Siberiano_1  Ingredienti:

  • 3 cucchiai di lievito secco;
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna;
  • 250 ml acqua tiepida;
  • 180 gr di farina di segale;
  • 400 gr farina bianca;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 200 gr di  crusca d’avena;
  • 1 cucchiaino di semi di cumino;
  • 1 cucchiaino di semi di  finocchio
  • 2 cucchiai di aceto di mele;
  • 2 cucchiai di melassa;
  • 2 cucchiai di olio di mais;
  • 1 cucchiaio di cipolla a fettine sottili;

Preparazione:

Sciogliete lievito e zucchero in circa la metà dell’acqua tiepida e lasciate da parte fino a che il lievito sia diventato schiumoso. Miscelate le farine e la crusca con il sale e i semi di finocchio e di cumino.Pane Siberiano_2
In una ciotola separata, amalgamate l’aceto, con la melassa, l’olio e la cipolla.
Aggiungete gli ingredienti umidi a quelli secchi e amalgamate.
Unite anche il lievito e impastate, aggiungendo, se necessario, un po’ per volta l’acqua rimasta o dell’altra farina se l’impasto risultasse troppo morbido, cercando di trovare una consistenza ideale per il pane.
Disponete l’impasto su una superficie infarinata; appiattitelo e dategli una forma rotonda.
Disponete l’impasto su della carta da forno leggermente unta di olio, spennellandolo d’olio e mettete a lievitare in un luogo tiepido per circa 30 minuti o fino a quando, toccando leggermente manterrà la forma del vostro tocco.
Cuocete in forno caldo a 190°C per 35-40, dopo di che lasciatelo raffreddare su una gratella ungendolo leggermente con dell’olio.

Un po’ di sale in zucca: …”Едят для того, чтобы жить, а не живут, чтобы есть”…
(Si mangia per vivere, non si vive per mangiare)
(Proverbio russo

 

book-to-film Michele Strogoff è stato messo in scena molte volte e in diverse maniere, e Jule Verne stesso, nel 1880, prepara con il librettista e drammaturgo Adolphe d’Ennery un’opera teatrale, seguita da:

Per il Cinema:
Michael Strogoff, prodotto dalla Essanay Film Manufacturing Company (1908).
1910: Michael Strogoff, film muto; regia di J. Searle Dawley.
1914: Michel Strogoff, film muto; regia di Lloyd B. Carleton.
1926: Michel Strogoff film muto; regia di Viktor Tourjansky.
1935: Michel Strogoff, regia di Jacques de Baroncelli; con la partecipazione di Anton Walbrook, Colette Darfeuil, Armand Bernard e Charles Vanel.
1936: Il corriere dello zar (Der Kurier des Zaren), regia di Richard Eichberg con la partecipazione di Anton Walbrook.
1937: Michele Strogoff (The Soldier and the Lady), adattamento americano; regia di George Nichols Jr.; con la partecipazione di Anton Walbrook, Elizabeth Allan, Margot Grahame e Akim Tamiroff; contiene scene del film del 1936 di Richard Eichberg.
1956: Michele Strogoff (Michel Strogoff), diretto da Carmine Gallone; con Curd Jürgens, Geneviève Page e Sylva Koscina.
1961: Il trionfo di Michele Strogoff (Le Triomphe de Michel Strogoff), regia di Viktor Tourjansky.
1970: Michele Strogoff, corriere dello zar (Der Kurier des Zaren), regia di Eriprando Visconti; con la partecipazione di John Phillip Law, Mimsy Farmer e Delia Boccardo.

Per la Televisione:
1955: Miguel Strogof, serie tv brasiliana.
1975: Michel Strogoff, miniserie in 4 puntate diretta da Jean-Pierre Decourt; con la partecipazione di Raimund Harmstorf, Lorenza Guerrieri e Rada Rassimov.
1999: Michele Strogoff – Il corriere dello zar, miniserie in 2 puntate diretta da Fabrizio Costa; con la partecipazione di Paolo Seganti, Léa Bosco, Esther Schweins, Hardy Krüger jr e Daniel Ceccaldi.

Animazione:
1997: Michel Strogoff, miniserie animata; regia di Bruno-René Hunchez.
2004: Les Aventures extraordinaires de Michel Strogoff, film animato; regia di Bruno-René Hunchez.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Classico, Film, Letteratura inglese, Pane e prodotti da forno, Storico, Verne Jules | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.