Woolf Virginia

La stanza di Jacob


la-stanza-di-jacob

In punta di piedi, una vita al centro di un mondo che strideva contro una tale acuta sensibilità. Sfrenata corda di un violino troppo teso, capace di creare melodie così eleganti, così mozzafiato.
Non può essere pesante, serica scrittura, scivola sotto gli sguardi, avvolge le menti e celebra i cuori.
Virginia Woolf con “Jacob” si trasforma nella creatura diafana e poco afferrabile per la quale diverrà famosa: una penna che si destruttura, si sgrava dell’ipocrita materia e viene intinta nell’inchiostro dell’arte.
Bisogna abituarsi a non avere appigli di sorta, lasciarsi andare ai voli pindarici e seguire la corrente, il suo stream of consciousness, le onde poetiche di figure retoriche, la maestria della sintassi, l’arte dell’impalpabile e la concretezza dell’immaginazione.
Il velo con cui smorza la sua narrazione è un filtro per rendere accessibile anche agli occhi più deboli una sperimentazione che è invenzione, è l’inizio di una rivoluzione, grandiosa, silente ed emozionante.
Un’anima troppo nervosa, nel senso di recettiva: l’essenza del sentire in una donna diventata un mito, un orgoglio, un’eroina tragica in cui si riversa tutt’oggi l’amore del mondo.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: La stanza di Jacob
Titolo originale: Jacob’s Room
Autore: Virginia Woolf
Traduttore: Billi Mirella
Editore: Marsilio
Collana: Letteratura universale. Elsinore
Data di pubblicazione: 1922 (prima edizione); 1° Gennaio 1999 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 19 €
Pagine: 440
Codice ISBN: 9788831771245

Categorie: Classico, Letteratura inglese, Woolf Virginia | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Notte e giorno


Notte e Giorno

La tradizione letteraria inglese di secoli emerge in tutte le sue sfumature in questa opera giovanile della Woolf.
Scritta nel 1919, poco dopo La crociera (La crociera) e ambientato nella Londra di qualche anno prima: città amata e quindi luogo di conforto, ma chiaramente frenetico e traboccante di vita, forse a tratti “troppo” travolgente nelle sue rivoluzioni nascenti per l’animo sensibile dell’autrice che, non doma nei suoi profondi e delicati pensieri, stava cercando ancora la via sicura per un’ultima quiete; così lei, così i protagonisti, antitetici e complementari come la notte e il giorno, della sua storia, semplice nella trama, articolata negli intrecci acrobatici di cuori raziocinanti, impronta ormai riconoscibile dell’inchiostro e di ragionamenti passionali di quella che diventerà una delle narratrici britanniche femminili più amate di sempre.
Lei, così vicino alla Austen per affetto, e così distante per la vita (nb. scontato sottolineare il riferimento alle “dicotomie” di titoli e caratteri dei romanzi dell’autrice di Steventon), ma anche lei donna consapevole della sua attualità, quella ribelle ed emancipata realtà che aveva proprio nella City il suo centro nevralgico e che lei vede, osserva, registra, analizza, ma oltre la quale è il grado di camminare con il suo rispetto per il passato e nella sua naturale predisposizione per un futuro ineluttabile.
Lei recepisce ogni labile moto dell’anima e gli infonde quell’alito generatore che poi modella nelle Katherine, nelle Cassandra, nelle Mary, ma anche nei Ralph e negli William: di oggi e di allora, luci e ombre che si attraggono e rifiutano, sbattendo contro il muro delle convenzioni sociali, che abbattono con dolori e agitazione, ma senza un grido, un gesto sguaiato: una rivoluzione silente, l’inizio di un percorso privato e secolare che accetta e non nega, valuta e seleziona, ma che inevitabilmente costruisce.
Il flusso che non stravolge, ma accompagna e si radica, rafforzando i pensieri ed esponendoli al mondo.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: La crociera
Titolo originale: Night and Day
Autore: Virginia Woolf
Traduttore: Meneghelli P.
Editore: Newton Compton
Collana: Grandi tascabili economici
Data di pubblicazione: 1919 (prima edizione); 10 Gennaio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 4,90 €
Pagine: 380
Codice ISBN: 9788854134898

Categorie: Classico, Letteratura inglese, Narrativa, Woolf Virginia | Tag: , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La crociera


la crociera0001

 

Il biasimo che incontrano le persone di indole malinconica e di formazione triste, spesso rivela ingiuste considerazioni e un cieco sentire nei confronti di sensibilità eccezionalmente elevate ed affinate.
Questo, mi pare opportuno dire, è il caso di Virginia Woolf: animo inquieto e fragile, spirito solido e lieve nello stesso tempo, di una tempra così tradizionalmente britannica e per questo tanto intriso di ironia e tendente ad una naturale rincorsa all’avanguardia.
La letteratura con la Woolf guadagna un nuovo genere e un nuovo modo di scrivere la novellistica, quella che scardina il romanzo tradizionalmente inteso, spogliandolo del suo realismo e soprattutto della sua trama – una “volgarità da giornalisti” -, per lasciare che parole e pagine si autoalimentino formando a loro volta dei flussi di coscienza (il canonico stream of consciousness).

Prima opera, La crociera – The Voyage Out, sarà per l’autrice un vero e proprio travaglio nervoso nei sette anni della sua stesura e successiva pubblicazione; il timore di non riuscire a far breccia nel pubblico, di non comunicare quel personale ed intimo espressionismo che, a suo sentire, solo un’eccellenza nel mondo delle arti poteva ottenere, hanno minato seriamente la salute mentale di Virginia che, da sempre vittima di una vita in parte avara e crudele con i suoi affetti, patirà già da questi primi affacci sulla piazza della pubblica lettura, l’ansia disorientante e logorante che le fu sempre propria.
Virginia come Rachel, Vanessa (nb. l’amata sorella) come Helen: persone fisiche e monologhi interiori, donne consapevoli e oltre della loro presenza in ambienti reali e in più metafisici approdi, mete di viaggi per mare (nb. The Voyage Out), sul mare, attraverso lo scorrere dell’inafferrabile acqua del tempo e dello spazio; crociere al largo di considerazioni condivise da una società esposta spesso ad un acutissimo e a tratti impercettibile sarcasmo: bersagli irrisi, ma blanditi gli uomini, uomini compagni di giorni, ma antagonisti di idee, di pensieri, bracci destri e…sinistri individui al centro dell’amore.
Non c’è psicanalisi – aborrita quasi quanto la “volgare trama” -, nè femminismo. Non secondo l’ostentazione odierna: se la storia ha avuto una femminista vera è forse proprio la Woolf; lo è stata nel suo discernere, accettare e comprendere le differenze, che tali probabilmente non sono, poichè “maschio” e “femmina” sono parti compenetranti di un essere “completo”, perchè ogni donna ha i suoi atomi androgeni (di “atomi umani” e del loro scrosciare sul continuum vitae, ne scriverà in abbondanza nei suoi lavori maturi) ed è giusto che sia così, perchè combattere la natura non ha senso, perchè per i diritti si lotta con la razionalità, la passione dimostrando onorevoli raziocinio e sentimento.

Viaggi, percorsi, formazione e cambiamento di uomini, donne, personaggi, di artisti…intorno a sè…di se stessa.

Di lei che tanto desiderata dal mondo, da questo rifuggì impaurita, nel silente flusso di acqua che la vide nascere, vivere e ancor prima sentire, di lei che grandiosa eroina a posteriori di generazioni di ammirati e riverenti occhi, menti e cuori, mai riuscì a scaldarsi in un abbraccio materno, di lei che fu precoce orfana e che mai gioì per un figlio, ma che fu,e che è tuttora, “madre spirituale” per le odierne donne colte – e non solo – mai spazio e tempo dimenticheranno il nome, per quel riconoscimento che sarà imperituro e mai sbiadirà.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: La crociera
Titolo originale: The Voyage Out
Autore: Virginia Woolf
Traduttore: Bianciardi L.
Editore: Newton Compton
Collana: Grandi tascabili economici
Data di pubblicazione: 1915 (prima edizione); 10 Gennaio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 4,90 €
Pagine: 306
Codice ISBN: 9788854134904

Categorie: Classico, Letteratura inglese, Narrativa, Woolf Virginia | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Blog su WordPress.com.