Zimmer Bradley Marion

L’esiliato di Darkover


LEsiliato-di-Darkover

Racconto a tratti apparentemente introduttivo dell’universo darkoviano in quanto forse, meglio e in modo più puntuale rispetto ad altre situazioni, vengono presentate e spiegate – seguendo le vicende del protagonista – le dinamiche e le realtà relative alle matrici e al lavoro con esse: cuore pulsante della Storia del pianeta dal “sole di sangue” (n.b. il titolo originale del libro è: The Bloody Sun).
Interessante anche perchè si spiega l’origine dell’astio tra i Terrestri e gli abitanti degli altri mondi (mai alieni, perchè quella del Ciclo di Darkover non è una prospettiva (Terra)/geocentrica e di conseguenza sarebbe una definizione relativa e priva di senso).

Gli affari e la politica, i pregiudizi e la forza rivoluzionaria dell’amore gettano le basi per la lunghissima tradizione sincretica che di lì a poco si svilupperà nell’universo mantenendo però sempre quelle precipue caratteristiche che gli affezionati viaggiatori dello spazio-tempo (…W l’indefinitezza della Bradley!) hanno imparato a conoscere una volta respirata la prima aria di Darkover.

Che mai si spenga il laran di ognuno di voi.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: L’esiliato di Darkover
Titolo originale: The Bloody Sun
Autore: Marion Zimmer Bradley
Traduttore: Valla R.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1964 (prima edizione); 1° Gennaio 1992 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 7,80 € (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 329
Codice ISBN: 9788878193116

Categorie: Avventuroso, Ciclo di Darkover, Fantasy, Zimmer Bradley Marion | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storie fantastiche di spada e magia I-II


StorieFantasticheSpadaeMagiaIeII

Quello che mi piace delle antologie curate dalla Bradley è la sua precisa presentazione di ogni singolo racconto proposto e del suo autore, in cui vengono spiegati anche la genesi e il contesto nel quale si è sviluppato e consolidato il connubio con l’inarrivabile editor; è una prefazione per niente accessoria ma complementare per l’apprezzamento del testo, per meglio seguire i sentieri di fantasia e scelte stilistiche e quindi capire e godere appieno i piccoli assaggi di un genere – e delle sue ramificazioni – non così scontato come a volte si potrebbe pensare.
Scrivere di maghe, guerriere, pulzelle più o meno indifese, draghi, mostri e omaccioni, infatti, potrebbe scadere in cliché da due soldi e portare poi alla noia e all’allontanamento da quei mondi che invece vengono creati proprio come realtà “altre” per evadere da una realtà “presente” e concreta spesso insoddisfacente, povera di stimoli e frizzante incanto.
Magia, incanto, non giochi di prestigio o fenomeni da baraccone, ma elegante, utile, salvifica (a tratti (a)moraleggiante) arte, conquista di un cammino periglioso, di un percorso iniziatico arduo e di sacrificio – di amore, vita, semplice quotidianità – che solo eroi ed eroine possono affrontare.
A colpi di arma bianca o di formule arcane, le donne, le protagoniste coscientemente scelte di queste raccolte, dimostrano di essere figure emancipate in uno scenario troppo di frequente comodamente maschile, bensì, si badi bene, nessuno vuole – anzi, lo si nega proprio! – fare del femminismo e parlare di maschilismo: questa è la grandezza del patronage artistico della più grande artista fantasy di tutti i tempi, questo il suo talento immortale, questo il mio umile ringraziamento.

N.b.: Per chi non lo sapesse, il tanto acclamato (e a ragione!) “zio” G.R.R.Martin, ha tributato in più occasioni doverosi onori e attestati di stima nei confronti della Bradley, sottolineando soprattutto come l’autrice di Albany abbia non solo ispirato altre SF Fictions, ma abbia attivamente incoraggiato lo sviluppo del genere.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Storie Fantastiche di Spada e Magia I_II

Titolo: Storie fantastiche di spade e magia I-II
Titolo originale: Sword & Sorceress I-II
Autore: Marion Zimmer Bradley
Traduttore: Nunzi Marina e Perri Maria Cristina
Editore: Editrice Nord
Collana: Grandi Opere Nord
Data di pubblicazione: 1984 (prima edizione); Novembre 1988 (si segnala l’edizione più recente messa in commercio)
Prezzo: (Attualmente non più in commercio)
Pagine: 533
Codice ISBN: 

 

Categorie: Donne, Fantastico, Fantasy, Letteratura americana, Racconti, Sword & Sorceress, Zimmer Bradley Marion | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La spada di Aldones


Capitolo molto avventuroso e di ritmo elevatissimo, con colpi di scena, continui cambi di fronte, storia di vecchi rancori e nuove consapevolezze, in cui ogni vita coinvolta sarà messa, suo malgrado, in pericolo da forze più grandi e incontrollabili.
Lew Alton, mezzo sangue, mezzo Comyn, a metà strada tra la Terra (materna) e il pianeta dal Sole rosso…rosso sangue, come quello preteso dai suoi nemici, per il potere, un potere inafferrabile, mitico, una matrice “divina” ormai risvegliata, ma non domata…senza la morte, senza il sangue.
Attorno a lui, un Alton, gli altri rappresentanti del Consiglio dei Comyn, gli stessi Hastur e le Guardiane.
Mai come in questo romanzo, la forza psi è al centro attorno a cui si gioca tutto, la salvezza e il futuro di più mondi.

Per chi è straniero su Darkover, il lavoro con le matrici, i legami mentali tra telepati e i significati profondi che questi implicano, possono sembrare solo trucchetti di un codice di comportamento, di vita e di civiltà complesso, non per forza perfetto, bensì più evoluto di quanto noi, semplici terrestri di un universo ancora “vuoto”, possiamo immaginare.
Da notare, infine, il personaggio del giovane Regis Hastur: un saggio, intrepido e leale principe senza la paura di mischiarsi a chi non potrà mai ambire ad essere, neanche per un attimo, un Dio.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: La spada di Aldones
Titolo originale: The Sword of Aldones
Autore: Marion Zimmer Bradley
Traduttore: Valla R.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1962 (prima edizione); 1° Gennaio 1994 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 7,80 € (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 263
Codice ISBN: 9788878193574

Categorie: Ciclo di Darkover, Fantasy, Zimmer Bradley Marion | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le foreste di Darkover


Primi passi sul pianeta delle 4 lune, su quel Darkover che ormai è diventato “reale” tanto quanto la più ben nota Terra di Mezzo tolkeniana. Be’, personalmente penso che muoverei meglio i piedi sugli insidiosi sentieri dei monti Hellers che tra le lande dello Hobbit, ma semplicemente perchè da bambina ho imparato a sognare prima di essere Dorilys Aldaran e di riuscire come lei ad evocare tuoni e fulmini a comando (e devo ammettere che per un periodo ne ero forse davvero convinta!), invece dell’eterea Arwen, e sono tuttora affascinata dall’indomita Romilda MacAran e “invidiosa” del suo dono di comunicare con falchi e cavalli. Perchè è sempre stato questo il mio bagaglio di “fiabe”. E quindi, ogni ritorno a Darkover è un po’ come un accogliente abbraccio con amici lontani.

Su questo ciclo fantasy, ormai “classico” e immortale, potrei veramente scrivere una tesi di laurea, anche solo per far capire qualcuna delle “regole” non scritte del genere, anche a coloro che non riescono a trovare un senso plausibile nell’appassionarsi ad una verosimile ed impossibile realtà; lancerò solo un guanto di sfida: dietro ad un mondo fantastico e fantascientifico, la magia si trova solo in piccole quantità, come contorno, o meglio, sta nell’utopica speranza di una vita più…civile. Un tema tanto attuale quanto inesauribile.

Prime passeggiate su Darkover dicevamo, sì, perchè in questo breve e linearissimo racconto, veniamo pian piano a conoscenza della “struttura” che governa la funzionalità del pianeta e dei suoi abitanti e ospiti, umani e umanoidi, sia che camminino con i piedi a terra, sia che agilmente si muovano tra le fronde degli alberi, sia che lottino con le contraddizioni della mente terrestre, sia che operino con matrici e capacità psi.

Nei romanzi della saga, la trama è sempre solo un elemento del tutto e quel tutto è sempre in fieri, il tempo è relativo, ma la storia è basilare.

A volte avrei bisogno di scappare per un po’ a Darkover e nell’attesa che un principe Hastur mi venga a prendere, continuerò ad osservare da qui il cielo dalle 4 lune.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Le foreste di Darkover
Titolo originale: The Planet Savers
Autore: Marion Zimmer Bradley
Traduttore: Pietri M.C.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1962 (prima edizione); 1° Gennaio 1996 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 7,80 € (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 135
Codice ISBN: 9788878198845

Categorie: Ciclo di Darkover, Fantasy, Zimmer Bradley Marion | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.