Zweig Stefan

Maria Stuarda


maria stuarda

Scorrevole come un romanzo, preciso e dettagliato come un testo scientifico, saggio biografico dedicato a Maria Stuart e frutto della ricerca puntigliosa dello scrittore austriaco Stefan Zweig.

Figlia e nipote di re, moglie di re e madre del primo sovrano del Regno Unito di Inghilterra e Scozia è lei stessa a regnare sulla Scozia fin dalla nascita, regina sì del suo paese, ma mai degli Scozzesi, infatti ha sempre amato la corona, ma il suo popolo non è mai stato nel suo cuore.

E’ una donna piena di energie, l’umiliazione la rinforza e cerca sempre di girare a suo favore anche le vicende più tristi. Condannata al patibolo per gravi reati, trasforma la sua morte nel martirio per la sua fede cattolica. Nel paese della Riforma anglicana, si inginocchieranno vicino al boia e pregheranno per lei entrambe le religioni.

Protagonista romantica di ballate, celebrata dai poeti e vittima delle sue travolgenti passioni è l’antitesi della cugina Elisabetta I d’Inghilterra, la realista che sarà ricordata come protagonista della storia europea.

Nel suo lavoro, Zweig raccontandoci le vicende di questa regina, fa spesso paragoni con la letteratura e la storia; Shakespeare in particolare con il suo Macbeth, è l’autore che sembra essere stato ispirazione per questo dramma reale.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

Titolo: Maria Stuarda
Titolo originale: Maria Stuart
Autore: Stefan Zweig
Traduttore: Pampaloni Lorenza
Editore: Bompiani
Collana: Saggi Tascabili
Data di pubblicazione: 1935 (prima edizione); 30 Ottobre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 12 €
Pagine: 375
Codice ISBN: 9788858763810

book-to-filmSi contano quasi una quarantina di pellicole, per il grande e il piccolo schermo, dedicate – già dagli albori della cinematografia – alla grande sovrana britannica.
Ricordiamo la più recente trasposizione, Mary Queen of Scots (2013), produzione svizzera diretta da Thomas Imbach e con Camille Rutherford nel ruolo della sovrana britannica, tratto proprio dal romanzo di Zweig e sicuramente anche per questo lodato dalla critica per la sua attendibilità storica.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Biografia, Donne, Film, Saggio, Storico-biografico, Zweig Stefan | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il candelabro sepolto


il candelabro sepolto

La tradizione ebraica vuole che la Menorah originale, il candelabro a sette bracci della religione del Popolo eletto, giaccia sepolto in qualche luogo sconosciuto.

Trafugato da Tito nel 70 d.C., in seguito alla conquista di Gerusalemme da parte dei Romani, fu razziato dai Vandali durante il Sacco di Roma e portato a Costantinopoli. In seguito non si conosce se il suo viaggio qui si sia concluso o se come per il Popolo di Israele la sua Diaspora continui.

Stefan Zweig, raccontando una storia e facendone una leggenda credibile, ha voluto ricostruire il possibile viaggio di questo importante simbolo della religione giudaica; in modo garbato e senza la pretesa della verità assoluta, ha affrontato un argomento delicato come l’antica fede dei figli di Israele.

Protagonista di questa vicenda è la vita di Beniamino che fin da piccolissimo è il predestinato a ritrovare il sacro candeliere, fino a giungere al luogo del suo riposo.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Candelabro Sepolto

Titolo: Il candelabro sepolto
Titolo originale: Der begrabene Leuchter
Autore: Stefan Zweig
Traduttore: Rho Anita
Editore: Sikra
Collana: NarrativaSkira
Data di pubblicazione: 1937 (prima edizione); 19 Febbraio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 15 €
Pagine: 172
Codice ISBN:  9788857215365

Categorie: Letteratura inglese, Racconti, Storico, Zweig Stefan | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.