Bambini

Il Popolo del Tappeto


IlPopolo del Tappeto

Del resto anche Cappuccetto Rosso è considerata una fiaba per bambini, ma poi si cresce e si capisce che il messaggio neanche troppo celato dietro alla bimba ingenua, al lupo occhialuto e al cacciator-tempista, è qualcosa di più serio e profondo, un insegnamento per i ragazzini di tutto il mondo sì, ma soprattutto per i loro genitori che devono ben avvedersi dai pericoli di quella terra…oltre il “Tappeto“…che minacciano ogni giorno gli innocenti.
C’è chi descrive la prima fatica di Pratchett anche come un romanzo politico e forse non ci si allontana troppo dal vero se si pensa alla Fattoria degli animali di Orwell: entrambi utilizzano personaggi “infantili” per raccontare di una realtà quotidiana vissuta (e recitata) dagli adulti: non è solo questione di guerra e pace, governi, lotte e potere, ma fondamentalmente è la Vita, il semplice scorrere dei di ore e giorni che la rabbia, la cupidigia e l’ignoranza ormai rendono complessa e quasi alienabile dalla sua essenza.
Gli uomini diventano macchine incontrollabili ed ingestibili e come ogni motore guastato si aggiusta o si butta…pum, uno sparo, un colpo e via…tutto finito…quando poi i pum si moltiplicano ecco il caos, il circolo vizioso della violenza, la Vita perde il senso primario e il viaggio per il Tappeto diventa solo lo specchio della costante e “normale” battaglia  per la sopravvivenza dei “grandi” uomini (o dei “grandi” e basta?!).
Con questo concludo la lezione di dietrologia socio-antropologico-politica che non fa proprio parte del mio solito sguardo disincantato alla letteratura.

Ironia fanciullesca, dinamiche mentali che solo i bambini partoriscono e capiscono, ma presenti, palesi e naturali…come solo per i bambini possono essere.
Scritto nel 1971 (e riedito una 20ina di anni dopo e perciò rivisto con gli occhi “cresciuti”),  agli albori del Fantasy, quando il genere era solo robetta per ragazzini (ancora…), ma già embrionale bozzolo di un futuro luminoso grazie alla sua penna valente e lungimirante.
Un mondo a testa in giù…o da guardare dal giù in su? Il Tappeto e i suoi abitanti: Morrunghi, Dumii, Moffosi, Tizi…strambi e bellicosi tanto quanto quei pericolosi giganti oltre il confine; ma il confine, il limite è anche qui, nel piccolo “ampio” spazio tra i crini, di tradizioni, usi e costumi diversi, perciò pericolosi, perchè il confronto è una sfida troppo grande per i “grandi”, figuriamoci per quelle piccole e brulicanti creature fiere e goffe.
Un sarcasmo neanche troppo camuffato rivolto allo sguardo di chi ogni giorno non gioca alla guerra, ma tiene nelle mani il destino di qualcosa di ben più delicato di un Tappeto…che poi forse parte tutto da lì: dalla base, da dove si mettono i piedi, da dove questi dovrebbero muoversi danzando tra le sfumature del mondo e non calpestarne la sua identità, sia che abbia il verde dei prati, il blu dell’oceano, la sofficità del cielo…o la mandorla dei sorrisi dell’Est, o la morbidezza delle labbra del Sud, sia che parli con tante vocali o che si inebri di spezie e infusi caldi.
La ricchezza della realtà trasformata nella bellezza di ciò che ancora rimane: la Fantasia.

Un demiurgo del fantastico, con le sue (di lui eh!) proprie regole e i suoi dettami, con la sua onomastica e la sua logica, un inventore dal cuore scevro di ogni maliziosa scoria tipica dell’adulto medio, questo è stato Terry Pratchett per la letteratura tutta, un Peter Pan, acuto osservatore e intrepido esploratore dell’invisibile.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro3_tras

Titolo: Il Popolo del Tappeto
Titolo originale: The Carpet People
Autore: Terry Pratchett
Traduttore: Ragusa Angela
Editore: Mondadori
Collana: Super Junior
Data di pubblicazione:
1971 e 1992 (prima edizione); 5 Febbraio 1999 (si segnala l’ ultima edizione italiana in commercio) 
Prezzo: – € (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 144
Codice ISBN: 9788804396277

Categorie: Bambini, Fantastico, Fantasy, Pratchett Terry, Ragazzi | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il castello delle rane


il castello delle rane

E’ notte, Kristoffer Hanser, o meglio, Kristoffer Poffer esce con il suo pigiamino e si avventura nel bosco, lasciando le impronte dei suoi piedini scalzi sul sentiero innevato rischiarato dalla luna e all’improvviso si trova a vivere una strana avventura fatta di incontri fantastici, pericolosi animali e commoventi ricordi.

Il bambino è piccolo, non sa leggere, ma la sua fantasia è grande ma deve stare attento, perchè, come è scritto in un libro molto antico, è pericoloso perdere la chiave di casa e traslocare nel castello dei sogni.

Ma tutto questo è una storia vera, un sogno o la carezza di un nonno che vuol far capire “al principe dei boschi” che anche se non fisicamente sarà sempre con lui.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Operazione Vulcano

Titolo: Il castello delle rane
Titolo originale: Froskeslottet
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Tonzig Alice
Editore: Salani
Collana: Gl’istrici
Data di pubblicazione: 
1988 (prima edizione); 10 Settembre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8 €
Pagine: 121
Codice ISBN: 9788862561174

Pannekaken  con la marmellata di fragole (Pancakes norvegesi)

Ai principi dei boschi piacciono tantissimo le crêpe con la marmellata di fragole, (o meglio, come il testo norvegese riporta i  Pannekaken), e dopo averle assaggiate, devo ammettere che sono gustosissime anche per i nostri palati.

PannekakenIngredienti: (4 persone)

  • 3 uova;
  • 100 g di farina;
  • 350 ml di latte;
  • un pizzico di sale.

Preparazione:

Unite gli ingredienti, sbattendoli fino ad ottenere una pastella fine.
Versate delle cucchiaiate di pastella in una padella leggermente imburrata su un fuoco medio ed usate il cucchiaio per spalmare la pastella fino a formare un cerchio sottile.
Cuocete i pancakes finché diventano leggermente dorati su entrambi i lati. Si cuociono velocemente perciò bisogna tenerli d’occhio.
Serviteli con condimenti a scelta, inclusi zucchero a velo, sciroppo, frutti di bosco e marmellata, naturalmente di fragole.

Un po’ di sale in zucca: … ”Jeg har nemlig lest i en gammel bok at prinser av det slaget liker pannekaker med jordbærsyltetøy svært godt”…
(…”Ho letto in un vecchio libro che ai principi di questo tipo piacciono enormemente le crêpe con la marmellata di fragole.”…)
(Jostein Gaarder, Il castello delle rane)

Categorie: Bambini, Cucina scandinava, Dolci, Fantastico, Favola, Fiabe, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Ragazzi | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Buon Natale, Gesù Bambino


buon natale gesu bambino

 

Sette racconti, sette poesie, sette storie di Natale, ricordi dell’infanzia della più popolare scrittrice austriaca per bambini, in una Vienna in tempo di guerra o degli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale.

Gli alberi si decoravano con ghirlande di carta, ma anche la carta era preziosa e nulla si poteva sprecare, poco era il cibo e poco bastava a fare festa.

Storie semplici, popolari, ma piene di speranza,  da leggere tutte d’un fiato, specialmente in questo periodo dove le luci illuminano le nostre strade e le nostre case e le tavole sono ricche di prelibatezze.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Buon Natale Gesù Bambino

Titolo: Buon Natale, Gesù Bambino
Titolo originale: Fröhliche Weihnachten, liebes Christkind
Autore: Christine Nöstlinger
Traduttore: Giorgi F.
Editore: Fabbri
Collana: I Delfini
Data di pubblicazione: 1997 (prima edizione); 21 Ottobre 1998 (Attualmente fuori catalogo )
Pagine: 128
Prezzo: 7,18 €
Codice ISBN: 9788845127595

 

Zuppa di piselli

C’era la guerra, il babbo di Christine combatteva sul fronte russo, anche se la famiglia della ragazza non moriva di fame, il cibo era sempre più scarso e con quello che si poteva avere con la tessera di razionamento dei viveri, la nonna era costretta ad allungare sempre di più la zuppe di piselli  con l’acqua, addensandola con la farina, che formava molto spesso dei grumi non proprio gustosi.

Ma noi ne prepareremo una buona scodella fumante, gustosissima e… senza bioccoli.

Zuppa piselli Ingredienti per 4 persone:

  • 1/2 cipolla;
  • 70 g speck o pancetta a dadini;
  • 2/3 patate;
  • 1 lattina di piselli o la stessa quantità di quelli surgelati;
  • 750 ml di acqua;
  • Olio EVO q.b.;
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Fate un soffritto con cipolla, olio EVO e speck, scolate bene la confezione di piselli e aggiungeteli al soffritto con le patate pelate e tagliate a dadini: cuocete per 4/5 minuti.
Aggiungete l’acqua, salate e portate a bollore e fate cuocere ancora fino a quando le patate non saranno cotte.
Volendo potreste aggiungere anche pastina o riso, prima del termine della cottura.
E’ un ottimo piatto unico.

Un po’ di sale in zucca: …”Seltner Gast ist stets wilkommen”. (“L’ospite raro è sempre benvenuto”).
(Proverbio tedesco
)

…Frohe Weihnachten!

Categorie: Bambini, Narrativa, Natale, Nöstlinger Christine, Piatti unici, Primi, Racconti, Ragazzi | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fiabe e racconti


Era il 1860 quando Lev Tolstoj fondò a Jasnaja Poljana una scuola per i figli dei contadini, perchè era convinto che l’istruzione potesse regalare loro un’occasione per riscattarsi dalla schiavitù dell’ignoranza, per farsi strada nella vita, apprezzandone tutti i lati migliori, cercando di evitare i cattivi comportamenti.

Per i suoi scolari, che non avevano la possibilità di comprarsi i testi scolastici, il grande scrittore russo, decise quindi di preparare e finanziare dei libri di lettura, componendo piccoli racconti, trascrivendo in linguaggio semplice alcune fiabe di Jean de La Fontaine, spiegando in modo accattivante i miti dell’antichità classica, mettendo sulla carta le leggende popolari e le tradizioni della sua patria, che fino a qual momento venivano loro trasmesse solo dalla parola dei vecchi.

Tanti argomenti venivano trattati, oltre l’alfabetizzazione, si insegnavano le scienze attraverso paginette sugli alberi e sugli animali, la geografia con il racconto tradizionale sulle origini e i corsi dei fiumi russi, la storia dando voce alla gente contadina, ecc.

Libri che per molti anni  sono stati adottati dalle scuole russe, per il linguaggio semplice e accattivante. Storie brevi, ma da non sottovalutare, comunque, ancora molto attuali, che potrebbero essere un’ottima alternativa o un completamento ai moderni libri di lettura anche nelle nostre classi elementari.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Fiabe e Racconti

Titolo: Fiabe e racconti
Titolo originale: Četyre knigi dlja čtenija
Autore: Lev Nikolaevič  Tolstoj
Curatore: Villa Agostino
Editore: San Paolo Editore
Collana: Racconti fiabeschi
Data di pubblicazione: 
1872-1875 (prima edizione); 1987 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio, anche se il testo completo si trova facilmente anche sul Web gratuitamente) 
Prezzo: 10,33 €
Pagine: 156
Codice ISBN: 9788821512377

Categorie: Bambini, Classico, Fiabe, Letteratura russa, Racconti, Tolstoj Lev Nikolaevič | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Il libro d’oro delle fate


C’era una volta un re…c’erano una volta un re, una fata, un povero contadino, una gallina, un principe o semplicemente la figlia di un mugnaio…

Un libro di fiabe, quindi, pubblicato per la prima volta nel 1928: era il libro che i bambini dell’epoca si facevano leggere prima di addormentarsi.

Forse adesso, volendolo cercare, lo si potrebbe trovare solo accantonato in un angolo di qualche vecchia libreria o fra gli scaffali più polverosi posti in un alto scaffale di un’antica biblioteca, per lasciare spazio alla favole moderne: racconti di fantascienza o storie di nuovi supereroi.

Mi piace pensare, però, che qualche volta l’incanto di un castello magico, le imprese di avventurosi principi, i sospiri di dolci donzelle, il profumo di fiori fatati potrebbero trovare ascolto tra i bambini del nuovo millennio, sicuro è che non toglierebbero il sonno a nessuno di loro, anzi, si potrebbero trovare protagonisti nei loro sogni di avventure fantastiche.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Libro dOro delle Fate

Titolo: Il libro d’oro delle fate
Titolo originale: Il libro d’oro delle fate
Autore: AA.VV.
Traduttore:
Editore: A. Salani Editore
Collana: I libri delle novelle
Data di pubblicazione:
1928 (prima edizione); 1949 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 31,20 €
Pagine: 142
Codice ISBN:

Categorie: AA.VV., Bambini, Favola, Fiabe | Tag: , , , , | Lascia un commento

Babbo Natale racconta


babbo natale racconta

Una piccola raccolta di racconti sul tenero e simpatico vecchietto barbuto che ogni anno, puntualmente, con le sue renne e la slitta, regala sorrisi ai bambini di tutto il mondo.

Babbo Natale, attraverso queste favole, ci racconta che non va sempre tutto liscio per lui e i suoi aiutanti: succedono buffi incidenti, noiosi ed imbarazzanti mal di pancia, nasi che non sono più rossi e strade smarrite, ma il nostro eroe riuscirà sempre a non tradire l’aspettativa dei suoi piccoli amici che nelle loro case lo attendono con ansia ed eccitazione nella notte più magica dell’anno.

Gli autori sono tutti scrittori dilettanti o quasi, che hanno partecipato e meritatamente vinto la IX edizione, il concorso letterario che dà il titolo al libro.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Babbo Natale Racconta

 

Titolo: Babbo Natale… racconta
Titolo originale: Babbo Natale… racconta
Autore: AA.VV.
Traduttore: 
Editore: EdiGiò
Collana: 
Data di pubblicazione: 
2011 (prima e più economica edizione attualmente in commercio)
Prezzo: 2 €
Pagine: 120
Codice ISBN: 9788862054270

 

Mezze penne alle zucchine

Nel racconto Grazie Babbo Natale, una capricciosa bambina italiana rifiuta ostinatamente di mangiare la pasta con le zucchine, che viene invece divorata con gusto da una sua coetanea sudanese, abituata troppo spesso a non avere cibo.

IMG_1460 Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 gr di pasta mezze penne;
  • 4 o 5 zucchine;
  • 1 bicchiere di latte;
  • 100 gr formaggio grana grattugiato;
  • Olio EVO q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b.;

Procedimento:

Spuntate e lavate le verdure e poi tagliatele a rondelle.
Rosolatele in due cucchiai di olio EVO, fino a quando non si coloreranno e si saranno ammorbidite, dopo di che aggiungete il latte, metà del formaggio e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare uniformemente gli ingredienti.
Salate, pepate e lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Nel frattempo portate a bollore la pasta e al termine della cottura, scolatela e versatela nel tegame con le zucchine.
Cuocete ancora il tutto qualche minuto affinchè il sugo e la pasta si armonizzino.
Non vi resta che impiattare e spolverare con il resto del formaggio.

Un po’ di sale in zucca: …”La miglior salsa del mondo è la fame.”
(Miguel de Cervantes)

Categorie: AA.VV., Bambini, Natale, Primi, Racconti | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Gli affari del Signor Gatto


…Il signor Gatto è un micione molto intelligente, ma, ahinoi, non ha fatto i conti con i ancor più furbi topolini! Sì, perché il mondo degli affari è crudele e spietato e non sempre premia la buona volontà e l’ingegnosità dei giovani imprenditori!

Sembra di sentire una notizia al tg della sera, vero?
Eppure questo raccontino simpatico è stato scritto più di 40 anni fa, da un bambino un po’ cresciuto, amato da tutti quelli che, almeno una volta, hanno buttato il naso tra le pagine dei suoi libri!

Gianni Rodari è il maestro che tutti avremmo voluto avere, il cantastorie dotto di fronte alle cui storie e filastrocche, si rimane incantati, rapiti dai personaggi e ancora più dalle parole che sa abilmente giostrare in una danza sempre musicale e ancor più coinvolgente.

I bimbi lo adorano perché ritrovano in lui un perfetto compagno di giochi, “alto” come loro, che possono guardare diritto negli occhi…sì, perché il compianto Rodari è come se comunque avesse bevuto un elisir di eterna fanciullezza, un intruglio di spensieratezza e sincerità che alza tutti i veli, anche quelli spessi spessi che coprono sempre le magagne dei grandi.

I gattini, gattoni, micetti che ci presenta qui sono i suoi amici (a-mici) carissimi, quelli di tutti i giorni che cercano di cavarsela nonostante le avversità, che occupano il Colosseo per cercare di raggiungere una stella, quelli affamati o che paciosamente vivono in panciolle…siamo noi!

Gattomani di tutto il mondo, unitevi: CATS ALWAYS RULE!!!

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Gli Affari del Signor Gatto

Titolo: Gli affari del Signor Gatto
Titolo originale: Gli affari del signor Gatto
Autore:
Gianni Rodari
Curatore: Fatucci O.
Editore: Einaudi Ragazzi
Collana: Storie e rime
Data di pubblicazione:
1972 (prima edizione); 1° Gennaio 1994 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8 €
Pagine: 72
Codice ISBN: 9788879261487

Categorie: Bambini, Gatti, Rodari Gianni | Tag: , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.