Epistolare

La veste nera


a veste nera

 

Tutto ha inizio con un duello che sconvolge la fragile personalità del ricco studioso Lewis Romayne, giovane e affascinante proprietario di Vange Abbey.

La sua vita si incrocerà con l’onestà più o meno affidabile degli altri protagonisti tra cui spiccano quelle della dolce Stella e dell’oscuro gesuita padre Benwell, facendo emergere lo scisma tra la Chiesa inglese e la religione cattolica,  evidenziandone i lati peggiori.

Anche con questo piccolo romanzo, dalla trama forse inverosimile, Wilkie Collins riesce a catturarci dalla prima pagina alla conclusione, coinvolgendoci nelle personali indagini di ognuno dei personaggi dell’opera.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

Titolo: La veste nera
Titolo originale: The blake robe
Autore: Wilkie Collins
Traduttore: Lombardi Bom  Andreina
Editore: Fazi
Collana:
Le porte
Data di pubblicazione:
1881 (prima edizione come supplemento alle riviste del The Sheffield and Rotherham Independent, dal 2 Ottobre 1880 al 26 Marzo 1881 – in particolare di The Independent, e per altri diversi quotidiani; la rivista mensile The Canadian lo distribuì anche dal Novembre 1880 al Giugno 1881.); 26 Settembre 2003 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 350
Codice ISBN: 9788864119595

Categorie: Classico, Collins Wilkie, Epistolare, Gotico, Letteratura inglese, Thriller | Tag: , , , , , , , , , , | 1 commento

il Castello nei Pirenei


il castello nei pirenei

Un uomo e una donna ormai 50enni si ritrovano nello stesso albergo dove trentanni prima si erano lasciati dopo un’importante storia d’amore.

Qui scoprono che la lontananza non ha mai rotto quel legame che li aveva uniti e quasi inconsapevolmente iniziano una fitta corrispondenza mandandosi e-mail e raccontandosi il tempo perso.

La posta elettronica diventa anche così un mezzo per l’autore, filosofo e teologo, di affrontare temi importanti attraverso due differenti modi di vedere e credere nella vita, e occasione di analizzare la loro vita e le divergenze che li hanno separati.

La nascita dell’Universo e l’evoluzione dell’uomo attraverso gli occhi di uno scettico climatologo e scienziato ateo; la fede e la vita oltre la morte con le parole di una  biologa che ha trovato nella religione forza e spiegazione a tanti argomenti che la spaventavano.

Forse non importante, ma per me la meravigliosa Norvegia è lo scenario ideale per questa affascinante vicenda.

Il finale è sconvolgente, ma pensandoci bene è forse la giusta e migliore conclusione a questo lavoro del grande scrittore norvegese, sempre abilissimo nel trattare e spiegare con parole semplici temi impegnativi.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

Titolo: Il Castello dei Pirenei
Titolo originale: Slottet i Pyreneene
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Falcinella C.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
2008 (prima edizione); 11 Novembre 2010  (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9 €
Pagine: 242
Codice ISBN: 9788850223190

 

Categorie: Epistolare, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Narrativa | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

La Signora di Wildfell Hall


anne

Seconda opera della minore delle sorelle Brönte, poco nota e sicuramente non così tanto balzata agli onori delle “cronache letterarie” come i masterpiece di Charlotte ed Emily, The Tenant od Wildfell Hall, spicca per audacia e moderno romanticismo, tanto da necessitare una pubblicazione “protetta” all’epoca.
Accuse di crudezza e probabilmente di eccessiva emancipazione, di tematiche “forti” e divergenti dalla canonica moralità della middle/upper class dell’Inghilterra vittoriana, stravolte e riprese con abile sagacia dall’autrice che – amo immaginare – con un sardonico sorriso dipinto sulle labbra, mentre assiste alle reazioni del suo pubblico nel seguire le vicende che si snodano incalzanti tra le righe di questo carteggio.
Romanzo epistolare quindi, ma anche sotto questo aspetto formale, riesce a scardinare le “regole” della tradizione; lettere che raccontano e svelano eventi passati attraverso scelte narrative da sceneggiatore navigato, guidando lo spettatore secondo sentieri segnati e ben battuti di quel misterioso terreno che circonda Wildfell Hall.

Helen e Gilbert: una coppia atipica nel panorama novellistico soprattutto di quel tempo, molto lontani da Jane Eyre e Rochester o da Catherine e Heatcliff. Senza cadere in fastidiosi spoiler, le dinamiche delle relazioni tra i protagonisti ( e di conseguenza anche certi comportamenti di maniera) vengono ribaltati conferendo alla trama un’originalità davvero apprezzabile, oltre ad un ritmo sciolto e tempisticamente modulato.
L’eroina bistrattata si dimostrerà una donna di inusuale forza, a prescindere dall’immancabile cavaliere soccorritore: novità e femminismo (puro) all’ennesima potenza; un po’ troppo martire forse, ma non priva di passione ed energia.
Il signor Markham probabilmente non ci farà battere il cuore come i “principi azzurri” creati dalle Brönte più famose, ma La Signora di Wildfell Hall renderà noi  principesse fiere del nostro sesso (e sì, io celebro così, in modo meno urlato e conformista, la giornata mondiale contro la violenza sulle donne appena trascorsa) e ai maschietti lascerà qualche punto di riflessione.

Un classico da riscoprire. Per tutti.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Signora di Wildfell Hall

Titolo: La Signora di Wildfell Hall
Titolo originale: The Tenant of Wildfell Hall
Autore: Anne Brönte
Traduttore: Albini Francesca
Editore: Neri Pozza
Collana: Le Grandi Scrittrici
Data di pubblicazione: 1848 (prima edizione); 5 Novembre 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Pagine: 592
Prezzo: 16 €
Codice ISBN: 9788854508583
book-to-filmNel 1996, la BBC produce i 3 episodi (153 min.) dell’adattamento televisivo del secondo romanzo della Brönte.5197gq9yIgL
Le miniserie, diretta da Mike Barker, ha Tara FitzGerald e Toby Stephens nei ruoli dei protagonisti principali, e vanta un ottimo riscontro di critica e pubblico.
Venne candidata per molti premi e soprattutto vinse il prestigioso BAFTA TV Awards per il miglior make up e hair design.



…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Brönte Anne, Classico, Epistolare, Letteratura inglese | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lilli de Libris e la biblioteca magica


1739180

Scritto a quattro mani da Jostein Gaarder e Klaus Hagerup, Lilli de Libris e la biblioteca magica è un gioiellino della letteratura per ragazzi, un thriller appassionate dove sono bene amalgamati lo stile accattivante e la capacità di rendere chiari concetti a volte un po’ ostici del filosofo Gaarder e l’abilità narrativa di Hagerup, il più famoso scrittore norvegese per fanciulli.

Protagonisti sono due adolescenti, Nils, dodicenne con molta fantasia,  la cugina Berit maggiore solo di un anno e il loro epistolario diventato il mezzo per trasmettersi a distanza i pensieri e le avventure che quotidianamente vivono, compreso l’incontro con la strana bibliotecaria dal vestito rosso e dai tacchi alti fino ad arrivare alla magica casa gialla e alla scoperta di un libro ancora non scritto.

Chi ha detto che un libro per ragazzi non va bene ad ogni età è come se dicesse che una poesia è riservata esclusivamente ad un lettore preparato, e soprattutto nel caso di questo questo volumetto, la sua magia potrebbe conquistare tutti.

Giudizio di 2MoG2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Lilli de Libris

Titolo: Lilli de Libris e la biblioteca magica
Titolo originale: Bibbi Bokkens magiske bibliotek
Autore: Jostein Gaerder e Klaus Hagerup
Traduttore: Tonzig A.
Editore: Salani
Collana: Gl’istrici
Data di pubblicazione:
1993 (prima edizione); 20 Febbraio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9,00 €
Pagine: 188
Codice ISBN: 9788862569996

Julekake  (Panini all’uvetta)

Nella casa gialla la stramba bibliotecaria offre ai ragazzi dei deliziosi panini all’uvetta, che sembrano ingolosire non solo i due cugini ma anche un ospite indesiderato.

Questa è la classica ricetta del pane che in Norvegia si prepara specialmente per le feste di Natale.

 PaniniUvettaIngredienti:

  • 150 ml latte intero;
  • 100 gr di zucchero;
  • 170 gr burro a dadini;
  • 1/2 cucchiaino da te di sale;
  • 5 1/2 cucchiaini da te di lievito madre;
  • 100 ml acqua tiepida (30°C ca.)
  • 3 uova;
  • 700 gr di farina setacciata;
  • 1/2 cucchiaino da te di cardamomo grattugiato (meglio se fresco);
  • 300 gr di uvetta;
  • 100 gr di limoni canditi.

Procedimento:

Intiepidite il latte in un pentolino, su fuoco mediom fino a che intorno al bordo iniziano a formarsi delle bolle.
Rimuovete allora il latte dal fuoco e mischiatelo con zucchero, burro e sale sbattendo fino a formare una crema; a questo punto lasciate  intiepidire.
In una grande ciotola unite acqua e lievito e mescolate fino a scioglierlo. Aggiungetevi il latte tiepido e  due uova sbattute.
Versate un po’ per volta 280 g di farina setacciata e il cardamomo e sbattete con un cucchiaio di legno fino a che l’impasto risulti morbido e liscio.
A questo punto, aggiungete, sempre mescolando, anche l’uvetta e i canditi; unite poi abbastanza farina fino a formare un impasto soffice  che si lascerà riposare per dieci minuti coperto con un tovagliolo.

Prima lievitazione: Trascorso questo tempo, impastate il tutto su una superficie leggermente infarinata per circa 8 minuti, fino a rendere l’impasto elastico e morbido, trasferitelo poi in un largo recipiente che avrete precedentemente imburrato. Giratelo in modo che il burro copra tutta la superficie della pasta; coprite quindi con un tovagliolo e sistemate la ciotola in un luogo tiepido – ca. 30°C – per permettere di lievitare fino a raddoppiare il volume (circa 90 minuti).

Seconda lievitazione: premete con forza l’impasto e dividetelo in due pagnotte rotonde oppure formate dei panini. Copriteli per 10 minuti e nel frattempo preparate una teglia con della carta forno unta d’olio: disponeteci il pane e lasciate lievitare ancora in un luogo tiepido per altre 2 ore.

Verso la fine della seconda lievitazione, preriscaldate il forno a 180°C. Sbattete il restante uovo e usatelo per spennellarlo sul pane.
Infornate per 20 minuti, poi coprite con foglio di stagnola e terminate la cottura; la ricetta originale suggerisce di continuare a cuocere per altri 25 minuti, o comunque fino a quando il pane prende un colore marrone dorato. I panini richiedono sicuramente un tempo inferiore.
Al termine, togliete immediatamente il vostro pane dal forno e spostatelo su una grata per lasciarlo raffreddare.

Un po’ di sale in zucca: …”Boklaus mann er blind”…
(Bookless man is (quite) blind.)
(Proverbio norvegese)

Categorie: Dolci, Epistolare, Gaarder Jostein - Hagerup Klaus, Giallo, Letteratura scandinava, Narrativa, Pane e prodotti da forno, Ragazzi | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Il raccomandato


Composto di un accurato carteggio epistolare, redatto dal giovane incaricato delle indagini per un caso di furto di denaro, il racconto mette in evidenza la patetica “stupidità” di un arrogante, presuntuoso e, per giunta raccomandato, investigatore.

Il detective, imposto dall’ “alto” al distretto di polizia di Londra, si dimostra sì zelante, ma senza nessuna dote all’altezza dell’incarico e si rende facilmente vittima della furbizia del vero colpevole.

Una brevissima storia, ironica e divertente, scritta da colui che viene ancora oggi definito il “padre” del romanzo poliziesco moderno, che viene considerata fra i migliori racconti di questo filone ed è entrata a far parte di alcune raccolte di novelle  gialle come quelle curate da Jorge Luis Borges e Ellery Queen.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Raccomandato

Titolo: Il raccomandato
Titolo originale: The Bitter Bit
Autore: Wilkie Collins
Traduttore: Calise Leslie
Editore:
Polillo Editore
Collana:
I bassotti
Data di pubblicazione:
1858 (prima edizione); Novembre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 6,90 €
Pagine: 48
Codice ISBN: 97888881544486

 

Categorie: Classico, Collins Wilkie, Epistolare, Giallo, Letteratura inglese, Poliziesco, Romanzo breve | Tag: , , , , , , , | 1 commento

Vita brevis


Un cuore che soffre e che viene abbandonato, a fatica accetta il triste cambiamento che viene imposto alla sua vita; quando poi il rivale in amore è la continenza, l’amarezza è ancora più forte e la rassegnazione sembra impossibile.

Jostein Gaarder, da voce, anzi carta e penna, a Floria Emilia, nome inventato, della vera donna che ha convissuto per 15 anni con Sant’Agostino e madre del loro unico figlio Adeodato, e si immagina questa struggente lunga lettera d’amore al più famoso dei Vescovi di Ippona, che l’ha abbandonata, per dedicarsi alla salvezza della sua anima.

Nell’epistola, vengono sottolineate molte frasi tratte dalle Confessioni, dove il Padre della Chiesa fa riferimento all’amore carnale, ai piaceri di dormire con una donna, come qualcosa che conduce alla perdizione, ma anche come gli sia difficile rinunciare alla compagna che ha amato e che ancora ama.

Le parole di Floria sono un grido straziante, a volte rabbioso che non vuole capire l’abbandono e non ritiene giusto che il loro amore, possa essere considerato peccato e causa di condanna e si chiede come Dio, che ha creato l’uomo e la donna possa punire l’amore fisico.

Un breve romanzo, ma tuttavia una lettera molto credibile che avrebbe potuto realmente essere spedita ad Aurelio Agostino dalla stessa persona che il teologo ha voluto allontanare.

Gaarder ha sempre il potere di rendere accessibili a tutti, anche a chi non ha avuto una preparazione specifica, temi importanti come la filosofia e la teologia.

Ancora una volta, quindi, il mio grazie all’autore norvegese e un invito a chi non lo conoscesse ad incominciare ad apprezzarlo. Nel nostro sito, selezionando l’autore, si possono leggere le recensioni già pubblicate di alcuni dei suoi lavori.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Vita Brevis

Titolo: Vita brevis
Titolo originale: Vita brevis
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Bacci Roberto
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
1996 (prima edizione); 8 Ottobre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8 €
Pagine: 168
Codice ISBN: 9788878187696

 

Categorie: Donne, Epistolare, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava | Tag: , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.