Fantascienza

La città e le stelle


La città e le stelle

Fra milioni di anni l’uomo vivrà in una mega città comandata da banchi di memoria che riproporranno la rinascita di persone già adulte che durante tutto l’arco delle vite ricorderanno con il tempo quelle già vissute in passato.

Insignificanti le modifiche permesse alle strutture fisiche della città ma anche a quelle umane.

Come può considerarsi civiltà quella che dimentica le sue origini, le cancella dal super-computer affinchè le persone abbiano una vita piena di svaghi e certezze senza preoccupazione alcuna?

Finchè nasce una persona (casuale o programmata) che dall’interno porta una rivoluzione: la curiosità.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: La città e le stelle
Titolo originale: The City and the Stars
Autore: Arthur C. Clarke
Traduttore: Malaguti Ugo
Editore: Mondadori
Collana: Urania Collezione 014
Data di pubblicazione: 1956 (prima edizione); Marzo 2004 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 4,90 €
Pagine: 390
Codice ISBN: –

Categorie: Clarke Arthur C., Fantascienza, Letteratura inglese | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Star Trek – Primo contatto


Primo contatto

E’ con un certo timore reverenziale che mi accingo a parlare di questo romanzo (e film) che tutti i fans di Star Trek hanno sicuramente letto o visto.

Come si può esprimere a parole l’emozione di incontrare chi per la prima volta ha volato a velocità curvatura, permettendo l’incontro con altri popoli, dando così inizio a quella che poi diventerà la Federazione dei Pianeti uniti.

Siamo sulla Terra, terza guerra mondiale, la gente vive come può, forse in attesa di un generale imbarbarimento, utilizzando ciò che resta delle risorse oramai quasi finite.

Mentre il cap. Picard, con la sua nuovissima Enterprise osa il tutto per tutto contro i Borg, sulla Terra Zefram Cochrane, utilizzando un razzo inutilizzato riesce a dar vita al suo grande sogno, superare la velocità della luce.

Da qui inizia la “vera” fantascienza, inizia la speranza.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Star Trek Primo contatto
Titolo originale: First Contact
Autore: Dillard J.M.
Traduttore: Sassetti Cristiano
Editore: Fanucci Editore
Collana: Economica Tascabile
Data di pubblicazione: 1997 (prima edizione); Maggio 1997  (attualmente non più in commercio)
Prezzo: 7 €
Pagine: 251
Codice ISBN: 

 

book-to-film Dopo diverse avventure cinematografiche, gli autori di questo VIII episodio – incentrato appunto attorno all’equipaggio di TNG -, Moore e Braga decisero che era giunto il momento di focalizzare la narrazione sui Borg e proprio Moore ricorda:

Eravamo in piedi sui gradini fuori dal Hart Building. Rick era appena tornato indietro da quella riunione, ci fermò e disse, ‘Vorrei davvero che ci pensiate su… Voglio una storia con un viaggio nel tempo.’ Io e Brannon replicammo, ‘Vogliamo qualcosa con i Borg.’ E fu così che pensammo che potevamo farli entrambi, i Borg ed il viaggio nel tempo.
…Partimmo discutendo sui luoghi e i periodi storici che dovevano venire rappresentati sullo schermo, e quelli che non andavano inseriti. Alcuni elementi furono semplicemente scartati, in quanto ritenevamo che non sarebbero stati approvati. Avremmo potuto andare nel tempo dell’ Impero Romano che sarebbe stato favoloso in molti modi. Ma immaginate Picard con una toga? Non vorreste vederlo. Mettetelo in una tuta spaziale, piuttosto.” ST-VIII_head

Pare che il buon Patrick Stewart non saltasse di gioia in prospettiva di dover indossare calzamaglia durante tutte le registrazioni e sicuramente avrà sfoggiato uno dei suoi classici sorrisi sardonici quando i produttori compresero le difficoltà tecniche e di budget di un contesto simile e virarono verso un’epoca posteriore alla storia moderna: la nascita della Federazione.
Braga: “L’immagine di quello che ho portato in tavola è l’immagine dei vulcaniani che escono dalla nave. Volevo vedere la nascita di Star Trek. Abbiamo finito per tornare a quel momento. Che, per me, è ciò che rende
fresca la storia del viaggio nel tempo. Si arriva a vedere cosa è avvenuto quando gli umani strinsero la mano con i loro primi alieni.

Questo è solo il punto di partenza di una trama che potrebbe concorre benissimo a diventare essa stessa pellicola o edizione cartacea; ciò che ha portato alla luce First Contact infatti trattiene altrettanto fascino quanto la sua materia e per questo motivo l’invito è quello di andare a spulciare ogni aneddoto qui: http://it.memory-alpha.wikia.com/wiki/Star_Trek:_Primo_contatto

Diretto da Jonathan Frakes (Com.William Riker) – debuttante alla regia -, cast stellare e in parte trasversale di tutta la saga trekker, ha avuto un ottimo riscontro di critica e pubblico.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Dillard J.M., Fantascienza, Star Trek | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lot


Lot

Romanzo breve riletto dopo molti anni; in effetti lo ricordavo diverso, è stato come leggere un libro nuovo.
Il senso della trama sta tutto nelle vicende di capo famiglia (padre padrone) che alle prime atomiche cadute vicino a Los Angeles, cerca di prevenire il fuggi fuggi generale che seguirà, caricando l’auto all’inverosimile di cose che ritiene importante per la futura sopravvivenza, sua e della sua famiglia, ed immettendosi nella coda di macchine che inizia a formarsi.
Nella seconda parte lo troviamo, a distanza di vari anni, accampato in un luogo lontano dai centri abitati.
La parte predominante sono i pensieri del protagonista (semplice paranoia ?) che, giustificando a se stesso il proprio passato continua imperterrito con lo stile di vita intrapreso, ignorando – forse – gli indizi che potrebbero a……

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

Titolo: Lot
Titolo originale:  Lot
Autore: Ward Moore
Traduttore: Fruttero Carlo
Editore: Mondadori
Collana: Urania n° 1618
Data di pubblicazione: 1953 (prima edizione); 6 Maggio 2015 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio contenuta in un volume di Urania sotto il titolo di I prigionieri del Caduceo che insieme a La figlia di Lot, completa il volume con tre romanzi brevi di Ward Moore)
Prezzo: 10 €
Pagine: 294
Codice ISBN: 9788852064425

Categorie: Fantascienza, Moore Ward | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La fine dell’eternità


La Fine dell Eternita

…” Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there’s nothing I can do”…

Space Oddity o Space Odyssy
…10 e 11 anni dopo…

…la pubblicazione di questo racconto breve, il biglietto da visita di uno degli artefici visionari della fantascienza: russo, naturalizzato americano, Isaac Asimov era ed è tuttora il perfetto medium tra due mondi  agli antipodi in una piccola Terra e il più azzeccato punto di incontro tra le arti scientifiche e la fantascientifica ed insondabile Eternità dell’Universo.

…”scivolava lentamente tra le sue braccia [mentre] giungeva la fine, la completa, definitiva fine dell’Eternità.
…e il principio dell’Infinito”.

Un capolavoro tragico, un dramma classico con un argomento all’avanguardia.
Una struttura perfetta, un climax e un pathos degni dei più sacri teatri antichi, il tutto riversato nel più profondo abisso delle sconfinate Realtà possibili, in un punto del Tempo che è Eternità, dove lo Spazio si confonde con il Tempo e questo si misura in secoli e in centesimi di secoli, in cui il Primitivo è ancora un luogo scandito da ore, ma già (e contemporaneamente, non ancora) da fisiore “osservato” da Eterni fermi in quell’apparente assenza di Spazio e Tempo…

E come ogni opera di spessore che si rispetti, anche questa è densa di grandi temi universali: “le esigenze dei molti contano più di quelle dei pochi o di uno” – per dirla alla Star Trek (Star Trek II – L’Ira di Khan) che di Asimov ha assorbito spesso molti concetti -, quindi il dilemma della scelta della salvaguardia del Bene di molti o di uno, l’amore, la morte, il giusto, gli errori, le brutture del Mondo e dei Mondi, l’umanità e soprattutto la libertà degli uomini: mai davvero controllabile neppure dai Computaplex, perchè minata (e spesso ferita) dai sentimenti…infiniti ed eterni.

I viaggi nel Tempo e i paradossi conseguenti: ogni “foro” al posto giusto per ogni Minimo Mutamento Necessario.
La lungimiranza visionaria (ancora il genio…quello di pochi, non di molti, forse, a volte, di solo uno) che nel 19,55° centesimo di secolo, ha permesso di partorire tutto ciò: come se tutto ciò fosse già scritto, forse nel 111394°, chissà da quale Noys dei Secoli Nascosti.
Perchè in realtà, il paradosso è che…chissà quale Realtà stiamo vivendo adesso e chissà quale Eternità esisterà…se sarà.

Non premiato con l’Hugo, al tempo – perchè fuori dal Tempo? -, ma celebrato nel futuro e sicuramente per l’Eternità e l’Infinito.

…Per te D. ..”a starman’s waiting in the sky”.
RIP

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro45

Titolo: La fine dell’eternità
Titolo originale: The End of Eternity
Autore: Isaac Asimov
Traduttore: Lippi Giuseppe
Editore: Mondadori
Collana: Oscars bestsellers
Data di pubblicazione: 1955 (prima edizione); 1° Gennaio 1996 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10 €
Pagine: 238
Codice ISBN: 9788804414513

Categorie: Asimov Isaac, Fantascienza | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il ritorno – serie Odissey II


Il ritorno

Uno Spock ambasciatore sulla tomba del suo più caro amico, Picard in un avamposto Borg, Riker e Deanna dopo il disastro dell’Enterprise; sono solo pochi dei personaggi; altri se ne incontreranno, pagina dopo pagina.
Questo l’allettante inizio del secondo libro della trilogia Odissey.
Come già scritto in altre mie precedenti recensioni, ciò che non mi soddisfa completamente – anche in questo caso – è il carattere di alcuni personaggi che secondo me (che ho visto tutte le serie di Star Trek, compreso l’animata…) non li rappresenta fedelmente.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

Titolo: Il ritorno
Titolo originale: The return
Autore: William Shatner, Judith Reeves-Stevens, Garfield Reeves-Stevens
Traduttore: Boriello Carlo
Editore: Fanucci
Collana: Economica Tascabile n 45
Data di pubblicazione: 1°Gennaio 1996 (prima edizione); 1996 (attualmente non più in commercio e di difficile reperibilità)
Prezzo: –
Pagine: 442
Codice ISBN: 9788834705421

Categorie: Fantascienza, Shatner William, Star Trek Odyssey | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Artigli e fusa: 18 racconti magici sui gatti


Artigli e Fusa

Amo i gatti: queste creature divine, dagli albori del tempo legate all’insondabile, al mistero e alla magia, in qualsiasi modo vogliate interpretarne le diverse realtà.
Amo i gatti per quello che sono dentro e fuori: morbide espressioni di eleganza, teneri ed impenitenti conquistatori, insigniti naturalmente ad honorem del gene sano della curiosità, dolcissimi demiurghi di astuzia…gatti!
Amo i gatti e la loro indipendenza – non solitaria sociopatia -, la loro accurata selettività di affetti, la loro assoluta fedeltà incompresa.
Amo i gatti in modo incondizionato.
Amo i gatti e non gli resisto.
Amo i gatti…e amo la fantascienza.

Sono stata educata alla fantascienza: a tutti i suoi sottogeneri e al fantasy.
Sono diventata curiosa attraverso la fantascienza e ho imparato ad amarla, con assoluta fedeltà, in modo indipendente e selettivo, con famelica curiosità e  – spero – intelligenza, con istinto e trascinata dal suo insondabile ed elevato mistero: ne sono stata attratta fin dagli albori del mio tempo.

Ecco, questa antologia la voglio riassumere cosi, perchè magari alcune delle firme presenti riassumono da sole mondi interi, ma l’ho “scoperta” io stavolta e ho “scoperto” che riassume il mio mondo, almeno qualche sua terra emersa e sommersa…con accuratezza, selettività, intelligenza, eleganza e tenerezza…come un gatto, come la magia, come l’insondabile mistero di diverse realtà.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Artigli e fusa: 18 racconti magici sui gatti
Titolo originale: Magicats!
Autore: A.v.A.v. (a cura di Jack Dann e Gardner Dozois)
Traduttore: Draghi Bernardo
Editore: Salani
Collana: Salani narrativa
Data di pubblicazione: 
1984 (prima edizione); 1993 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio, seppur di difficile reperibilità) 
Prezzo: 14,46 €
Pagine: 352
Codice ISBN: 9788877822727

 

Categorie: AA.VV., Dann Jack e Dozois Gardner (a cura di), Fantascienza, Fantascienza - horror, Fantastico, Fantasy, Gatti, Giallo, Horror, Narrativa, Premio Hugo Fantascienza, Premio Nebula, Racconti | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La mano sinistra delle tenebre


La mano sinistra delle tenebre

A molti anni luce dalla Terra c’è un pianeta soprannominato Inverno.
Per scoprire appieno cosa comporta essere un abitante di questo pianeta non resta che immergerci in un paesaggio che solo l’immaginazione di ognuno è in grado di scoprire; ma non solo l’ambiente esterno è alieno al nostro modo di essere, forse più complicato è riuscire anche lontanamente a comprendere le mille sfaccettature della personalità dei suoi abitanti.
Fatto questo, al risveglio, ci ritroveremo sul nostro pianeta molto più caldo e vivibile ma qualcosa di noi resterà fra i ghiacci di Inverno; o forse è solo ciò che vorrei.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: La mano sinistra delle tenebre
Titolo originale: The Left Hand of Darkness
Autore: Ursuka K.Le Guin
Traduttore: Ugo Malaguti
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
1969 (prima edizione); 27 Giugno 2003 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 7,80 €
Pagine: 267
Codice ISBN: 9788850204465

Categorie: Ciclo dell'Ecumene o Ciclo Hainita, Fantascienza, Le Guin Ursula K., Letteratura americana, Premio Hugo Fantascienza, Premio Nebula | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sbarco nel cratere


 

sbarco nel cratereIl mio autore di science-fiction preferito ai tempi di “pane e Urania”.
Lo si potrebbe definire un romanzo puerile e semplicistico, ma se consideriamo che è stato scritto quasi 60 anni fa, andrebbe rivalutato. Breve e lineare nella trama, resta il dubbio fino all’ultima pagina di chi o cosa effettivamente è sbarcato nei pressi di Boulder, nel Colorado.
Tutta la storia è incentrata sulla fuga (da chi, da cosa?) di Lockley e Jill, dal rapporto che si instaura fra di loro, dalle ingenue trovate ed alle ancor più ingenue invenzioni, che da sole riescono a far fronte a tutti i problemi che si trovano sulla loro strada verso la salvezza. Finale con decisione sofferta.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Sbarco nel cratere
Titolo originale: Operation Terror
Autore: Murray Leinster
Traduttore: Galli Mario
Editore: Mondadori
Collana: Urania_n° 325
Data di pubblicazione: 1962 (prima edizione); 12 Gennaio 1964 (attualmente non in commercio, richiedere arretrati alla casa editrice)
Prezzo: – €
Pagine: 162
Codice ISBN

 

Categorie: Fantascienza, Leinster Murray, Letteratura americana, Premio Hugo Fantascienza | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Naufragio


Naufragio

Ciò che salta subito all’occhio dopo poche pagine è l’analogia con il best-seller del momento L’uomo di Marte (v. recensione L’Uomo di Marte). Pur diversissimi per il periodo temporale in cui si svolge, per l’antefatto, e per molto altro, (preferisco non dire di più), è evidente che il leitmotiv consiste nel rimanere soli su un pianeta alieno con tutto quello che comporta.
Elencare le differenze, che sono molte, significherebbe raccontare troppo e toglierebbe probabilmente il gusto delle lettura di questo romanzo quasi sconosciuto di un altrettanto sconosciuto scrittore che all’epoca ebbe anche dei riconoscimenti.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: Naufragio
Titolo originale: Shipwreck
Autore: Charles Logan
Traduttore:Della Frattina Beata
Editore: Mondadori
Collana: Urania n°681
Data di pubblicazione:
 1975 (prima edizione); 12 Ottobre 1975 ( attualmente non in commercio, richiedere arretrati alla casa editrice)
Prezzo: – €
Pagine: 184
Codice ISBN: 

Categorie: Best British sci-fi novel, Fantascienza, Letteratura inglese, Logan Charles | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

L’uomo di Marte


L'uomo di Marte

Geniale.
In un futuro che potrebbe essere molto prossimo, in una delle prime spedizioni umane si Marte accade l’irreparabile: un membro dell’equipaggio, creduto morto, rimane sulla superficie. Inizia così una battaglia che sembra persa in partenza e che pian piano evolve in modo sempre imprevisto in un crescendo di tensione che aumenta più ci avviciniamo alle ultima pagine.
Mark Watney, il protagonista, descrive tutto in prima persona, in modo a volte molto tecnico (giuro che non ho verificato i suoi calcoli, ho creduto sulla parola) in un linguaggio comunque chiaro, a volte ironico, dove la parola rassegnazione non viene mai presa in considerazione.
La curiosità mi ha spinto a leggere alcuni giudizi di altri lettori prima di iniziare: vari pareri molto contrastanti. Io sto con quelli che gli danno la sufficienza piena.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: L’uomo di Marte
Titolo originale: The Martian
Autore: Andy Weir
Traduttore: Dobner T.
Editore: Newton Compton
Collana: Nuova narrativa Newton
Data di pubblicazione: 2014 (prima edizione); 23 Ottobre 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio); (2011 come Ebook)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 380
Codice ISBN: 9788854169388

 

book-to-film L’uscita della trasposizione cinematografica di quest’opera (The Martian), diretta da Ridley Scott e con Matt Damon nel ruolo del protagonista, è prevista per il novembre 2015.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Fantascienza, Weir Andy | Tag: , , , , , , , , , | 3 commenti

Blog su WordPress.com.