Fiabe

Il cacciatore di draghi


Il cacciatore di draghi tolkien

Dicono che il cane sia il più fedele amico dell’uomo, ma forse nessuno aveva mai considerato i draghi!
Infatti…
C’era una volta un contadino, ma anche un cane, un gigante, un re, una spada magica e…un drago cattivo! Ma sì, un vecchio serpente avido e sputafuoco! Uno di quelli leggendari, con ali, squame e tutto il resto!
Certo è,però, che non vi sareste mai immaginati un sempliciotto riuscire nell’impresa di addomesticarlo e di farselo anche amico…per la pelle!
I classici ingredienti delle storie di “spada e magia” sono concentrati in questo racconto firmato J.R.R. Tolkien.
L’autore del Signore degli Anelli, incontrastato genio del Fantastico, questa volta strizza l’occhio ai ragazzi e, giocando con i miti e le leggende nordico-anglosassoni, confeziona un simpatico e valido piccolo capolavoro del genere. Gli stilemi vengono infatti proposti in vesti nuove e più accattivanti, adatti a far presa anche sui giovani moderni, non sempre avvezzi alle manfrine cavalleresche tipicamente medievali; il brio, l’ironia e l’umorismo sono del resto dei valori aggiunti di un testo comunque già di per sé meritevole di attenzione.

Dagli 0 ai 99+ anni.
Consigliatissimo.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Il cacciatore di draghi
Titolo originale: Farmer Giles of Ham
Autore: John Ronald Reuel Tolkien
Traduttore: Murro I.
Editore: Bompiani
Collana: I libri di Tolkien
Data di pubblicazione: 1949 (prima edizione); 1° Gennaio 2007 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 12,50 €
Pagine: 160
Codice ISBN: 9788845259906

Categorie: Avventuroso, Fantasy, Fiabe, Ragazzi, Tolkien John Ronald Reuel | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il castello delle rane


il castello delle rane

E’ notte, Kristoffer Hanser, o meglio, Kristoffer Poffer esce con il suo pigiamino e si avventura nel bosco, lasciando le impronte dei suoi piedini scalzi sul sentiero innevato rischiarato dalla luna e all’improvviso si trova a vivere una strana avventura fatta di incontri fantastici, pericolosi animali e commoventi ricordi.

Il bambino è piccolo, non sa leggere, ma la sua fantasia è grande ma deve stare attento, perchè, come è scritto in un libro molto antico, è pericoloso perdere la chiave di casa e traslocare nel castello dei sogni.

Ma tutto questo è una storia vera, un sogno o la carezza di un nonno che vuol far capire “al principe dei boschi” che anche se non fisicamente sarà sempre con lui.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Operazione Vulcano

Titolo: Il castello delle rane
Titolo originale: Froskeslottet
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Tonzig Alice
Editore: Salani
Collana: Gl’istrici
Data di pubblicazione: 
1988 (prima edizione); 10 Settembre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8 €
Pagine: 121
Codice ISBN: 9788862561174

Pannekaken  con la marmellata di fragole (Pancakes norvegesi)

Ai principi dei boschi piacciono tantissimo le crêpe con la marmellata di fragole, (o meglio, come il testo norvegese riporta i  Pannekaken), e dopo averle assaggiate, devo ammettere che sono gustosissime anche per i nostri palati.

PannekakenIngredienti: (4 persone)

  • 3 uova;
  • 100 g di farina;
  • 350 ml di latte;
  • un pizzico di sale.

Preparazione:

Unite gli ingredienti, sbattendoli fino ad ottenere una pastella fine.
Versate delle cucchiaiate di pastella in una padella leggermente imburrata su un fuoco medio ed usate il cucchiaio per spalmare la pastella fino a formare un cerchio sottile.
Cuocete i pancakes finché diventano leggermente dorati su entrambi i lati. Si cuociono velocemente perciò bisogna tenerli d’occhio.
Serviteli con condimenti a scelta, inclusi zucchero a velo, sciroppo, frutti di bosco e marmellata, naturalmente di fragole.

Un po’ di sale in zucca: … ”Jeg har nemlig lest i en gammel bok at prinser av det slaget liker pannekaker med jordbærsyltetøy svært godt”…
(…”Ho letto in un vecchio libro che ai principi di questo tipo piacciono enormemente le crêpe con la marmellata di fragole.”…)
(Jostein Gaarder, Il castello delle rane)

Categorie: Bambini, Cucina scandinava, Dolci, Fantastico, Favola, Fiabe, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Ragazzi | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fiabe e racconti


Era il 1860 quando Lev Tolstoj fondò a Jasnaja Poljana una scuola per i figli dei contadini, perchè era convinto che l’istruzione potesse regalare loro un’occasione per riscattarsi dalla schiavitù dell’ignoranza, per farsi strada nella vita, apprezzandone tutti i lati migliori, cercando di evitare i cattivi comportamenti.

Per i suoi scolari, che non avevano la possibilità di comprarsi i testi scolastici, il grande scrittore russo, decise quindi di preparare e finanziare dei libri di lettura, componendo piccoli racconti, trascrivendo in linguaggio semplice alcune fiabe di Jean de La Fontaine, spiegando in modo accattivante i miti dell’antichità classica, mettendo sulla carta le leggende popolari e le tradizioni della sua patria, che fino a qual momento venivano loro trasmesse solo dalla parola dei vecchi.

Tanti argomenti venivano trattati, oltre l’alfabetizzazione, si insegnavano le scienze attraverso paginette sugli alberi e sugli animali, la geografia con il racconto tradizionale sulle origini e i corsi dei fiumi russi, la storia dando voce alla gente contadina, ecc.

Libri che per molti anni  sono stati adottati dalle scuole russe, per il linguaggio semplice e accattivante. Storie brevi, ma da non sottovalutare, comunque, ancora molto attuali, che potrebbero essere un’ottima alternativa o un completamento ai moderni libri di lettura anche nelle nostre classi elementari.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Fiabe e Racconti

Titolo: Fiabe e racconti
Titolo originale: Četyre knigi dlja čtenija
Autore: Lev Nikolaevič  Tolstoj
Curatore: Villa Agostino
Editore: San Paolo Editore
Collana: Racconti fiabeschi
Data di pubblicazione: 
1872-1875 (prima edizione); 1987 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio, anche se il testo completo si trova facilmente anche sul Web gratuitamente) 
Prezzo: 10,33 €
Pagine: 156
Codice ISBN: 9788821512377

Categorie: Bambini, Classico, Fiabe, Letteratura russa, Racconti, Tolstoj Lev Nikolaevič | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Il libro d’oro delle fate


C’era una volta un re…c’erano una volta un re, una fata, un povero contadino, una gallina, un principe o semplicemente la figlia di un mugnaio…

Un libro di fiabe, quindi, pubblicato per la prima volta nel 1928: era il libro che i bambini dell’epoca si facevano leggere prima di addormentarsi.

Forse adesso, volendolo cercare, lo si potrebbe trovare solo accantonato in un angolo di qualche vecchia libreria o fra gli scaffali più polverosi posti in un alto scaffale di un’antica biblioteca, per lasciare spazio alla favole moderne: racconti di fantascienza o storie di nuovi supereroi.

Mi piace pensare, però, che qualche volta l’incanto di un castello magico, le imprese di avventurosi principi, i sospiri di dolci donzelle, il profumo di fiori fatati potrebbero trovare ascolto tra i bambini del nuovo millennio, sicuro è che non toglierebbero il sonno a nessuno di loro, anzi, si potrebbero trovare protagonisti nei loro sogni di avventure fantastiche.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Libro dOro delle Fate

Titolo: Il libro d’oro delle fate
Titolo originale: Il libro d’oro delle fate
Autore: AA.VV.
Traduttore:
Editore: A. Salani Editore
Collana: I libri delle novelle
Data di pubblicazione:
1928 (prima edizione); 1949 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 31,20 €
Pagine: 142
Codice ISBN:

Categorie: AA.VV., Bambini, Favola, Fiabe | Tag: , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.