Filosofia

il Castello nei Pirenei


il castello nei pirenei

Un uomo e una donna ormai 50enni si ritrovano nello stesso albergo dove trentanni prima si erano lasciati dopo un’importante storia d’amore.

Qui scoprono che la lontananza non ha mai rotto quel legame che li aveva uniti e quasi inconsapevolmente iniziano una fitta corrispondenza mandandosi e-mail e raccontandosi il tempo perso.

La posta elettronica diventa anche così un mezzo per l’autore, filosofo e teologo, di affrontare temi importanti attraverso due differenti modi di vedere e credere nella vita, e occasione di analizzare la loro vita e le divergenze che li hanno separati.

La nascita dell’Universo e l’evoluzione dell’uomo attraverso gli occhi di uno scettico climatologo e scienziato ateo; la fede e la vita oltre la morte con le parole di una  biologa che ha trovato nella religione forza e spiegazione a tanti argomenti che la spaventavano.

Forse non importante, ma per me la meravigliosa Norvegia è lo scenario ideale per questa affascinante vicenda.

Il finale è sconvolgente, ma pensandoci bene è forse la giusta e migliore conclusione a questo lavoro del grande scrittore norvegese, sempre abilissimo nel trattare e spiegare con parole semplici temi impegnativi.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

Titolo: Il Castello dei Pirenei
Titolo originale: Slottet i Pyreneene
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Falcinella C.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
2008 (prima edizione); 11 Novembre 2010  (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9 €
Pagine: 242
Codice ISBN: 9788850223190

 

Categorie: Epistolare, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Narrativa | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Venditore di storie


venditore-storie

 

La fervida fantasia del “Ragno“, l’Aiutoscrittore, si manifestò fin dalla più tenera infanzia e, man mano che il bimbo cresceva, diventava ragazzo, giovane uomo e poi adulto, fu sempre più difficile da contenere al punto di vendere le sue idee, le sue trame, i suoi pensieri ad aspiranti scrittori, e spesso le sue storie si trasformarono in grandi successi.

Talmente straripante, l’immaginazione di Petter arrivò a confondersi con la realtà che risultò ben presto impossibile da separare dalle storie inventate.

Geniale il lavoro dello scrittore norvegese Jostein Gaarder, anche se decisamente diverso da ogni altro suo romanzo, è  senza dubbio all’altezza delle sue opere più famose e, vista la sua fantasia, se il Ragno fosse  lo stesso autore?

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

Titolo: Il venditore di storie
Titolo originale: Sirkusdirektørens datter
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Giovanna Paterniti
Editore: Tea
Collana: Teaduebiblioteca Avventure Fantastiche
Data di pubblicazione: 
2001 (prima edizione); 21 Ottobre 2004 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8,60 €
Pagine: 266
Codice ISBN: 9788850205929

 

Categorie: Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Vita brevis


Un cuore che soffre e che viene abbandonato, a fatica accetta il triste cambiamento che viene imposto alla sua vita; quando poi il rivale in amore è la continenza, l’amarezza è ancora più forte e la rassegnazione sembra impossibile.

Jostein Gaarder, da voce, anzi carta e penna, a Floria Emilia, nome inventato, della vera donna che ha convissuto per 15 anni con Sant’Agostino e madre del loro unico figlio Adeodato, e si immagina questa struggente lunga lettera d’amore al più famoso dei Vescovi di Ippona, che l’ha abbandonata, per dedicarsi alla salvezza della sua anima.

Nell’epistola, vengono sottolineate molte frasi tratte dalle Confessioni, dove il Padre della Chiesa fa riferimento all’amore carnale, ai piaceri di dormire con una donna, come qualcosa che conduce alla perdizione, ma anche come gli sia difficile rinunciare alla compagna che ha amato e che ancora ama.

Le parole di Floria sono un grido straziante, a volte rabbioso che non vuole capire l’abbandono e non ritiene giusto che il loro amore, possa essere considerato peccato e causa di condanna e si chiede come Dio, che ha creato l’uomo e la donna possa punire l’amore fisico.

Un breve romanzo, ma tuttavia una lettera molto credibile che avrebbe potuto realmente essere spedita ad Aurelio Agostino dalla stessa persona che il teologo ha voluto allontanare.

Gaarder ha sempre il potere di rendere accessibili a tutti, anche a chi non ha avuto una preparazione specifica, temi importanti come la filosofia e la teologia.

Ancora una volta, quindi, il mio grazie all’autore norvegese e un invito a chi non lo conoscesse ad incominciare ad apprezzarlo. Nel nostro sito, selezionando l’autore, si possono leggere le recensioni già pubblicate di alcuni dei suoi lavori.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Vita Brevis

Titolo: Vita brevis
Titolo originale: Vita brevis
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Bacci Roberto
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
1996 (prima edizione); 8 Ottobre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8 €
Pagine: 168
Codice ISBN: 9788878187696

 

Categorie: Donne, Epistolare, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava | Tag: , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’enigma del solitario


Questo è un libro di filosofia! Chi siamo e da dove veniamo?

Basterebbero questa affermazione e questo interrogativo a far desistere, se non addirittura spaventare, molta gente dal leggere questo racconto di Jostein Gaarder.

Ma invece questa è un’altra piacevolissima storia dello scrittore norvegese, un racconto rivolto a tutti quelli che hanno una mente aperta alla fantasia. Un viaggio quasi magico attraverso l’Europa alla ricerca di un affetto che si è smarrito. Le vite di Hans Thomas e del suo pater si intrecciano con le parole scritte su di un minuscolo libro, con un prodigioso mazzo di carte e tanti jolly. Un viaggio che li porterà alla patria dei filosofi e che rafforzerà la loro complicità.

Questo romanzo ha il pregio di rendere semplici pensieri complicati, di  affrontare facilmente argomenti che potrebbero  sembrare ostici e ci invita a non fare diventare il mondo un’abitudine, a non cadere nel conformismo, ma a continuare a sorprenderci delle meraviglie che si incontrano ogni giorno.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro35

Titolo: L’enigma del solitario
Titolo originale: Kabalmysteriet
Autore: Jostein Gaarder
Traduttore: Braun Savio Danielle
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1990 (prima edizione); 1° Gennaio 1998 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 8,60 €
Pagine: 351
Codice ISBN: 9788878183230

Categorie: Favola, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Ragazzi | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.