Fumetti

Pride and Prejudice. A graphic novel


P&P_Graphic Novel

Per gli amanti di P&P una chicca imperdibile per arricchire il proprio scrigno di tesori e cimeli quasi feticistici, dedicato al Romanzo per eccellenza, al capolavoro della (qui, ma non solo) veneratissima (zia) Jane Austen.
Una produzione a fumetti – una graphic novel appunto – firmata da Ian Edginton, già disegnatore di altri classici della letteratura, e Robert Deas, che sicuramente farà brillare gli occhi di tutte le fans dei Darcys.
Si potrebbe pignolare sul fatto che le strisce diradano la storia verso la fine e la conclusione sembra un filo affrettata, anche vero che la vicenda è arcinota e conosciuta a memoria probabilmente da chiunque si accinga a prendere in mano questo libretto; del resto anche i dialoghi riportano perfettamente quelli originali della Austen, così come viene mantenuto il lessico ‘700-‘800esco del manoscritto principe.
Chiaramente sto parlando dell’unica edizione disponibile sul mercato: quella in inglese. Se la lingua della più famosa Elizabeth (God save the Queen) non vi spaventa e l’amore per Fitzwilliam supera ogni ostacolo, questo potrebbe essere una buonissima idea per farvi “coccolare” il prossimo Natale.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Pride and Prejudice
Titolo originale: Pride and Prejudice
Autore: Jane Austen, Ian Edginton e Robert Deas
Traduttore: 
Editore: Selfmadhero
Collana: Eye classics
Data di pubblicazione: 
6 Febbraio 2011 (prima ed edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 14,99 £
Pagine: 137
Codice ISBN: 9781906838300

Categorie: Austen Jane, Cucina, Edginton Ian & Deas Robert, Fumetti, Graphic novel | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Pillole di Jenus N°2 (MMXV)


Jenus_Pillole2_COVER

La nuova raccolta di sketch di Don Alemanno è un piccolo scrigno di opere raffinate ed eleganti. Partendo dalle due copertine rigide è possibile capire immediatamente il marcato tema artistico che contraddistingue questa pubblicazione. Un’irriverente ed impeccabile Monna Lisa apre infatti il volume, chiuso da un vivace mosaico che rimanda al linguaggio iconografico di Andy Warhol.  Entrambe queste immagini sono avvertimenti: Attenzione, qui si ride seriamente!  Un pubblicazione cartacea decisamente troppo dinamica e vivace per essere un mosaico di semplici strisce comiche, che risulta infine molto più simile ad un programma di intrattenimento leggero e di buona riflessione culturale, tipo Crozza per intenderci. Nello sviluppo della narrazione Don Alemanno si muove con raffinata arguzia, alternando momenti di pausa a sketch rapidi, riuscendo a creare l’illusione di essere tra il pubblico di uno studio televisivo durante il dibattito su argomenti che spaziano dalla riflessione biblica a scottanti argomenti di attualità contemporanea. In pochi e semplici tratti l’autore riesce a condensare uno spirito comico e satirico raro che colpisce con abilità l’obbiettivo prefissato per poi tornare in guardia e preparasi al nuovo assalto senza scomporsi minimamente e mantenendo intatto il suo stile. L’alternanza tra strisce pubblicate ed inedite garantisce la componente-imprevisto che soddisfa tutti i tipi di lettore evitando ristagni del flusso mentre le contestualizzazioni, che descrivono i fatti di cronaca a cui le strisce si riferiscono, rendono la consultazione agevole ed immediata senza appesantire l’apparto grafico. Tutto questo condensato e racchiuso in una semplice sequenza di strisce e vignette che favoriscono una riflessione critica e a tratti necessaria su temi della memoria sociale contemporanea a cui veramente pochi possono sottrarsi. E allora, tornando al tema del linguaggio artistico, possiamo citare senza remore Magritte dicendo che “Ceci n’est pas…un fumetto!”. È decisamente molto di più.

Giudizio de “IlBarista”:gufolibro4_tras

Titolo: Pillole di Jenus N°2 (MMXV)
Autore: Alessandro Mereu (Don Alemanno)
Traduttore:
Editore: Magic Press
Collana: Pillole di Jenus – N°2
Data di pubblicazione: Febbraio 2015 (prima edizione)
Prezzo: 9.90
Pagine:63
Codice ISBN: 9788877599742

Collaborazione con il blog “Bar Storia”

Categorie: Fumetti | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Felinia’s Enciclopedia Tregatti – Volume I Sopravvivere al proprio gatto


come-sopravvivere-al-proprio-gatto-2

È noto a tutti come la vita con un esemplare della specie “Felis Catus” sia scandita da regole precise che resistono in quello risicatissimo spazio tra “il Sapiens vorrebbe” e il “Catus concede” e in questo senso molti sono gli esempi che possiamo trovare sparsi tra i vari social network. La nuova opera del duo Sketch&Breakfast è un’intrigante compendio che assolve con facilità ed arguzia a due principali funzioni: manuale  del giovane adattatore e manifesto dell’opposizione pelosa. La copertina rigida è molto chiara in proposito: il richiamo alla seconda delle due sezioni, reso con toni cromatici che compongono una grafica lucifelina, identifica chiaramente nel pelliccioso quadrupede il protagonista di questa operetta simpatica e responsabilizzante.  È possibile infatti osservare un ironico e completo percorso di ragionevolezza interspecie che, nonostante si risolva praticamente sempre in favore della felino, può consentire all’umano di arrivare ad alcuni concetti molto basic per l’adattamento all’animaletto “domestico” ed evitare alcuni comportamenti  da primate salta-rami che ancora oggi contraddistinguono molti (decisamente troppi) fra noi. Zampe ben ancorate a terra (o che ci ritornano presto) poggiano su un’altra caratteristica della narrazione: la schietta praticità che è diretta verso i punti fondamentali di una conoscenza consapevole del rapporto umano-gatto. La bilancia è quindi pienamente equilibrata tra comicià, ironia, didattica e gattica, un esito che  soddisfa con convenienza. Il risultato è quindi in definitiva un discorso paciuffulosamente graffiante che proprio come un gatto forse rende cauti all’inizio, ma termina con un abbraccio dal quale  è difficile staccarsi.

Giudizio de IlBarista :gufolibro3_tras

Titolo: “Felinia’s Enciclopedia Tregatti –Volume I, Sopravvivere al proprio  gatto”
Autori: Simona “Felinia” Zulian e Andrea “Ribosio” Ribaudo
Traduttore:
Editore: Dentiblù
Collana: Felinia’s Enciclopedia Tregatti
Data di pubblicazione:Febbraio 2015 (Prima Edizione)
Prezzo: 9,30 €
Pagine: 46
Codice ISBN: 9788889786505

Collabrazione con il blog “Bar Storia”

Categorie: Fumetti | Tag: , , , , | Lascia un commento

The Author


the-author-vol1

La tanto attesa pubblicazione di un volume che raduni tutte le strisce della nota serie “The Author” di Bigio è riassumibile in una semplice parola: “Magistrale!”. Un volumetto cartonato dalla elegante veste grafica semplice ed immediata e dal formato ridotto (16,5×23,5) che invoglia immediatamente la lettura. Cedendo alla tentazione (non lo faccio mai) mi sono immerso nella presentazione di Francesco di Rosa ed è stato un errore madornale. Il testo fresco, vivace e sincero che, come un buon vino d’aperitivo, prepara e introduce al piatto principale: strisce genuine che descrivono la vita dell’autore e della sua realtà, tra la vita di tutti i giorni e il proprio mondo immaginario. E il soggetto principale della narrazione si può riconoscere quello che viene definito con il serioso nome di “processo creativo” ovvero, più direttamente “ma come ti vengono?!”. L’ispirazione…la Musa…Le Muse..i demoni dell’autore, tutto viene espresso in un linguaggio chiaro ed ironico che risulta più diretto di centinaia di trattati di scrittura e di estro. E proprio la scrittura omaggia la nona arte (per chi non lo sapesse il fumetto viene chiamato anche questo modo) con appropriate citazioni che sono come l’odore del pane appena sfornato alla mattina, allettanti. E si può quindi avere la tentazione di non sfogliare troppo questo libriccino così delizioso, per paura di rovinarne la veste immacolata e rigida, come un piccolo tempio, o meglio altare, portatile. Ma signori siamo nel terreno sacro di Talia, musa della Commedia, non bisogna essere timorosi, ridere si può come si vuole.  La chiusa del volume infine regala una parentesi divulgativa a metà tra il fantasy e il mondo classico che scivola dolce come il cioccolatino alla fine del pasto. L’abilità di Bigio come “Magistro” dell’ispirazione, di quelli che quando suona la campanella ti viene da pensare “quando è la prossima lezione con lui?”, è, in definitiva, indiscutibile e questo fumetto ne è la prova sfogliabile e gustabile anche dai “puristi” della lettura su carta. Se mi si concede una piccola deriva personale trovo che la presentazione di questo libro in terra milanese sia estremamente opportuna ed appropriata. Proprio a Milano visse (Come ricordato nella presentazione) il poeta settecentesco Giuseppe Parini, descritto da un altro grande della letteratura italiana, Ugo Foscolo, come Sacerdote della Musa Talia. The Author quindi in definitiva si presenta in una terra familiare alla sua protagonista femminile, una splendida e coincidenza, non vi pare?

Giudizio de IlBarista : gufolibro4_tras

Titolo: The Author
Titolo originale: The Author
Autore: Bigio (Luigi Cecchi)
Traduttore:
Editore: Shockdom
Collana:
Data di pubblicazione: Febbraio 2015 (prima edizione)
Prezzo: 20 €
Pagine: 158
Codice ISBN: 9788896275573

Collaborazione con il blog “Bar Storia”

Categorie: Bigio, Fumetti | Tag: , , ,

La profezia dell’Armadillo


Io adoro Zerocalcare!

Questa premessa mi sembra necessaria nell’accingermi a raccontarvi questo libro, prima “fatica” del fumettista romano. Lo adoro grazie al suo sito/blog (www.zerocalcare.it), dove ogni due settimane pubblica delle tavole…storie di vita quotidiana (leggermente romanzate), di situazioni normali, di vicende che sono capitate o possono capitare a chiunque! Il bello è come sono raccontate: ironia, umorismo e divertimento allo stato puro…non fine a se stesso, ma finalizzato a far riflettere. E ci si riflette, credetemi…ma sempre tra una risata e l’altra!

Ma veniamo al libro! Lo stile è lo stesso, i personaggi pure (primo su tutti l’Armadillo, che dà voce ai “pensieri e alle elucubrazioni” di Calcare, una sorta di coscienza-al-contrario) e i riferimenti a film, telefilm, cartoni e videogiochi sono ancora quelli che, per gente come me nata negli anni ’80, rappresentano dei cult!

Piccole storie, di 3-4 pagine ciascuna, che tutte insieme formano un’unica grande storia, quella del rapporto di Calcare con Camille, amica di infanzia, scomparsa a causa di un “demone” che non ha saputo sconfiggere. Le singole storie fanno ridere, e tanto anche; ma la storia globale che sta sotto no, quella no. Quella fa riflettere, fa pensare…e ti fa rileggere il libro da cima a fondo, per una seconda e anche per una terza volta. E si scopre che sotto sotto forse la vera storia è un’altra; è la storia di un ragazzo che, anche e soprattutto a causa delle situazioni che si generano nel mondo al giorno d’oggi, non riesce (e/o non vuole) entrare nell’età adulta.

Da godere tutto d’un fiato, in 2/3 ore (questo è il tempo che ci vuole per finirlo), vedrete che vi ritroverete senza sapere il perché a rileggerlo e a rigustarlo!

Quindi, che voi partiate dal libro o che vi andiate prima a leggere le storie presenti sul blog, sono sicuro che alla fine, come me, ogni due settimane aspetterete impazienti il lunedì mattina per gustarvi le nuove tavole!Perché è così.. a Zerocalcare non si può resistere!

Ah… non so se si è capito… Io adoro Zerocalcare!

P.S. “Si chiama Profezia dell’Armadillo qualsiasi previsione ottimistica fondata su elementi soggettivi e irrazionali spacciati per logici e oggettivi, destinata ad alimentare delusione, frustrazione e rimpianti, nei secoli dei secoli. Amen.”

Giudizio di Montag: gufolibro5_tras

Titolo: La profezia dell’Armadillo (colore 8-bit)
Titolo originale:  
-
Autore: Zerocalcare
Traduttore:
Editore: Bao Publishing
Collana:
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione in b/n, autoprodotta); agosto 2012 (la versione  colore 8-bit)
Prezzo: 12 € (versione in b/n); 16 € (versione colore 8-bit);
 5,76 € (e-book)
Pagine: 143
Codice ISBN: 9788865431030

Categorie: Fumetti, Zerocalcare | Tag: , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.