Storico-esoterico

Il mercante di libri maledetti


Ho scelto un autore italiano per una trama che ritenevo (abbastanza a ragione) scontata e ripetitiva; la solita cerca di un libro/manoscritto esoterico che solo pochi iniziati potranno comprendere ed utilizzare per evocare chissà cosa o chi. Anche l’ambientazione storica medievale è stata molto utilizzata in passato.

Soliti personaggi, abbazie, sette segrete, quadrati magici e via di seguito. Non è una stroncatura totale, leggetelo pure se non avete mai letto di argomenti simili, altrimenti uno vale l’altro.

La mia valutazione finale non deriva tanto dal libro in se stesso, ma dall’idea troppo sfruttata.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro3_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Mercante di Libri Maledetti

Titolo: Il mercante dei libri maledetti
Titolo originale: Il mercante dei libri maledetti
Autore: Marcello Simoni
Traduttore: –
Editore: Newton Compton
Collana: Ultra economici Newton
Data di pubblicazione: 2011 (prima edizione); 20 Gennaio 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 4,90 €
Pagine: 350
Codice ISBN: 9788854161269

Il polpo di Santiago

Visto il giudizio non proprio entusiasta del libro, cerchiamo di “addolcire” la pillola con una gustosa ricetta tipica della Galizia, regione spagnola nota soprattutto per il pellegrinaggio a Santiago di Compostela, meta anche del libro in questione.

Polipo alla galiziana Ingredienti:

  • 500 gr di polpo;
  • 1 scalogno;
  • Olio EVO;
  • 4/5 patate medie;
  • Paprika dolce;
  • Peperoncino piccante;
  • Sale grosso qb.;

Procedimento:
Mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua e lo scalogno tagliato a metà.
Quando l’acqua bolle, immergervi solo i tentacoli del polipo (fatto scongelare naturalmente – v. Consigli), in modo che si arriccino e successivamente tutto l’animale lasciandolo cuocere per 50 minuti. Una volta pronto e verificatane la cottura (la carne deve risultare tenera), spegnere il fuoco e lasciarlo riposare nella sua acqua di cottura ancora per 15 minuti.
Nel frattempo pelare e tagliare le patate a fette con uno spessore di circa 1 cm.
Quindi togliamo il polpo dalla pentola e buttarci dentro le patate, dopo aver riacceso il fuoco e aver portato di nuovo l’acqua a bollore; dovranno cuocere per una decina di minuti, dopo di che andranno scolate delicatamente.
Tagliamo poi il polipo a dadoni.
Impiattiamo disponendo le patate sul fondo e quindi adagiandovi sopra il polpo a pezzi; condiamo con un filo d’olio EVO, spolveriamo il piatto con della paprika dolce, peperoncino piccante e sale grosso a piacere.

Consigli: l’ideale sarebbe comprare un polpo congelato e poi lasciarlo scongelare naturalmente, perchè essendo la sua carne ricca di nervi, questi diventerebbero gommosi con una cottura naturale diretta. Attraverso il congelamento, invece, la polpa composta per lo più d’acqua, si gonfia rompendo così le fibre nervose. In questo modo il polpo risulterà tenero alla cottura.

Un po’ di sale in zucca: “Il polpo si cuoce con la sua stessa acqua.”
(Proverbio salentino)

 
Categorie: Pesce crostacei e molluschi, Ricette, Simoni Marcello, Storico-esoterico | Tag: , , , , | Lascia un commento

La stirpe di Maria Maddalena


Le vicende di Maureen, ai giorni nostri e quelle di Lorenzo detto il Magnifico si intrecciano attraverso piani temporali distanti più di cinquecento anni in un parallelismo sempre più intrigante fino alla conclusione……
Entrambi hanno un principale scopo, chi attraverso i media ed i libri (la nostra protagonista è una scrittrice) e chi attraverso l’arte, avendo la fortuna di vivere contemporaneamente a geni illustri quali Botticelli, Donatello e Michelangelo: far conoscere a tutto il mondo la vera parola del Signore, non nella versione di comodo del Vaticano bensì quella “eretica” dei vangeli non riconosciuti ufficialmente dalla chiesa.

Degno del più famoso Codice da Vinci, meno conosciuto ma probabilmente più dettagliato (forse più difficilmente confutabile?) è specialmente un atto di accusa verso l’interpretazione fatta nel passato della parola di Gesù.

Finale movimentato.

Pur essendo il terzo della trilogia si può leggere a parte, i riferimenti non mancano.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

Titolo: La stirpe di Maria Maddalena
Titolo originale: The Poet Prince
Autore: Kathleen McGowan
Traduttore: Maresca R.
Editore: Piemme
Collana: Pickwick
Data di pubblicazione: 2010 (prima edizione); 15 Gennaio 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10,90 €
Pagine: 429
Codice ISBN: 9788868367121

Categorie: McGowan Kathleen, Storico-esoterico | Tag: , , | Lascia un commento

Il libro dell’amore


Poche parole per un romanzo che ha poco da spartire con il primo che avevo trovato pieno di buone idee e denso di avvenimenti.

Questo si snoda lentamente fra disquisizioni teologiche e purtroppo solo talvolta in nuovi spunti di riflessione. La parte migliore (che effettivamente è una buon metà) parla delle vicende di Matilde di Canossa che, stando agli studi della scrittrice è una della “attese”.

Il finale non è male e getta le basi del libro successivo (il terzo della trilogia) che, dopo qualche esitazione, mi accingo a leggere.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro3_tras

Titolo: Il libro dell’amore
Titolo originale: The Book of Love
Autore: Kathleen McGowan
Traduttore: Maresca R.
Editore: Piemme
Collana: Bestseller
Data di pubblicazione: 2009 (prima edizione); 4 Aprile 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 12 €
Pagine: 475
Codice ISBN: 9788856619416

Categorie: McGowan Kathleen, Storico-esoterico | Tag: , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.