Umoristico

Se sei saggio ridi! Mr. Mulliner


Un certo Mr.Mulliner, frequentatore del Bar “Il riposo del pescatore”, è ovviamente un pescatore, convinto dell’assoluta sincerità dei suoi colleghi ed escludendo ogni tipo di esagerazione.

Wodehouse lo descrive come una persona di bassa statura, tarchiata, anche come un uomo piacente dagli occhi onesti, ma soprattutto con la grande dote di saper raccontare in modo piacevole storie e aneddoti sui tanti Mr. Mulliner della sua famiglia.

Sono storie assurde, ironiche, ma innocenti e particolarmente divertenti e simpatiche, ricche di semplicità e candore.

C’è un amante del cruciverba che dichiara il suo amore con a fianco un dizionario dei sinonimi; c’è un chimico un po’ pazzo che prepara pozioni e lozioni contro  tutti i mali; fra queste pagine si legge anche della carriera di un curato un po’ arrivista e del suo vescovo burlone e tanti altri casi di altri strani e un po’ pazzi Mr.Mulliner.

Un libro, insomma, veramente divertente, perchè come ci suggerisce l’autore: Se sei saggio, ridi!.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Se Sei Saggio Ridi! Mr Mulliner

Titolo: Se sei saggio ridi! Mr.Mulliner
Titolo originale: Meet Mr.Mulliner
Autore: Pelham Grenville Wodehouse
Traduttore: Tedesci A.
Editore: Bietti
Collana: Il Picchio, n° 27
Data di pubblicazione: 27 Settembre 1927 (prima edizione); 1966 (attualmente di difficile reperibilità)
Prezzo:
Pagine: 272
Codice ISBN:

Shortbread

Sono tanti i Mr. Mulliner di questo libro, sicuramente ce ne sarà uno che la mattina si sveglierà con il profumo di questi tipici biscotti…

IMG_0210 Ingredienti:

  • 125 gr farina bianca;
  • 60 gr farina di riso (si può sostituire la farina di riso con altrettanta farina di mandorle, o di avena).;
  • 60 gr zucchero;
  • 125 gr burro;
  • Un pizzico di sale:
  • Un pizzico di bicarbonato;

Procedimento: 

Setacciate le farine con lo zucchero e il sale in un’ampia ciotola.
Aggiungete il burro ammorbidito e tagliato a cubetti. Lavorate l’impasto con le mani fino a quando non diventa compatto ed elastico.
Impastate ancora il tutto con le mani su una superficie infarinata con la farina di riso fino a renderlo liscio.
Formate poi delle palline e schiacciatele, dividendole in spicchi.
Mettete i biscotti su di una teglia foderata con della carta forno e bucarli con una forchetta.
Informate a 180°C per 20-30 minuti o finchè i biscotti non iniziano a colorarsi.
Lasciateli perciò raffreddare e conservateli in una scatola ben chiusa.

Un po’ di sale in zucca: “Poetry is the synthesis of hyacinths and biscuits.”
(Carl Sandburg, poeta americano 1878-1967)

Categorie: Classico, Dolci, Letteratura inglese, Racconti, Umoristico, Wodehouse Pelham Grenville | Tag: , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.