Articoli con tag: 1813

Orgoglio e pregiudizio


Il 28 gennaio di 200 anni fa, per la prima volta veniva dato alle stampe Orgoglio e Pregiudizio, un testo “sacro” per tutte le devote adepte di JA sparse per il globo.
Una sorta di “Vangelo”, un magico scrigno di emozioni, di perfetta imperfezione umana incarnata nei caratteri e nelle vicende di Elizabeth e Darcy, i due eroi romantici per eccellenza, la coppia che ha fatto e fa tuttora sospirare fanciulle più o meno giovani (ammettiamolo Janities, chi non sogna di incontrare nella vita reale un novello Mr. Darcy?!).

Chi conosce la sottoscritta sa benissimo la venerazione che provo per P&P, sa quante volte l’abbia letto, in italiano, in inglese (ne colleziono copie in tutte le lingue), sa quante ore io abbia perso dinnanzi alle svariate rappresentazioni cinematografiche (n.b. l’unica, meravigliosa ed inimitabile resterà quella prodotta dalla BBC nel 1995 – 6 puntate, da 1h ciascuna, in cui spicca LUI, Colin Firth, il migliore Mr. Darcy of all times!), sa che ho borse, t-shirt, gadget vari con estratti, brani, immagini, etc. …sa che sul mio ipod è caricato l’audiobook originale, che quando accendo il cellulare mi compare il volto del caro Fitzwilliam/Firth, sa che ho trascorso le mie vacanze sulle orme di zia Jane…

Tutto questo per cercare di far capire ai profani della Austen, che Orgoglio e Pregiudizio è diventato un best-seller di proporzioni abnormi e che di gente “malata” come chi vi scrive (e anche molto di più, ve lo assicuro!) riempie paesi di diverse culture e che per tutto ciò ci sono solo validi motivi.

Non mi dilungherò né nel raccontare la trama, né nell’estrinsecare le personalità dei nostri eroi: internet ne è saturo e biblioteche e librerie custodiscono sui loro scaffali tomi e tomi che sviscerano a fondo ogni aspetto della vicenda; quello che mi preme è riuscire a comunicare quanto il romanzo in questione abbia scavato un solco nella storia della letteratura, e di quella femminile soprattutto, e di come abbia anche, almeno in un certo senso, mutato la vita di numerosi lettori, portando una ventata di sano romanticismo, autentico, non quello patinato dei set hollywoodiani, ma ricco di una verosimiglianza in grado di suscitare brividi anche nei cuori più duri.

“My own darling child” lo definiva l’autrice con una rara lungimiranza ed infatti oggi siamo ancora qui a celebrarlo, a recitare le sue battute, ad immaginare come possa essere continuata la vita dei coniugi Darcy (sono stati scritti innumerevoli sequel! Vi rimando alle recensioni delle avventure uscite dalla penna di Carrie Bebris a tal proposito), ad “arrabbiarci” nel rileggere la peggiore dichiarazione d’amore di quello stesso uomo che tutte però vorremmo sposare, per poi restare senza fiato e con gli occhi lucidi di fronte alla seconda versione della stessa e al successivo happy ending.

Potrei scrivere io l’ennesimo trattato su Orgoglio e Pregiudizio, ma non vorrei farvi trascorrere questo anniversario a leggere le mie parole (piuttosto prendete o riprendete tra le mani il capolavoro di Zia Jane!), quindi concluderò con un piccolo aneddoto che racconta il mio primo approccio con questo romanzo: non ricordo bene quanti anni fa – ma ormai ne sono passati tanti! – e a casa, mezza malaticcia, per evitare di perdermi nella libreria di casa, chiedo consiglio su quale “compagno” potesse assistermi e lenire un po’ la debilitante influenza…inutile proseguire…un giorno memorabile! Penso che sia stato in assoluto il libro che ho divorato più alla svelta! Un punto di svolta!
Grazie a chi me la messo fra le mani…

…e ancora una volta grazie a te, zia Jane…

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro5_tras

Titolo: Orgoglio e Pregiudizio
Titolo originale: Pride and Prejudice
Autore: Jane Austen
Traduttore: Castellini I. e Rosi N.
Editore: Newton Compton
Collana: Grandi tascabili economici
Data di pubblicazione:
28 Gennaio 1813 (prima edizione); 27 Maggio 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 6 €
Pagine: 256
Codice ISBN: 9788854120235

Categorie: Austen Jane, Classico | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.