Articoli con tag: Cina

Fin che verrà il mattino


fin-che-varrc3a0-il-mattino

La Cina ai tempi dell’invasione nipponica, con il generale Chiang Kai-Shek appoggiato ufficialmente dall’America e con il nuovo movimento comunista che attira non solo i favori di sempre maggior parte della popolazione ma anche dei pochi giornalisti stranieri accreditati ed accettati dal nascente regime.

Soprusi, povertà, baraccopoli, fango, malaria: non solo questo dovrà sopportare la giornalista …… che solo per essersi ribellata ad una violenza gratuita dei militari contro una cinese, resta invisa ai poteri forti che sono frenati dalle rappresaglie solamente perché americana. Ma gli scontri maggiori saranno a causa dell’amore verso un medico cinese.

Amore prima contrastato in Cina e poi negli Stati Uniti dove il padre di Stephanie (così si chiama la giornalista) combatterà con le armi a sua disposizione: lo scherno e il disinteresse presso il marito della figlia.

Poi di nuovo in Cina: il periodo di Mao con tutte le sue contraddizioni, rendono invivibile l’esistenza della coppia, fra alti e bassi, denunce e riabilitazioni. La nascita del primo figlio, la figlia nata poi in America fino alla conclusione che ci conduce a tempi a noi più vicini.

Giudizio di Ezechielelupo2:gufolibro4_tras

Titolo: Fin che verrà il mattino
Titolo originale: Till morning comes
Autore: Han Suyin
Traduttore: Rambelli R.
Editore: Oscar Mondadori
Collana: Bestseller
Data di pubblicazione: 1982 (prima edizione); Marzo 1988 (attualmente non più in commercio)
Prezzo: – €
Pagine: 738
Codice ISBN: 9788804258285

Categorie: Drammatico, Letteratura americana, Stati Uniti, Suyin Han | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La freccia di Poseidone


freccia-poseidone-

Prima parte assolutamente infarcita di troppe situazioni oggettivamente ed assurdamente illogiche, forzature con ingenuità improponibili per qualsiasi intelligence.
La seconda parte è da Cussler vecchia maniera e, seppure Pitt e Giordino restano pur sempre imbattibili in ogni campo, la lettura diventa scorrevole e più logica.
Difficile raggiungere gli antichi fasti.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Freccia di Poseidone

Titolo: La freccia di Poseidone
Titolo originale: Poseidon’s Arrow
Autore: Clive Cussler – Dirk Cussler
Traduttore: Cappi Andrea Carlo
Editore: Longanesi
Collana:  La Gaja scienza
Data di pubblicazione: 2012 (prima edizione); 21 Novembre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 18,60 €
Pagine: 414
Codice ISBN: 9788830437906

Categorie: Avventuroso, Cussler Clive - Cussler Dirk, Letteratura americana | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

L’uomo di Marte


L'uomo di Marte

Geniale.
In un futuro che potrebbe essere molto prossimo, in una delle prime spedizioni umane si Marte accade l’irreparabile: un membro dell’equipaggio, creduto morto, rimane sulla superficie. Inizia così una battaglia che sembra persa in partenza e che pian piano evolve in modo sempre imprevisto in un crescendo di tensione che aumenta più ci avviciniamo alle ultima pagine.
Mark Watney, il protagonista, descrive tutto in prima persona, in modo a volte molto tecnico (giuro che non ho verificato i suoi calcoli, ho creduto sulla parola) in un linguaggio comunque chiaro, a volte ironico, dove la parola rassegnazione non viene mai presa in considerazione.
La curiosità mi ha spinto a leggere alcuni giudizi di altri lettori prima di iniziare: vari pareri molto contrastanti. Io sto con quelli che gli danno la sufficienza piena.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

Titolo: L’uomo di Marte
Titolo originale: The Martian
Autore: Andy Weir
Traduttore: Dobner T.
Editore: Newton Compton
Collana: Nuova narrativa Newton
Data di pubblicazione: 2014 (prima edizione); 23 Ottobre 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio); (2011 come Ebook)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 380
Codice ISBN: 9788854169388

 

book-to-film L’uscita della trasposizione cinematografica di quest’opera (The Martian), diretta da Ridley Scott e con Matt Damon nel ruolo del protagonista, è prevista per il novembre 2015.

…”Books and movies are like apples and oranges. They both are fruit, but taste completely different”…
(Stephen King)

Categorie: Fantascienza, Weir Andy | Tag: , , , , , , , , , | 3 commenti

Un’eterna meraviglia


Un'eterna meraviglia

Romanzo postumo ed atipico, trovato per caso dagli eredi e pubblicato senza le probabili correzioni che la scrittrice avrebbe potuto effettuare.
Dalla gestazione ai primi passi di un bambino che già nei primi anni di vita dimostra un’eccezionale capacità di apprendimento. Sempre avanti rispetto ai coetanei, si stanca ben presto della scuola dove trova pochi stimoli; ne troverà nello studio dei suoi simili, nel padre, ed in seguito……non roviniamo il gusto della scoperta.
Ritroviamo l’anima della Buck nella seconda parte, quando la sua amata Cina rivive nella figura di un anziano antiquario e di sua figlia conosciuti a Parigi.

Giudizio di Ezehielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Un’Eterna Meraviglia

Titolo: Un’eterna meraviglia
Titolo originale: The eternal wonder
Autore: Pearl S. Buck
Traduttore: Bagnoli K.
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori stranieri
Data di pubblicazione: 2013 (prima edizione); 30 Settembre 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Pagine: 300
Prezzo: 18 €
Codice ISBN: 9788804640431

 

Tofu impanato e fritto con salsa speziata al burro di arachidi

Pearl S. Buck era anche conosciuta con il suo nome cinese – Sài Zhēnzhū – per il suo grande amore per questo paese, dove visse una buona parte della sua vita e dove ambientò il suo romanzo più famoso, La Buona Terra.  che le valse il premio Nobel nel 1938.
Non poteva quindi mancare qui un piatto della cucina cinese…ma che non fosse il classico riso alla cantonese!

Tofu Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di tofu;
  • 2 cucchiai di amido di mais;
  • sale e pepe in base al gusto;
  • olio per friggere q.b.;

Per la salsa:

  • 1 cucchiaio di burro di arachidi;
  • 3 cucchiai di latte scremato o latte di soya o latte di cocco;
  • 1 cucchiaino di polvere d’aglio (a chi piace);
  • 1 cucchiaino da the di salsa di soya;
  • 1 cucchiaino da the di salsa al peperoncino e salsa Ketchup,
  • 1 pizzico di peperoncino;
  • sale e pepe in base al gusto personale;

Procedimento:

Scolate bene il tofu asciugandolo un po’ con della carta da cucina; tagliatelo a cubetti, della dimensione di un boccone e impanatelo con l’amido di mais avendo cura di non tralasciare nessun lato.
Scaldate poco olio, la quantità giusta per ricoprire il fondo del tegame, e friggetevi i dadini di tofu un po’ alla volta, facendo attenzione che su ogni lato si formi una piccola crosticina.
Scolateli su carta assorbente, spolverateli con sale e pepe e adagiateli sul piatto di portata.
Portateli in tavola accompagnati dalla salsa, che avrete preparato in questo modo: dopo che avrete scaldato il latte in un pentolino, aggiungetevi il burro di arachidi, amalgamandolo bene al latte, poi arricchite con le salse e gli altri sapori.
Servite come aperitivo caldo, magari accompagnato da una profumata zuppa di legumi cinesi.

Un po’ di sale in zucca: …”They cannot take the land away from me. the labor of my body and the fruit of the fields I have put into that which cannot be taken away. If I had the silver, they would have taken it. if I had bought with the silver to store it, they would have taken it all. I have the land still, and it is mine.” …
(La buona terra,
Pearl S.Buck)

Categorie: Aperitivi&Stuzzichini, Buck Pearl S., Classico, Contorni, Cucina cinese, Vegetariano | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Classe Kilo



Non leggetelo se avete preconcetti sulla strategia militare USA: è un libro scritto da un profondo conoscitore della marina americana, si avvale di consulenti in loco ed evidentemente simpatizza per gli alleati. In caso contrario, secondo me, vale la pena fare un’eccezione per una volta.
Romanzo non solo di sottomarini; varie vicende si intrecciano (tutte incentrate sul mare) e non mancano i momenti di vera tensione. In questo caso i “cattivi” sono la Russia e la Cina con sentimenti reciproci di odio/amore.
Lo scenario è ipotetico ma non impossibile, né improbabile: viaggerete spesso sotto i mari di tutto il mondo, in arcipelaghi sperduti e sconosciuti ai più, anche sotto il Polo Nord con descrizioni bellissime e realistiche. Momenti di tensione ed azione assicurati.

Giudizio di Ezechieleupo2:gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Classe Kilo

Titolo: Classe Kilo
Titolo originale: Kilo Class
Autore: Patrick Robinson
Traduttore: Peru E.
Editore: Neri Pozza
Collana: I narratori delle tavole
Data di pubblicazione: 1999 (prima edizione); 28 Gennaio 2000 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 8 €
Pagine: 452
Codice ISBN: 9788878187450

Categorie: Avventuroso, Robinson Patrick | Tag: , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.