Articoli con tag: Giallo-storico

Il mercante di Cartagine


Il Mercante di Cartagine

Probabilmente si può considerare Gisbert Haefs uno dei maggiori appassionati conoscitori dell’antica Qart Hadasht e della sua storia: politica, cultura, atmosfere più affascinanti in epoca barcide non se ne potevano trovare in tutto l’Ecumene.
La narrazione storiografica su cui ci serve la pietanza principale del suo libro è quasi una fedelissima riproduzione cinematografica delle vicende del popolo punico di Libia e di quello in Iberia, intorno al 230 a.C., dieci anni dopo la disfatta della 1a Guerra Romana (dipende dai punti di vista…), quando l’argento dovuto a Roma, bruciava ancora l’orgoglio ferito e scottava tra le mani avide di uomini di affari e malaffari; sullo sfondo la Birsa, davanti il mare, il porto, le navi, le strade, suoni e odori di taverne e donne, di sangue e pericoli, di inganni, truffe e delitti.
Un giallo storico in versione 3D, degno dei più alti riconoscimenti per la fotografia palpabile in ogni soggetto ritratto (talento a mio dire più unico che raro quello dello scrittore tedesco, impressionante per il coinvolgimento e il mestiere), ma non vincitore per trama il filo che regge il romanzo: l’omicidio del romano Lavinio e le conseguenti indagini della anacronistica coppia formata dal capo delle guardie cartaginesi Bomilcare e dal suo “caro nemico” Tito Letilio. A tratti si ingarbuglia e si perde la dritta, o troppo indugiando, o troppo improvvisamente balzando per altri lidi, e risultando cosi complesso da seguire, anche quando, infine, le spiegazioni verranno presentate senza particolari trucchi o acrobazie.
L’intento è ancora una volta (Annibale, dello stesso autore, è consigliatissimo a riguardo) quello di celebrare il fu potenziale impero di Cartagine e dei suoi fautori abortiti – la storia insegna – quasi sul nascere per dinamiche di gelosie politiche interne che hanno portato alla distruzione il sogno glorioso di civiltà di Amilcare, Asdrubale e soprattutto di quell’enfant-prodige che di nome fa (sì, tuttora nelle cronache e nelle leggende) ANNIBALE.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

Titolo: Il mercante di Cartagine
Titolo originale: Hamilkars Garten
Autore: Gisbert Haefs
Traduttore: Cospito Giuseppe
Editore: Tropea
Collana: I Marlin
Data di pubblicazione: 1999 (prima edizione); 20 Giugno 2000 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo:  (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 284
Codice ISBN: 9788843802616

Categorie: Avventuroso, Giallo, Giallo-storico, Haefs Gisbert, Storico, Storico-avventuroso | Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Jane e l’eredità di Sua Signoria


Nell’ultima puntata di “zia Jane detective”, avevamo lasciato la nostra eroina con il cuore spezzato e un vuoto incolmabile cui far fronte, ma se è vero che l’Amore della vita non ci abbandonerà mai, non è di certo un turpe assassinio ad offuscarne il ricordo.
Un forziere da Mille e una Notte, prezioso e pesante di informazioni, in grado di influenzare le esistenze di molteplici famiglie…o le loro morti. Ma l’affetto è il tesoro da custodire con maggiore gelosia, l’emozione di una confessione, di un intimo messaggio comprensibile solo tra due anime affini.

Questa volta la scena dei delitti è Chawton, nell’Hampshire, residenza della Austen dal luglio del 1809 al 1817; addirittura un cadavere sarà rinvenuto nella cantina di Chawton Cottage: ma in che modo vi ci è arrivato? Come far chiarezza su un misfatto così all’apparenza senza senso? La nuova dimora della cara Jane è davvero maledetta? Questo sarà solo il primo dei misteri su cui far chiarezza e le coincidenze che presto finiscono per assommarsi, non possono esimere la neo padrona di casa dall’indagare: per dovere e per amore.

Cuore e portafoglio, passato e presente, ricchi e poveri: un racconto degli opposti che ancora una volta si intreccia mirabilmente, con un risultato sciolto, ben organizzato, originale e credibile. Sembra che la Barron, ogni libro “che passa”, diventi sempre più un’abile giallista e una più intima amica dell’amatissima Miss Austen.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Jane e l’Eredità di Sua Signoria

Titolo: Jane e l’eredità di Sua Signoria
Titolo originale: Jane and His Lordship’s Legacy
Autore: Stephanie Barron
Traduttore: Zabini Alessandro
Editore: Tea
Collana: Narrativa Tea
Data di pubblicazione: 2005 (prima edizione); 27 Giugno 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 13 €
Pagine: 279
Codice ISBN: 9788850228935

Categorie: Barron Stephanie, Giallo, Giallo-storico, Le indagini di Jane Austen, Narrativa | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Cave Canem


Cave canem

Dopo alcune pagine introduttive che raccontano gli esordi di Publio Aurelio Stazio come paterfamilias, ambientato a Roma nell’anno 772 ab urbe condita (dalla fondazione di Roma, 19 d.C.), questo giallo storicamente corretto e preciso, prosegue 25 anni più tardi.

Publio Aurelio, ormai quarantenne e senatore dell’impero del Divo Claudio, si trova coinvolto a Baia, l’odierna Bacoli, non lontana da Neapolis, nelle indagini per scoprire il colpevole delle morti di alcuni membri della famiglia dei Plauzi, e le possibili ragioni dei delitti all’apparenza tutte plausibili.

Le vicende spaziano dall’interno della ricca villa della pusilla Roma, a Neapolis e a Cuma, dove la Sibilla suggerisce oscuri messaggi. Ogni persona coinvolta può essere sospettata e ognuno teme di diventarne la prossima vittima.

Circondato da ricchi personaggi, schiavi, furbetti servitori e matrone più o meno giovani che vogliono accalappiare l’eterno scapolo e farsi introdurre nella società romana, Aurelio riuscirà a smascherare il colpevole e a consegnare alla nobile famiglia di cui è ospite, il legittimo paterfamilias.

Questo libro, primo delle indagini del patrizio romano, è un fedele spaccato della vita e della società della città Caput Mundi, di Baia meta privilegiata per le sue terme e per i suoi ozi, delle domus dei signori e degli ergastula degli schiavi, nonchè del più ricco ceto del tempo.

Alla fine del raccondo, il libro viene completato da un ricco e utile vademecum di notizie e informazioni sulla storia e i costumi del I secolo d.C. e da un dizionario con i vocaboli latini ricorrenti in queste pagine.

Davvero una finestra spalancata sull’Urbe antica.

Ave atque vale.

Giudizio di 2Mog2:  gufo libro35

 

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Cave Canem

Titolo: Cave Canem
Titolo originale: Cave Canem
Autore: Danila Comastri Montanari
Traduttore: –
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Bestsellers
Data di pubblicazione: 1993 (prima edizione); 28 Maggio 2013  (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 280
Codice ISBN: 9788804630258

Categorie: Comastri Montanari Danila, Giallo-storico, Letteratura italiana, Un'indagine di Publio Aurelio Stazio | Tag: , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Lord John e una verità inaspettata


Seconda parte della già recensita avventura di Lord John (Lord John e i fantasmi del passato).

Permettetemi una punta di sano acido sarcasmo: un sentito grazie alla casa editrice Corbaccio che ha scelto per una politica di “leggerezza”…delle nostre borse e dei nostri portafogli soprattutto! Infatti, il loro buon cuore ha avuto nei nostri confronti una rara delicatezza nel decidere di dividere un romanzo di “ben” poco più di 400 pagine in due light books, pubblicati a distanza di mesi (un altro caro pensiero per far crogiolare noi avidi lettori in una poco comprensibile suspance) e contribuendo così anche a far girare l’economia (tranne che quella domestica), dato che entrambi i libri si trovano in commercio a prezzo pieno (14,90 €…non proprio on sale…) con l’evidente consapevolezza che chi, appassionato dell’autrice, come la sottoscritta, o più semplicemente intrigato dalla vicenda narrata, aveva deciso di acquistare senza indugio il primo volume, non avrebbe potuto non comprare anche il secondo essendo la sua naturale continuazione (ripeto, separata senza ragione alcuna QUI IN ITALIA! dalle pagine precedenti).

Tornando a questioni più contenutistiche, non posso dilungarmi troppo in quanto in parte ne avevo già trattato nell’articolo pubblicato qualche tempo fa e in secondo luogo perché rischierei lo spoiler selvaggio.

Solo qualche breve nota: ribadisco che la trama si articola in modo più complesso di come solitamente si incontra nelle opere della Gabaldon, ma alla fine ogni tessera si incastra nella sua sede originaria, senza intoppi; buon ritmo, poche pause per respirare, ma ben calibrate e funzionali anche per sfumare il clangore delle armi che rimbomba per parecchi capitoli, sempre con cognizione di causa tra l’altro.

A mio parere i personaggi, la loro caratterizzazione e la rispettiva descrizione, sono sempre l’asso nella manica dell’autrice – oltre alla sua sconfinata inventiva e capacità storica di rielaborare i dati.

Assolutamente da leggere, dopo, però, aver concluso la saga della Straniera (Outlander)!

Giudizio dio Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: Lord John e una verità inaspettata
Titolo originale: Lord John and the Brotherhood of the Blade
Autore: Diana Gabaldon
Traduttore: Brovelli Chiara
Editore: Corbaccio
Collana: Narratori Corbaccio
Data di pubblicazione: 2007 (prima edizione); 7 Novembre 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 176
Codice ISBN: 9788863804225

Categorie: Gabaldon Diana, Giallo-storico, Le avventure di Lord John | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Aristotele e la giustizia poetica


Vent’anni dopo l’ultimo romanzo (Aristotele e il giavellotto fatale è infatti del 1980), Margaret Doody riprende in mano la penna e dà un nuovo seguito alle avventure di Aristotele.

Solo un anno è invece passato ad Atene dalla triste, ma fortunatamente a lieto fine, vicenda che aveva coinvolto Stefanos e la sua famiglia; ora il giovane può girare tranquillamente per le strade della città a testa alta e qui viene riconosciuto, salutato e persino invitato a banchetti e feste. Proprio durante una di queste fa la conoscenza, sempre accompagnato dal grande maestro Aristotele, delle famiglie degli argentieri, i ricchi intestatari dei contratti di sfruttamento delle miniere del Laurion. E questo incontro sarà per i due l’inizio di una nuova avventura.

La notte stessa della festa, infatti, una delle ereditiere viene rapita, ed Aristotele e Stefanos sono “ingaggiati” per cercare di ritrovarla e di assicurare alla giustizia il suo rapitore. Ha così inizio un lungo viaggio, che tra faide famigliari, omicidi, fantasmi e schiavi fuggiaschi porterà maestro e allievo fino a quello che allora si considerava il “centro del mondo”: la città sacra di Delfi. E qui sarà l’Oracolo ad avere un ruolo non secondario nello scioglimento del mistero!

Sempre assai accurata e minuziosa nei particolari, la Doody sa far rivivere – come solo pochi sono in grado – i paesaggi della Grecia Antica; è vero, questo spesso la porta ad essere fin troppo lunga nelle descrizioni e a rallentare la narrazione delle vicende, ma ne guadagna la nostra mente, che riesce così a ricreare alla perfezione gli ambienti, i personaggi e le storie…quindi: meglio così!! Sicuramente il migliore tra i primi tre libri della saga, finalmente ci si trova di fronte ad un misfatto di difficile soluzione…

Difficile per noi, forse, ma certamente non per Aristotele!

Giudizio di Montag: gufolibro4_tras

Titolo: Aristotele e la giustizia poetica
Titolo originale: Aristotle and the Poetic Justice
Autore: Margaret Doody
Traduttore: Rosalia Coci
Editore: Sellerio
Collana: La memoria n. 491
Data di pubblicazione: 2000 (prima edizione inglese); 1° Gennaio 2000 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 14,00 €
Pagine: 472
Codice ISBN: 9788838916489

Categorie: Doody Margaret, Giallo-storico | Tag: , , , | Lascia un commento

Aristotele e il giavellotto fatale


Secondo libro della saga che vede lo Stagirita nei panni di abile detective. Più che un romanzo, data la sua brevità, questo potrebbe benissimo essere un semplice racconto, un intermezzo tra il primo Aristotele Detective e il terzo e ben più consistente Aristotele e la giustizia poetica, volto solo a farci comprendere meglio chi è Aristotele, o meglio, come lavora e come funziona la sua mente e il suo ragionamento.

Ad affiancarlo e a raccontare l’avventura c’è anche in questo caso il fido allievo Stefanos, una sorta di antesignano di quello che è Watson per Holmes: segue il maestro e gli è sempre accanto, ma a livello di deduzione non riesce a tenergli testa e la soluzione è un mistero fino alla fine anche per lui.

Questa volta i due si ritrovano ad indagare sull’omicidio di un giovane atleta, trafitto, all’interno della palestra, da un giavellotto scagliato da uno dei suoi compagni di allenamento… Un incidente, almeno agli occhi di tutti: il giovane si è messo inconsciamente sulla traiettoria dell’arma, incurante delle grida dei compagni… Un incidente appunto, ma non per Aristotele, che riconosce sí lo sbaglio del giovane, ma che sostiene che “all’errore è stato indotto“! Omicidio quindi, da risolvere, come sempre, con l’aiuto della logica, della fisica e persino dell’oggetto più insignificante.

Da leggere tutto di un fiato, questo “romanzetto” è inutile se preso singolarmente, ma assolutamente da gustare all’interno della saga della Doody. Ci svela meglio il personaggio del grande filosofo e (come già ho detto) a farci capire il suo metodo di ragionamento, rimasto leggermente in ombra nel primo romanzo.

Giudizio di Montag: gufo libro35

Titolo: Aristotele e il giavellotto fatale
Titolo originale: Aristotle and the fatal javelin
Autore: Margaret Doody
Traduttore: Cosi Rosalia
Editore: Sellerio
Collana: La memoria n. 477
Data di pubblicazione: 1980 (prima edizione); 1° Gennaio 2000 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10,00 €
Pagine: 84
Codice ISBN: 9788838916229

Categorie: Doody Margaret, Giallo-storico | Tag: , , , | Lascia un commento

Aristotele detective


Atene, 330 a.C.

“L’arco non è un’arma comune per gli ateniesi. Nelle mani di Artemide e di Apollo appare, come ogni altra cosa che li riguardi, divino, misterioso e forse anche simbolico. Ma a parte questo, l’arco non appartiene al mondo della vita comune. Un uomo colpito da una freccia ad Atene è uno spettacolo raro quanto lo sarebbe la vista del Minotauro”.

Così Stefanos descrive l’arma usata per l’omicidio del ricco Boutades, il tutto prima di scoprire che l’accusato sarà suo cugino Filemone e che lui, in quanto parente maschio più prossimo, si dovrà occupare della difesa.

Fortunatamente al suo fianco ha Aristotele, suo vecchio maestro, che con la semplice logica deduttiva, lo porta a scoprire il vero assassino,  rimanendo sempre in casa e facendo correre pericoli solo al povero Stefanos.

Primo di una fortunata serie, questo libro si rivela davvero piacevole (bellissima e assai accurata è la descrizione dell’ambientazione storica) e nonostante la scelta un po’ banale dell’assassino, interessante e inusuale è il modo in cui lo Stagirita giunge alla soluzione. Nulla deve essere mai sottovalutato!

Ed ora, sotto con il prossimo!

Giudizio di Montag: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro:  Aristotele Detective

Titolo: Aristotele detective
Titolo originale: Aristotle Detective 
Autore: Margaret Doody
Traduttore: Coci Rosalia
Editore: Sellerio
Collana: La memoria n. 442
Data di pubblicazione: 1978 (prima edizione inglese); 1999 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 114,90 €
Pagine:462
Codice ISBN: 9788838915222

Categorie: Doody Margaret, Giallo-storico | Tag: , , , | Lascia un commento

Il circolo degli eretici


Siamo alla fine del sedicesimo secolo

Da uno spunto della biografia di Giordano Bruno, viviamo assieme il periodo che va dagli anni del convento in Italia fino alla fuga da Napoli ; poi lo ritroviamo in Inghilterra dove sul trono c’è la protestante Elisabetta I.

Là conoscerà intriganti politici e menti raffinate che fra “papisti” e protestanti dove poter dibattere, fra l’altro, le sue teorie (allora eretiche e rimaste tali per moltissimo tempo ancora) sul moto dei pianeti anche a costo di venir ridicolizzato pubblicamente (l’intransigenza della Chiesa di allora ha portato alla Santa Inquisizione, i roghi ecc.).

La vicenda si svolge quasi interamente nel Lincoln  College di Oxford, dove Bruno si troverà suo malgrado coinvolto in misteriosi morti, collegate al Libro dei martiri che solo il suo innato ingegno condito ad un pizzico di fortuna gli permetteranno alla fine di venirne a capo, ma a quale prezzo ?

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Circolo degli Eretici

Titolo: Il circolo degli eretici
Titolo originale: Heresy
Autore: S.J. Parris
Traduttore: Colitto A.
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pandora
Data di pubblicazione: 2010 (prima edizione); 31 Agosto 2010 (si segnala la più recente edizione pubblicata in Italia)
Prezzo: 20,90 € (attualmente non più in commercio)
Pagine: 472
Codice ISBN: 9788820048952

Categorie: Giallo-storico, Parris S.J. | Tag: , , | Lascia un commento

Lord John e i fantasmi del passato


 Lord John e i fantasmi_cop.indd

Chi conosce la saga di Outlander, non può non avere nel cuore l’elegante maggiore Lord John Grey, secondogenito del Duca di Pardloe.

Soldato colmo di onore e rispettabilità, ma con una vita privata che tale deve restare, rischio la peggiore delle infamie e delle condanne.

Intorno a lui e alla sua famiglia aleggia un mistero, ormai sepolto da anni, ma che tutt’un tratto  riemerge fulmineo, sconquassando l’apparente serenità che si era creata, anche dopo la morte oscura proprio del Duca: si è trattato del suicidio di un giacobita ingabbiato e penitente o l’omicidio di un personaggio scomodo?

Lord John e il Conte di Melton, suo fratello, cercheranno di sciogliere i nodi di un groviglio sempre più intricato, tra segreti, pagine di un diario scomparso e poi “ritrovato”, aggressioni e…perversioni.

La scrittura della Gabaldon è come sempre impeccabile; l’autrice ha il dono di rendere i suoi eroi vivi, a 4D, con un realismo molto netto, e di inserirli in trame appassionanti e mai scontate.
In questo caso, si presti ben attenzione al più minuto dettaglio, altrimenti la storia vi ingloberà e la via da percorrere sbiadirà dinnanzi ai vostri occhi.

Consiglio: appassionati della serie, abbiate pazienza e aspettate la seconda parte dell’avventura (pare di prossima pubblicazione!), altrimenti resterete un po’ con l’amaro in bocca.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Lord John e i Fantasmi del Passato

Titolo: Lord John e i fantasmi del passato
Titolo originale: Lord John and the Brotherhood of the Blade
Autore: Diana Gabaldon
Traduttore: Brovelli Chiara
Editore: Corbaccio
Collana: Narratori Corbaccio
Data di pubblicazione: 2007 (prima edizione); 4 Luglio 2012 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 14,90 €
Pagine: 319
Codice ISBN: 9788863804218

Categorie: Gabaldon Diana, Giallo-storico, Le avventure di Lord John | Tag: , , , , | Lascia un commento

I delitti della medusa


I delitti della medusa

Anno 1300, Firenze.

Dante Alighieri diventa priore per alcuni mesi e si trova subito ad indagare sulla morte di una giovane donna orrendamente mutilata.

Il libro è scritto con il linguaggio del tempo, anche se in forma moderna per facilità di lettura. Si ha a che fare con gli amici del poeta, dove il Cavalcanti avrà una posizione primaria.

Ci sono anche parecchi nemici , papa Bonifacio in primis, che si ripropone di citare a mo’ di vendetta in un’opera ancora solo nella sua testa, la futura Comedia.

Solo nelle pagine finali si scoprirà l’intreccio, veramente aggrovigliato e di quasi impossibile intuizione anche per i patiti del genere.

Giudizio di Ezechielelupo2: gufolibro3_tras

Titolo: I delitti della medusa
Titolo originale: I delitti della medusa
Autore: Giulio Leoni
Traduttore: –
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Bestseller
Data di pubblicazione: 2000 (prima edizione); 1° Gennaio 2006 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9,50 €
Pagine: 209
Codice ISBN: 9788850219124

Categorie: Giallo-storico, Leoni Giulio | Tag: , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.