Articoli con tag: Il giardino dei ricordi

Il giardino dei ricordi


 il_giardino_dei_ricordi

I libri della Hore sono davvero una garanzia: per chi vive una storia romantica, per chi ne avrebbe tanto bisogno di una, per chi ama crogiolarsi tra le pagine sognando ad occhi aperti, ma anche per chi prende le cose con più “sano” distacco. Beh, decidete voi a che categoria appartenete, leggete il romanzo e poi mi direte se non ho ragione!
I libri della Hore sono come pietanze perfettamente riuscite, semplici e raffinate nello stesso tempo, in cui i sapori sono magistralmente accostati, gli ingredienti armoniosamente mescolati, soddisfacendo così anche i palati più esigenti. Vi troverete, infatti, il mistero, l’arte, le lussureggianti terre della Cornovaglia…l’amore…senza tempo.
O meglio, il tempo è quello delle seconde possibilità che il passato non permesso, ma che il presente obbliga a non lasciar sfuggire.
E quindi si scova, si scava dentro se stessi e nelle buche di un giardino dismesso, per far spazio a nuove dolci emozioni, a nuovi coloratissimi fiori.

Se nelle prime pagine troviamo quasi uno scheletro d’opera già visto ne La biblioteca dei segreti (magari commettendo l’errore di sbuffare nella – vana – attesa di un film visto e rivisto), proseguendo nella narrazione ci accorgiamo che nulla è scontato e ripercorre trame precedenti. Se mai è proprio da apprezzare la capacità dell’autrice nel ricreare sempre scene in grado di calamitare gli occhi dei lettori, di plasmare i personaggi nei panni dei quali vorremmo calarci, di cui vorremmo innamorarci anche nella realtà.
In conclusione, sarà anche stato il “romanzo giusto al momento giusto”, ma consiglio a tutti vivamente di provare l’esperienza.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Giardino dei Ricordi

Titolo: Il giardino dei ricordi
Titolo originale: The Memory Garden
Autore: Rachel Hore
Traduttore: Corradini Caspani L.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: Agosto 2007 (prima edizione); 21 Aprile 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 9 €
Pagine: 384
Codice ISBN: 9788850224722

Loving Cornwall

Chiudete gli occhi e immaginate di godervi il pallido sole primaverile e di odorare l’intenso profumo di fiori gonfi di umidità, su di una dormeuse molto vintage in una veranda aperta di un tipycal english cottage…Ecco, non vi servirebbe altro per trovare la pace dei sensi, se non questi deliziosi e semplici Cornish Cream Tea.

Cornish Scones Ingredienti: (per una 10ina di dolcetti)

  • 230 gr di farina;
  • 50 gr di burro;
  • 100 ml di latte fresco intero;
  • 25 gr di zucchero;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 1 pizzico di sale;
  • (Marmellata o crema a piacere);

Procedimento:

Setacciate la farina con il lievito e il sale.
Aggiungete poi il burro ammorbidito ed impastare (con le mani!) fino ad ottenere una pasta simile a delle briciole di pane grossolane.
Aggiungere anche lo zucchero e versare il latte un poco alla volta, continuando ad impastare.
Quando il composto risulterà abbastanza compatto – anche se umido – stenderlo ad uno spessore di circa 1,5 cm; ritagliare dei circhi del diametro di un bicchiere e disporli poi su una teglia già coperta di uno foglio di carta forno.
Infornate ad una temperatura di 180°, per una 10ina di minuti.
Una volta che i dolcetti si sono raffreddati, tagliateli come se fossero dei normali panini e poi spalmateli a piacere della cream che più più vi piace!

Consigli: io ho optato per una marmellata di fragole home made!

Un po’ di sale in zucca: …”The whole object of my life has been to inculcate into Cornish people a sense of their Cornishness.”…
(Henry Jenner, studioso, attivista e orgoglioso
Cornish man)

Categorie: Dolci, Hore Rachel, Narrativa, Romance | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.