Articoli con tag: Jacob Flanders

La stanza di Jacob


la-stanza-di-jacob

In punta di piedi, una vita al centro di un mondo che strideva contro una tale acuta sensibilità. Sfrenata corda di un violino troppo teso, capace di creare melodie così eleganti, così mozzafiato.
Non può essere pesante, serica scrittura, scivola sotto gli sguardi, avvolge le menti e celebra i cuori.
Virginia Woolf con “Jacob” si trasforma nella creatura diafana e poco afferrabile per la quale diverrà famosa: una penna che si destruttura, si sgrava dell’ipocrita materia e viene intinta nell’inchiostro dell’arte.
Bisogna abituarsi a non avere appigli di sorta, lasciarsi andare ai voli pindarici e seguire la corrente, il suo stream of consciousness, le onde poetiche di figure retoriche, la maestria della sintassi, l’arte dell’impalpabile e la concretezza dell’immaginazione.
Il velo con cui smorza la sua narrazione è un filtro per rendere accessibile anche agli occhi più deboli una sperimentazione che è invenzione, è l’inizio di una rivoluzione, grandiosa, silente ed emozionante.
Un’anima troppo nervosa, nel senso di recettiva: l’essenza del sentire in una donna diventata un mito, un orgoglio, un’eroina tragica in cui si riversa tutt’oggi l’amore del mondo.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

Titolo: La stanza di Jacob
Titolo originale: Jacob’s Room
Autore: Virginia Woolf
Traduttore: Billi Mirella
Editore: Marsilio
Collana: Letteratura universale. Elsinore
Data di pubblicazione: 1922 (prima edizione); 1° Gennaio 1999 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 19 €
Pagine: 440
Codice ISBN: 9788831771245

Categorie: Classico, Letteratura inglese, Woolf Virginia | Tag: , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.