Articoli con tag: Jostein Gaarder

il Castello nei Pirenei


il castello nei pirenei

Un uomo e una donna ormai 50enni si ritrovano nello stesso albergo dove trentanni prima si erano lasciati dopo un’importante storia d’amore.

Qui scoprono che la lontananza non ha mai rotto quel legame che li aveva uniti e quasi inconsapevolmente iniziano una fitta corrispondenza mandandosi e-mail e raccontandosi il tempo perso.

La posta elettronica diventa anche così un mezzo per l’autore, filosofo e teologo, di affrontare temi importanti attraverso due differenti modi di vedere e credere nella vita, e occasione di analizzare la loro vita e le divergenze che li hanno separati.

La nascita dell’Universo e l’evoluzione dell’uomo attraverso gli occhi di uno scettico climatologo e scienziato ateo; la fede e la vita oltre la morte con le parole di una  biologa che ha trovato nella religione forza e spiegazione a tanti argomenti che la spaventavano.

Forse non importante, ma per me la meravigliosa Norvegia è lo scenario ideale per questa affascinante vicenda.

Il finale è sconvolgente, ma pensandoci bene è forse la giusta e migliore conclusione a questo lavoro del grande scrittore norvegese, sempre abilissimo nel trattare e spiegare con parole semplici temi impegnativi.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

Titolo: Il Castello dei Pirenei
Titolo originale: Slottet i Pyreneene
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Falcinella C.
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
2008 (prima edizione); 11 Novembre 2010  (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 9 €
Pagine: 242
Codice ISBN: 9788850223190

 

Categorie: Epistolare, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Narrativa | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Venditore di storie


venditore-storie

 

La fervida fantasia del “Ragno“, l’Aiutoscrittore, si manifestò fin dalla più tenera infanzia e, man mano che il bimbo cresceva, diventava ragazzo, giovane uomo e poi adulto, fu sempre più difficile da contenere al punto di vendere le sue idee, le sue trame, i suoi pensieri ad aspiranti scrittori, e spesso le sue storie si trasformarono in grandi successi.

Talmente straripante, l’immaginazione di Petter arrivò a confondersi con la realtà che risultò ben presto impossibile da separare dalle storie inventate.

Geniale il lavoro dello scrittore norvegese Jostein Gaarder, anche se decisamente diverso da ogni altro suo romanzo, è  senza dubbio all’altezza delle sue opere più famose e, vista la sua fantasia, se il Ragno fosse  lo stesso autore?

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

Titolo: Il venditore di storie
Titolo originale: Sirkusdirektørens datter
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Giovanna Paterniti
Editore: Tea
Collana: Teaduebiblioteca Avventure Fantastiche
Data di pubblicazione: 
2001 (prima edizione); 21 Ottobre 2004 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8,60 €
Pagine: 266
Codice ISBN: 9788850205929

 

Categorie: Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Il castello delle rane


il castello delle rane

E’ notte, Kristoffer Hanser, o meglio, Kristoffer Poffer esce con il suo pigiamino e si avventura nel bosco, lasciando le impronte dei suoi piedini scalzi sul sentiero innevato rischiarato dalla luna e all’improvviso si trova a vivere una strana avventura fatta di incontri fantastici, pericolosi animali e commoventi ricordi.

Il bambino è piccolo, non sa leggere, ma la sua fantasia è grande ma deve stare attento, perchè, come è scritto in un libro molto antico, è pericoloso perdere la chiave di casa e traslocare nel castello dei sogni.

Ma tutto questo è una storia vera, un sogno o la carezza di un nonno che vuol far capire “al principe dei boschi” che anche se non fisicamente sarà sempre con lui.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Operazione Vulcano

Titolo: Il castello delle rane
Titolo originale: Froskeslottet
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Tonzig Alice
Editore: Salani
Collana: Gl’istrici
Data di pubblicazione: 
1988 (prima edizione); 10 Settembre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8 €
Pagine: 121
Codice ISBN: 9788862561174

Pannekaken  con la marmellata di fragole (Pancakes norvegesi)

Ai principi dei boschi piacciono tantissimo le crêpe con la marmellata di fragole, (o meglio, come il testo norvegese riporta i  Pannekaken), e dopo averle assaggiate, devo ammettere che sono gustosissime anche per i nostri palati.

PannekakenIngredienti: (4 persone)

  • 3 uova;
  • 100 g di farina;
  • 350 ml di latte;
  • un pizzico di sale.

Preparazione:

Unite gli ingredienti, sbattendoli fino ad ottenere una pastella fine.
Versate delle cucchiaiate di pastella in una padella leggermente imburrata su un fuoco medio ed usate il cucchiaio per spalmare la pastella fino a formare un cerchio sottile.
Cuocete i pancakes finché diventano leggermente dorati su entrambi i lati. Si cuociono velocemente perciò bisogna tenerli d’occhio.
Serviteli con condimenti a scelta, inclusi zucchero a velo, sciroppo, frutti di bosco e marmellata, naturalmente di fragole.

Un po’ di sale in zucca: … ”Jeg har nemlig lest i en gammel bok at prinser av det slaget liker pannekaker med jordbærsyltetøy svært godt”…
(…”Ho letto in un vecchio libro che ai principi di questo tipo piacciono enormemente le crêpe con la marmellata di fragole.”…)
(Jostein Gaarder, Il castello delle rane)

Categorie: Bambini, Cucina scandinava, Dolci, Fantastico, Favola, Fiabe, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Ragazzi | Tag: , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vita brevis


Un cuore che soffre e che viene abbandonato, a fatica accetta il triste cambiamento che viene imposto alla sua vita; quando poi il rivale in amore è la continenza, l’amarezza è ancora più forte e la rassegnazione sembra impossibile.

Jostein Gaarder, da voce, anzi carta e penna, a Floria Emilia, nome inventato, della vera donna che ha convissuto per 15 anni con Sant’Agostino e madre del loro unico figlio Adeodato, e si immagina questa struggente lunga lettera d’amore al più famoso dei Vescovi di Ippona, che l’ha abbandonata, per dedicarsi alla salvezza della sua anima.

Nell’epistola, vengono sottolineate molte frasi tratte dalle Confessioni, dove il Padre della Chiesa fa riferimento all’amore carnale, ai piaceri di dormire con una donna, come qualcosa che conduce alla perdizione, ma anche come gli sia difficile rinunciare alla compagna che ha amato e che ancora ama.

Le parole di Floria sono un grido straziante, a volte rabbioso che non vuole capire l’abbandono e non ritiene giusto che il loro amore, possa essere considerato peccato e causa di condanna e si chiede come Dio, che ha creato l’uomo e la donna possa punire l’amore fisico.

Un breve romanzo, ma tuttavia una lettera molto credibile che avrebbe potuto realmente essere spedita ad Aurelio Agostino dalla stessa persona che il teologo ha voluto allontanare.

Gaarder ha sempre il potere di rendere accessibili a tutti, anche a chi non ha avuto una preparazione specifica, temi importanti come la filosofia e la teologia.

Ancora una volta, quindi, il mio grazie all’autore norvegese e un invito a chi non lo conoscesse ad incominciare ad apprezzarlo. Nel nostro sito, selezionando l’autore, si possono leggere le recensioni già pubblicate di alcuni dei suoi lavori.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Vita Brevis

Titolo: Vita brevis
Titolo originale: Vita brevis
Autore: Jostein Gaarder
Curatore: Bacci Roberto
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 
1996 (prima edizione); 8 Ottobre 2009 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 8 €
Pagine: 168
Codice ISBN: 9788878187696

 

Categorie: Donne, Epistolare, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava | Tag: , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La ragazza delle arance


Georg, un quindicenne di Oslo riceve una lettera dal passato, è suo padre che gliela scrive, suo padre che è morto 11 anni prima, ma che vuole partecipare alla sua vita aiutandolo a crescere.

E’ una storia d’amore, un amore tra un uomo e una donna, un amore tra un padre e un figlio e un amore per la vita e le meraviglie che la vita ci regala.

Anche il povero è ricco se guarda un cielo sereno la notte abbracciando e parlando al proprio bambino ed è ricco se tiene per mano la donna con cui vuole condividere la vita, qualunque sia la sua lunghezza.

Una storia che porrà al ragazzo un grande interrogativo sulla vita, una domanda che indirettamente è rivolta anche a tutti i lettori del libro.

Georg studia pianoforte ed ama molto suonare la “Sonata al chiaro di Luna”, e proprio la musica di Beethoven sembra diventare la colonna sonora di questo libro. Così come nelle note del compositore tedesco, il primo movimento è triste e struggente e questa gravità viene alleggerita dalla delicatezza del minuetto della seconda parte, così nel “La ragazza delle arance”, dove è grande la malinconia di alcune pagine, prendono presto forma e si colorano di speranza, di bellezza e di amore per la vita le parole della lunga lettera arrivata dal passato.

Come sempre Jostein Gaarder è un maestro nel trattare grandi temi con una semplicità unica, un autore che si rivolge ad adulti e ragazzi, alle grandi menti come alle persone più semplici.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: La Ragazza delle Arance

Titolo: La ragazza delle arance
Titolo originale:
Appelsinpiken
Autore:
Jostein Gaarder
Traduttore:
Barni L.
Editore:
Tea
Collana:
Super TEA
Data di pubblicazione:
2003 (prima edizione); 9 Ottobre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo:
5 €
Pagine:
193
Codice ISBN: 
9788850233977

Dolcetti al cocco

E’ un giorno molto particolare quando Georg sente il bisogno di farsi coccolare dalla mamma per trasformare il gusto salato e amaro di lacrime e nostalgia con la dolcezza di queste squisitezze al cocco.

IMG_0409 Ingredienti:

  • 200 gr zucchero;
  • 170 gr di farina di cocco;
  • 40 gr di farina bianca;
  • 2 uova;

Procedimento:

In una terrina capace montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete poco alla volta la farina di cocco e la farina bianca setacciate.
Mescolate delicatamente fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Fate delle palline con le mani e disponetele distanziate su una teglia foderata di carta forno.
Infornate a 140°C  in un forno preriscaldato.
Dopo dieci minuti togliete i biscotti dal forno e fateli raffreddare.

Un po’ di sale in zucca: …”Non dimenticare mai che l”amore che provo per te è come il vento: non potrai mai vederlo, ma potrai sempre sentirlo…Ovunque sarai.”
(Sergio Bambaren, Lettera a mio figlio sulla felicità)

Categorie: Dolci, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Narrativa, Ragazzi | Tag: , , , , | Lascia un commento

Cosa c’è dietro le stelle


Questa è la storia speciale di due fratellini speciali: questi bambini non hanno l’ombelico.

Lik e Lak sono i loro nomi e un bel giorno decidono di lasciare il loro paese molto speciale, Sukhavati, che si trova in un posto al di là delle stelle e di raggiungere la Terra con un mezzo, anch’esso speciale.

Arrivano in Norvegia, a Bergen, dove si fanno degli amici e con i quali condividono un’avventura straordinaria…

Ma meglio fermarsi qui, non voglio svelare troppo…

Sicuramente dietro questo racconto qualcuno potrebbe cogliere un pensiero profondo, essendo l’autore filosofo e teologo, io posso dire però che questo libretto è stato per me una poesia, una favola, un inno alla bellezza della nostra Terra, della storia del mondo e di tanti uomini e un invito a vedere la vita con gli occhi meravigliati dei bambini.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro45

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Cosa c’è Dietro le Stelle

Titolo: Cosa c’è dietro le stelle
Titolo originale: Barna fra Sukhavati
Autore: Jostein Gaardner
Traduttore: Cangemi L.
Editore: Salani
Collana: Salani Gl’Istrici
Data di pubblicazione: 1987 (prima edizione); 12 Gennaio 2011 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 8,50 €
Pagine: 155
Codice ISBN: 9788862564229

Categorie: Fantasy, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Narrativa, Ragazzi | Tag: , , , , , | Lascia un commento

L’enigma del solitario


Questo è un libro di filosofia! Chi siamo e da dove veniamo?

Basterebbero questa affermazione e questo interrogativo a far desistere, se non addirittura spaventare, molta gente dal leggere questo racconto di Jostein Gaarder.

Ma invece questa è un’altra piacevolissima storia dello scrittore norvegese, un racconto rivolto a tutti quelli che hanno una mente aperta alla fantasia. Un viaggio quasi magico attraverso l’Europa alla ricerca di un affetto che si è smarrito. Le vite di Hans Thomas e del suo pater si intrecciano con le parole scritte su di un minuscolo libro, con un prodigioso mazzo di carte e tanti jolly. Un viaggio che li porterà alla patria dei filosofi e che rafforzerà la loro complicità.

Questo romanzo ha il pregio di rendere semplici pensieri complicati, di  affrontare facilmente argomenti che potrebbero  sembrare ostici e ci invita a non fare diventare il mondo un’abitudine, a non cadere nel conformismo, ma a continuare a sorprenderci delle meraviglie che si incontrano ogni giorno.

Giudizio di 2Mog2: gufo libro35

Titolo: L’enigma del solitario
Titolo originale: Kabalmysteriet
Autore: Jostein Gaarder
Traduttore: Braun Savio Danielle
Editore: Tea
Collana: Teadue
Data di pubblicazione: 1990 (prima edizione); 1° Gennaio 1998 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 8,60 €
Pagine: 351
Codice ISBN: 9788878183230

Categorie: Favola, Filosofia, Gaarder Jostein, Letteratura scandinava, Ragazzi | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.