Articoli con tag: Marise d’Api

Vino, patate e mele rosse


Vino, patate e mele rosse

Sono una bottiglia, di vino, l’ultima del mio genere. Una nuova cassa di bottiglie è appena arrivata, ma il vino non è fatto con l’uva, e poi queste sono irrequiete e bisbigliano in continuazione: però sono Speciali. Proprietario della cantina è il protagonista del racconto che si svolge su due piani temporali: vicino a Londra con Jay  da ragazzino, con una situazione familiare traballante e a Lansquenet (per chi ha già letto Chocolat sa di cosa parlo) con Jay adulto, scrittore famoso solo per il suo primo libro ma con una situazione matrimoniale disastrosa, dove però troverà spunto per un nuovo libro che si preannuncia di grande successo, ma….L’incontro casuale del ragazzo con Joe, ex minatore e sognatore segna l’inizio di un lungo rapporto di contrastata amicizia che influenzerà tutta la vita dello scrittore e il suo modo di vedere gli altri e se stesso. Nel racconto ci sono erbe, frutteti, semi, conserve, racconti di viaggi, litigi, pugni, tante api, sacchetti di flanella rossa e moltissimo altro.

Poi finisce il libro e….la magia.
(Ezechielelupo2, Novembre 2011)

 

Si potrebbe parlare di antica saggezza, del tipo genuino, tramandata da generazioni in generazioni e conservata così, un po’ per caso, e poi tirata fuori da un vecchio baule impolverato, come per magia. Già…la magia. Si potrebbe parlare di nozioni popolari se non ci fosse di mezzo la voce narrante della Harris che come d’incanto tramuta parole e punti in colori, profumi e sapori e li getta a manciate “precise” nei calderoni dei suoi quadri d’autore.
La terra, la sua fragranza.
I frutti, la loro dolcezza.
Il vino, la sua loquacità…Il vino parla, il vino fa parlare. Il vino rievoca ed ispira. Si stappa nelle occasioni speciali, perchè ogni bottiglia è diversa dalle altre, ogni brindisi si alza per un evento unico.
Goccia a goccia il passato ritorna e si amalgama al presente, concilia gli affanni e ricuce gli strappi, annebbia la mente e scioglie la lingua. E con un pizzico di magia…e qualche spezia, l’intruglio giusto, la passione, l’amore, la sincera fedeltà delle cose semplici, tutto risolve e tutto svolge.

Tornano alcuni dei personaggi più amati, stavolta a margine però di un campo di patate rosacee, vigne aromatiche e cielo color lavanda.
Torna Joanne Harris nel suo elemento, nella sua veste migliore.
Da centellinare fino all’ultimo sorso.
(Weareborg7of9, Giugno 2015)

Giudizio di Ezechielelupo2 e di Weareborg7of9gufolibro4_tras

Titolo: Vino, patate e mele rosse
Titolo originale: Blackberry wine
Autore: Joanne Harris
Traduttore: Grandi Laura
Editore: Garzanti
Collana: Elefanti bestseller
Data di pubblicazione: 2000 (prima edizione); 2008 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 10,90 €
Pagine: 364
Codice ISBN: 9788811681014

Le “Speciali” (Vino ai mirtilli)

Perchè forse ognuno di noi ha una bottiglia “del cuore”, quella che non ci si azzarda mai ad aprire e che invecchia in chissà quale angolo remoto della cantina…una bottiglia “speciale” insomma.
E Jay di “Speciali” ne aveva addirittura una cassa, aromatizzate in modo unico e misterioso.
Il vino ai mirtilli è un tentativo di riprodurre qualche sorso di un nettare sicuramente non da DOCG, ma avvolgente, dolce ed inebriante. Da sorseggiare ad occhi chiusi, vagheggiando campi sconfinati di sgargianti e poetiche sfumature di natura.

VinoMirtilli Ingredienti:

  • 1 kg di mirtilli;
  • 1 lt di vino rosso;
  • 750 gr di zucchero semolato;

Preparazione:

Lavate accuratamente i mirtilli e poi metteteli in una pentola d’acciaio insieme al vino e fate cuocere per circa un’oretta da momento in cui inizia il bollore (o quanto meno il tempo in cui i mirtilli si sfaldano e si amalgamano bene al vino, senza che questo però evapori troppo!).
A questo punto lasciate riposare in un luogo fresco per un paio di giorni.
Trascorso questo tempo, filtrate, raccogliendo il filtrato in un’altra pentola d’acciaio e aggiungetevi lo zucchero, quindi fate ancora bollire per una 20ina di minuti a fiamma medio-bassa. Mescolate di continuo con un cucchiaio di legno.
Quando il vino si è intiepidito, filtratelo di nuovo e imbottigliatelo.
Abbiate cura di conservarlo in un luogo fresco.
Nb: se si dovesse addensare troppo, non disperate: allungatelo con un altro po’ di vino rosso!

Un po’ di sale in zucca:…“Wine talks, everyone knows that”…
(Blackberry Wine, Joanne Harris)

Categorie: Bevande, Harris Joanne, Letteratura inglese, Narrativa | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.