Articoli con tag: Orgoglio e Pregiudizio

Sei romanzi perfetti


rampello_sei_romanzi_perfetti_jane_austen

La letteratura critica su Jane Austen riempie ormai da molto tempo gli scaffali di librerie e di biblioteche di tutto il mondo, ma solamente di “recente” gli editori italiani hanno scoperto quanto tutto ciò che ruota intorno a zia Jane possa risultare virale e redditizio anche presso le nostre sacre sponde. Non che prima degli ultimi decenni gli studiosi nostrani non conoscessero il valore della produzione della Austen, o che snobbassero, ma sicuramente le loro riflessioni erano un outcome più di nicchia, circolante tra i corridoi e gli uffici dei dipartimenti universitari.
Chissà poi come la passione JA è dilagata…e da lì ha scatenato una reazione a catena che ha portato alla pubblicazione delle principali opere della regina incontrastata della novellistica britannica, di quelle minori ed incompiute, dei suoi esperimenti giovanili, carteggi privati, documenti, per non parlare di prequel, sequel, diversioni sul tema, saggi, studi, vocabolari, game-books, puntualizzazioni, fanatici encomi, ecc…
Ecco quindi in che contesto socioculturale inserire il libro della Rampello: i masterpieces tanto amati dalle Janeites vengono analizzati in modo limpidamente obiettivo e professionale, ognuno affrontato in un’ottica ben precisa, ma comunque per dimostrare come essi siano Sei romanzi perfetti, nella loro quieta, sebbene frizzante impostazione di base, nella loro rassicurante ripetitività topologica, nella loro inarrivabile guizzante ironia.
La Rampello li scompone, ne assaggia ogni briciola, ce ne descrive il sapore, argomenta opinioni personali con una concreta dose di credibilità, insomma costruisce un valido pamphlet tecnico-illustrativo per esperti-ma-non-solo, da gustare comunque con l’adeguata concentrazione del caso.
Talvolta l’elucubrazione pecca di avventato contorsionismo che potrebbe non agevolmente attecchire nell’attenzione dei lettori più spensierati e spigola eccessivamente soprattutto nella prima parte, anche se una volta colto il ritmo del pensiero, il discorso si segue senza ostacoli rilevanti.
Per i cultori e per i profani.
Con un pizzico di impegno.

Giudizio di Weareborg7of9: gufo libro35

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Sei Romanzi Perfetti

Titolo: Sei romanzi perfetti
Titolo originale: Sei romanzi perfetti
Autore: Liliana Rampello
Traduttore: 
Editore: Il Saggiatore
Collana: La piccola cultura
Data di pubblicazione:
 27 Agosto 2014 (prima edizione); 27 Agosto 2014 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 18 €
Pagine: 200
Codice ISBN: 9788842820376

Categorie: Letterario, Rampello Liliana, Saggio | Tag: , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il diario di Mr.Darcy


Sono sempre stata profondamente convinta che molto del piacere che si trae da un libro (da un film o da una canzone) deriva dal momento particolare in cui ci si trova a leggerlo (a guardarlo o ad ascoltarla).
E’ sicuramente vero, ma in questo caso, per quanto mi riguarda, penso proprio che qualsiasi fosse stata la congiunzione astrale del periodo, ne avrei avidamente sfogliato le pagine con gli occhi sgranati.
La riproposizione della mia storia d’amore preferita raccontata da Mr.Darcy, il principe azzurro del XIX secolo, l’uomo ideale per generazioni di romantiche fanciulle, che svela il proprio cuore, che finalmente dà intima voce alle insondabili e talvolta incomprensibili acrobazie dei suoi sentimenti per quel bel paio di occhi vivaci e brillanti che noi tutte abbiamo sognato di possedere.
Keep calm and sigh with relief, my loyal readers!
Non ho intenzione di sproloquiare troppo sul magico capolavoro di zia Jane (ho già dato – https://ilessi.wordpress.com/2013/01/28/orgoglio-e-pregiudizio/ – e non voglio rischiare l’internamento), però come negare e trascurare il fatto che la Grange ha soddisfatto una delle più “morbose” curiosità di noi Janeites fallen in love with il signore di Pemberley, ovvero perdersi tra le pieghe della sua giubba fascinosa e sospirare direttamente a ritmo dei battiti del suo ancor più affascinante petto?!
Ognuna sostituisca tranquillamente il volto di Mr. Colin/Fitzwilliam Firth/Darcy con quello del suo innamorato e l’effetto del P&P poison sarà anche più invasivo.
Elizabeth di tutto il mondo attrezzatevi e recuperate pp (!!!) una copia di questo diario e poi, una volta iniziato, ricordatevi che avete una vita oltre i confini del Derbyshire e che non servirà far ammalare la vostra sorella maggiore per incontrare l’uomo della vostra vita!
Anche se sognare con perseveranza potrebbe portare benefici a breve e a lungo termine…
Per conferire un tono più professionale e british a questa recensione, dirò che l’autrice – già nota, per altro, per aver approcciato il personaggio maschile più idolatrato della Austen (purtroppo molti dei suoi testi “sul tema” non sono stati ancora tradotti in italiano) – ha dimostrato ancora una volta di conoscere intimamente la fonte della sua ispirazione, non solo nei contenuti, ma soprattutto nel tono (sfida questa sicuramente più ardua delle altre), compiendo poi tutto un lavoro di “taglio e cucito” cronologico, per cercare cioè di contestualizzare nel tempo esatto le vicende narrate, considerando che di indicazioni precise in tal senso, Jane Austen ne ha lasciate veramente poche.
I miei più sentiti ed ammirati complimenti perciò per una scrittrice da seguire ed inseguire…anche in versione originale, per i più arditi.
A me non rimane di trovarne una che svisceri P&P al contrario ormai.
Prossimamente su questi schermi.

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Il Diario di Mr Darcy

Titolo: Il diario di Mr.Darcy
Titolo originale: Mr.Darcy’s Diary
Autore: Amanda Grange
Traduttore: Parisi G.
Editore: Tre60
Collana: Narrativa TRE60
Data di pubblicazione: 31 Agosto 2005 (prima edizione); 16 Ottobre 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: 12,90 €
Pagine: 286
Codice ISBN: 9788867021468

Categorie: Diario, Grange Amanda, Narrativa, Romance | Tag: , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Morte a Pemberley


L’abilità di P.D. James nel costruire un sequel di P&P e soprattutto nel sondare fin nell’intimo più profondo e poi riprodurre, l’animo di ogni personaggio del capolavoro della Austen, mi ha stupita.

Al di là della trama ben congeniata, ma del resto non ci si poteva aspettare nulla di meno dalla regina del giallo britannico, al di là della linearità, del ritmo perfetto, dalla suspance, della credibilità di ogni sua pagina, questo romanzo ha infatti proprio nei protagonisti il suo punto di forza.

Lo so, sarò pedante e ripetitiva (ovviamente per chi segue le mie recensioni su questo sito e quindi ormai ha un po’ imparato a conoscermi), ma non si può apprezzare davvero questo libro se non si ha letto, riletto e straletto Orgoglio e Pregiudizio; non si potranno mai cogliere quelle sfumature di carattere che si assaporano solo dopo una conoscenza quasi “fisica” e un rapporto di lunga data con Elizabeth, Darcy, Jane, Georgiana e Mr. Wickham.
Eppure la James ci mette del suo, eccome! La sua voce, il suo pensiero sono evidenti, chiare le sue preferenze (l’indulgenza nei confronti di Lady Catherine De Bourgh ne è forse l’esempio più lampante), ma le sue mosse sembrano seguire, senza soluzione di continuità, la penna di JA e con un risultato, perciò elegantissimo e di successo.
Non credo che nessuna fan dei coniugi Darcy possa storcere il naso di fronte a tale maestria!

E’ vero, forse io ho una riverenziale deferenza platonica per la parlamentare 92enne di Oxford, ma sono convinta che anche zia Jane concorderebbe con me e…sono certa che le due signore diventerebbero buone amiche!

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro4_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: Morte a Pemberley

Titolo: Morte a Pemberley
Titolo originale: Death Comes to Pemberley
Autore:
P.D. James
Traduttore: Griffini Maria Grazia
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Data di pubblicazione:
2011 (prima edizione); 22 Gennaio 2013 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 18,50
Pagine: 348
Codice ISBN: 9788804623281

Categorie: Giallo, James P.D. | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Orgoglio e pregiudizio


Il 28 gennaio di 200 anni fa, per la prima volta veniva dato alle stampe Orgoglio e Pregiudizio, un testo “sacro” per tutte le devote adepte di JA sparse per il globo.
Una sorta di “Vangelo”, un magico scrigno di emozioni, di perfetta imperfezione umana incarnata nei caratteri e nelle vicende di Elizabeth e Darcy, i due eroi romantici per eccellenza, la coppia che ha fatto e fa tuttora sospirare fanciulle più o meno giovani (ammettiamolo Janities, chi non sogna di incontrare nella vita reale un novello Mr. Darcy?!).

Chi conosce la sottoscritta sa benissimo la venerazione che provo per P&P, sa quante volte l’abbia letto, in italiano, in inglese (ne colleziono copie in tutte le lingue), sa quante ore io abbia perso dinnanzi alle svariate rappresentazioni cinematografiche (n.b. l’unica, meravigliosa ed inimitabile resterà quella prodotta dalla BBC nel 1995 – 6 puntate, da 1h ciascuna, in cui spicca LUI, Colin Firth, il migliore Mr. Darcy of all times!), sa che ho borse, t-shirt, gadget vari con estratti, brani, immagini, etc. …sa che sul mio ipod è caricato l’audiobook originale, che quando accendo il cellulare mi compare il volto del caro Fitzwilliam/Firth, sa che ho trascorso le mie vacanze sulle orme di zia Jane…

Tutto questo per cercare di far capire ai profani della Austen, che Orgoglio e Pregiudizio è diventato un best-seller di proporzioni abnormi e che di gente “malata” come chi vi scrive (e anche molto di più, ve lo assicuro!) riempie paesi di diverse culture e che per tutto ciò ci sono solo validi motivi.

Non mi dilungherò né nel raccontare la trama, né nell’estrinsecare le personalità dei nostri eroi: internet ne è saturo e biblioteche e librerie custodiscono sui loro scaffali tomi e tomi che sviscerano a fondo ogni aspetto della vicenda; quello che mi preme è riuscire a comunicare quanto il romanzo in questione abbia scavato un solco nella storia della letteratura, e di quella femminile soprattutto, e di come abbia anche, almeno in un certo senso, mutato la vita di numerosi lettori, portando una ventata di sano romanticismo, autentico, non quello patinato dei set hollywoodiani, ma ricco di una verosimiglianza in grado di suscitare brividi anche nei cuori più duri.

“My own darling child” lo definiva l’autrice con una rara lungimiranza ed infatti oggi siamo ancora qui a celebrarlo, a recitare le sue battute, ad immaginare come possa essere continuata la vita dei coniugi Darcy (sono stati scritti innumerevoli sequel! Vi rimando alle recensioni delle avventure uscite dalla penna di Carrie Bebris a tal proposito), ad “arrabbiarci” nel rileggere la peggiore dichiarazione d’amore di quello stesso uomo che tutte però vorremmo sposare, per poi restare senza fiato e con gli occhi lucidi di fronte alla seconda versione della stessa e al successivo happy ending.

Potrei scrivere io l’ennesimo trattato su Orgoglio e Pregiudizio, ma non vorrei farvi trascorrere questo anniversario a leggere le mie parole (piuttosto prendete o riprendete tra le mani il capolavoro di Zia Jane!), quindi concluderò con un piccolo aneddoto che racconta il mio primo approccio con questo romanzo: non ricordo bene quanti anni fa – ma ormai ne sono passati tanti! – e a casa, mezza malaticcia, per evitare di perdermi nella libreria di casa, chiedo consiglio su quale “compagno” potesse assistermi e lenire un po’ la debilitante influenza…inutile proseguire…un giorno memorabile! Penso che sia stato in assoluto il libro che ho divorato più alla svelta! Un punto di svolta!
Grazie a chi me la messo fra le mani…

…e ancora una volta grazie a te, zia Jane…

Giudizio di Weareborg7of9: gufolibro5_tras

Titolo: Orgoglio e Pregiudizio
Titolo originale: Pride and Prejudice
Autore: Jane Austen
Traduttore: Castellini I. e Rosi N.
Editore: Newton Compton
Collana: Grandi tascabili economici
Data di pubblicazione:
28 Gennaio 1813 (prima edizione); 27 Maggio 2010 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio) 
Prezzo: 6 €
Pagine: 256
Codice ISBN: 9788854120235

Categorie: Austen Jane, Classico | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.