Articoli con tag: Ponce al maraschino

L’albergo stregato


La personalità tormentata della contessa Narona e il destino a cui non può sfuggire, costruito con le sue stesse ignobili azioni, sono l’anima di questo romanzo di Wilkie Collins.

Racconto horror, poliziesco è ambientato tra i salotti e i club della nebbiosa Londra, gli umidi canali di Venezia e le camere di un lussuoso hotel, già antico palazzo, della città lagunare.

E proprio nell’albergo appena inaugurato, inquietanti presenze e ritrovamenti, tormenteranno gli ospiti, membri di una nobile famiglia appena arrivati dalla capitale inglese, proprio come ci si potrebbe aspettare di trovare in un vetusto castello o in una classica residenza britannica.

Ma il ritrovamento del manoscritto di un’opera teatrale nasconderà una confessione, o è solo la sceneggiatura di una apparente ammissione di colpa?

Pubblicato nel 1887, due anni prima della sua morte, L’Albergo stregato (noto anche come L’albergo dei fantasmi o L’albergo della paura), è un gioiellino della letteratura gotica del XIX secolo, piccolo, ma non per questo meno brillante degli altri romanzi dello scrittore inglese che ho già avuto il piacere di leggere, come La dona in bianco, Senza nome e La pietra di Luna (https://ilessi.wordpress.com/2013/07/21/la-donna-in-bianco/ ,  https://ilessi.wordpress.com/2013/09/29/senza-nome/ , https://ilessi.wordpress.com/2013/11/04/la-pietra-di-luna/).

Il giudizio di Chesterton, altro grande scrittore inglese diceva che Collins e Dickens: “Erano due uomini che nessuno può superare nello scrivere storie di fantasmi“; come non condividerne il suo pensiero se si pensa al periodo in cui vissero questi grandi scrittori.

Giudizio di 2Mog2: gufolibro5_tras

60x60_07_cuffie Ascolta un brano del libro: L’Albergo Stregato

Titolo: L’albergo stregato
Titolo originale: The Haunted Hotel
Autore: Wilkie Collins
Traduttore: Honsel Tina
Editore: Editori Riuniti
Collana:
Universale Economica
Data di pubblicazione:
1887 (prima edizione); 1996 (si segnala l’edizione più economica attualmente in commercio)
Prezzo: – € (attualmente di difficile reperibilità)
Pagine: 224
Codice ISBN: 97888835949869

Ponce al maraschino

La contessa Narona, ha freddo, e sa che per lei il rimedio più efficace è la tazza di una corroborante mistura. Si reca quindi al Florian, famoso e antico locale di venezia e ordina… ma sentiamo le sue parole.

Ponche al Maraschino ...”- Un maraschino. E una teiera.
Il cameriere trasalì; lo stesso fece Francis. Il té (unito al maraschino) era una novità per entrambi. Senza troppo badare alla loro sorpresa, quando il cameriere si presentò con l’ordinazione, gli disse di versare un grosso boccale di liquore in una ciotola e di riempirla poi di tè.
– Da sola non ci riesco, – spiegò, – mi tremano troppo le mani.
Bevve avidamente la strana mistura, calda com’era.
– Ponce al maraschino… lo volete assaggiare? – disse. – Ho ereditato la scoperta di questa bevenda. Quando la vostra regina Carolina si trovava sul continente, mia madre era stata assegnata alla sua corte. Quella tanto bistrattata persona regale inventò, in uno dei suoi momenti più felici, il ponce al maraschino”…

Un po’ di sale in zucca: “If you are cold, tea will warm you; if you are too heated, it will cool you; if you are depressed, it will cheer you; if you are excited, it will calm you”.
(William Ewart Gladstone, politico inglese  1809-1898)

Categorie: Bevande, Classico, Collins Wilkie, Gotico, Letteratura inglese, Mistery - Thriller, Poliziesco | Tag: , , , , , , | 1 commento

Blog su WordPress.com.